Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 151
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa critica che è anche una riflessione inviataci da un esercente un'attività di ristorazione a proposito dei fatti di Porta dei Borghi:
Buongiorno direttore,
le scrivo in merito all'ultimo articolo scritto da lei Covid-19, la paura ci ha annebbiato il cervello: siamo diventati tutti pecore e piccioni".
Sono proprietario di un piccolo bar/ristorantino, quindi (come dice lei) faccio parte di quella categoria sfigata, massacrata, sbeffeggiata, bandita e umiliata da questa presunta pandemia.
Mi rivolgo a lei (mi scuso anticipatamente della mia non perfetta calligrafia), perché non sono d'accordo e mi sento anche un po' "offeso" da una frase che lei ha scritto.
La frase in questione è quella dove lei paragona i giovani ai ristoratori/proprietari di bar ecc. Essere paragonato a giovani che soffrono (mentalmente) perché non possono uscire di casa, socializzare e interagire con i coetanei mi sta bene (e parlo di ragazzi Under 18), ma essere paragonato a ragazzi (Over 20 e quindi non più adolescenti) che hanno fatto quello che hanno fatto lo scorso venerdì non Mi Sta Bene.
Queste persone non hanno avuto alcun rispetto per la mia categoria di ristoratori/proprietari di bar ecc.
Hanno fatto tutto ciò che non è possibile fare in questo momento, fregandosene di tutto e di tutti.
Invece NOI, rispettando le regole e soprattutto la nostra clientela abbiamo dovuto chiudere a cena, diminuire i posti a sedere, e adeguare i nostri locali alle norme anti-Covid, spendendo soldi che non abbiamo.
E lei ci paragona a questi ragazzi?
MI SCUSI MA NON MI STA BENE.
Magari avrebbe potuto scrivere..
"Possiamo paragonare i giovani, MA NON QUELLI CHE HANNO FATTO QUELLO CHE HANNO FATTO LO SCORSO VENERDÌ, ai ristoratori, ai titolari di bar o ai proprietari delle agenzie di viaggio, delle piscine, delle palestre, degli impianti e delle società sportive?".
La ringrazio anticipatamente.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 177
10 consigli per insegnare una lingua online
In questa guida, tratteremo i 10 aspetti più importanti dell'insegnamento online.
1. Scegli la tua piattaforma per insegnare online
Ci sono diversi modi in cui è possibile svolgere lezioni di inglese o altre lingue online. Ad esempio puoi fare domanda per diventare insegnante su Preply. Su questa piattaforma di e-learning puoi creare un profilo dove descrivere le tue classi, le tue credenziali e la disponibilità settimanale. Gli studenti hanno accesso ai profili dei tutor e possono sceglierti come insegnante. A seguire, lavorerai insieme ai tuoi studenti per decidere quali argomenti trattare ed infine preparerai la lezione che verrà insegnata sulla piattaforma video di Preply.
2. Requisiti tecnici
Come insegnante, dovrai preparare il tuo corso, creare materiali, interagire con i tuoi studenti e valutare il loro lavoro. Per essere efficiente, avrai bisogno di un computer portatile, un computer desktop o un tablet professionale. Avrai inoltre bisogno di una connessione internet veloce e stabile, e strumenti come una webcam (di solito integrata nel portatile) e un set di cuffie con microfono.
3. Formazione
Dedica una parte delle tue lezioni per risolvere eventuali problemi tecnici degli studenti e fai il possibile per aiutarli a familiarizzare con la tecnologia. Molte piattaforme di insegnamento online hanno anche guide e video esplicativi per aiutarti ad iniziare.
4. Spazio e risorse
Ove possibile, prova a crearti un'area dedicata in casa o in ufficio da cui insegnare. Assicurati anche di avere a portata di mano tutti gli ausili visivi e i materiali necessari. Questo ti aiuterà a sentirti in classe e ad essere più spontaneo e creativo durante le lezioni online. Questo è particolarmente importante nelle classi con giovani studenti e dove potrebbe essere necessario cambiare il ritmo di apprendimento utilizzando flashcard, pupazzi o addirittura costumi (per gli studenti più piccoli).
Incoraggia i tuoi studenti a fare lo stesso e allestite un'area di studio designata. Se i tuoi studenti sono molto giovani, chiedi ai loro genitori di aiutarti. Questo li aiuterà a creare un ambiente adatto a concentrarsi sull'apprendimento.
Inoltre, assicurati che nulla, in vista della telecamera, possa identificare il tuo indirizzo di casa, informazioni sensibile come i dati bancari, titoli di libri a cui non vorresti essere associato - in generale: qualsiasi informazione personale. Infatti, se queste informazioni vengono accidentalmente (o intenzionalmente) condivise online, potrebbe rappresentare un rischio per la tua sicurezza.
5. Obiettivi di apprendimento
Può essere difficile per gli studenti adattarsi all'apprendimento online, specialmente quando seguono le lezioni da casa loro. Inizia quindi ciascuna delle tue lezioni delineandone gli obiettivi di apprendimento e chiarendo l’argomento di cui parlerai.
Fai uso della chat o della lavagna interattiva per condividere ciò che tratterrai durante la lezione e spiega cosa ti aspetti dai tuoi studenti. Questo aiuterà gli studenti a concentrarsi e a sentirsi come se fossero in una classe normale. Alla fine della lezione, puoi anche riflettere su ciò che si è fatto insieme e se si sono raggiunti gli obiettivi prefissati.
6. Crea una routine
Fai del tuo meglio per sviluppare una routine nelle tue lezioni. Questo aiuterà i tuoi studenti a sentirsi in un ambiente di apprendimento sicuro, e renderà le istruzioni più veloci ed efficienti.
Per esempio potresti iniziare con un'attività interattiva (per esempio, un gioco, un ripasso o qualche domanda di discussione) e quindi entrare negli obiettivi della lezione e infine rivedere i compiti a casa o eventuali progetti assegnati. Inoltre, assicurati di mixare le lezioni teoriche con giochi coinvolgenti o mini pause e fai in modo che gli studenti condividano le loro idee con te.
7. Gestione del feedback
L'insegnamento online consente di impartire istruzioni ai tuoi studenti sia verbalmente che in forma scritta. Puoi anche chiedere agli studenti di confermare la loro comprensione nelle chat. A seconda della piattaforma utilizzata, ci sono molte possibilità per condividere i materiali, i documenti e le slide di presentazione, nonché di visualizzare e utilizzare altre attività come i quiz e i giochi online, questo aiuterà sicuramente a mantenere l’attenzione dei tuoi studenti.
8. Gestione dell'aula
Le aule online possono essere più facili da gestire rispetto a quelle fisiche. È infatti improbabile che si venga interrotti da studenti che bisbigliano in fondo alla classe, che passano appunti o che corrono in giro. Tuttavia, potresti essere interrotto se gli studenti hanno il microfono acceso mentre parli - e possono parlare tra di loro tramite chat e distrarsi con contenuti online irrilevanti.
È una buona idea chiedere agli studenti di disattivare il microfono e di chiudere tutte le altre finestre del computer, in modo che siano concentrati solo sulla classe. Alcune piattaforme ti permetteranno di silenziare anche i microfoni dei partecipanti. Questa può essere una buona idea - assicurati che la lezione si svolga senza intoppi ed evita distrazioni inutili e rumori di fondo. Ma assicurati di far sapere ai tuoi studenti perché lo state facendo, in modo che non si sentano costretti a tacere. Ricorda agli studenti che possono porre le loro domande nella chat - pubblicamente o privatamente - in modo che si sentano a loro agio e sostenuti durante tutta la lezione.
9. Tenere alta l’attenzione degli studenti
É più difficile tenere l’attenzione viva quando si insegna online. Potresti cercare di coinvolgerli chiedendogli di rispondere alle tue domande digitando nella chat. In questo modo puoi assicurarti che prestino attenzione.
Se insegni ad un gruppo, potresti anche usare un generatore random per selezionare casualmente gli studenti per i compiti e le domande e creare così un senso di divertimento e di suspense - oppure far sì che gli studenti si nominino a vicenda!
10. Valutazione
Proprio come in qualsiasi classe normale, dovrai seguire e controllare i progressi dei tuoi studenti, sia durante la singola lezione che durante tutto il corso. La forma più comune di feedback è probabilmente la correzione degli esercizi, con l'obiettivo di ridurre gli errori commessi dagli studenti. Ma il feedback dovrebbe focalizzarsi più in generale sul migliorare la fluidità, la precisione o la complessità della lingua e della scrittura degli studenti, motivarli a studiare e sviluppare la loro autonomia nello studio.