Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 179
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una lettrice sul tema degli alberi e la difesa dell'ambiente:
Sono una donna curiosa, con tutti i sensi: ascolto, gusto, tocco, annuso, ma più di ogni altra cosa guardo. Le informazioni che mi giungono al cervello sono sempre accolte dal mio sentire. Così il corpo ha la necessità di rispondere alle sollecitazioni e, quando con il senso della vista io vedo, non è solo la parte cerebrale a mettersi in moto, ma tutto quello che di vitale c’è in me. Sarò passata decine di volte sulla strada che porta al cimitero di S. Anna e altrettante volte per la nuova rotonda di Piazzale Boccherini. Solo ieri, però, ho focalizzato bene quello che avrei dovuto vedere già da tempo, contando che sono anni che subisco, insieme ad altri che la pensano come me, il taglio degli alberi in ogni parte della città di Lucca.
Voglio parlare prima di tutto della scultura in Piazzale Boccherini, opera dell’artista Stefano Pierotti, che ha voluto interpretare l’emigrazione storica dei lucchesi nel mondo. “Oltre le radici” è il titolo. A volte l’ho guardata distrattamente, altre con più attenzione, cercando di dare un significato all’albero di metallo. Solo ieri però, ho capito perfettamente il perché del suo essere lì, in uno dei luoghi più visibili a chi arriva per visitare Lucca. È il simbolo perfetto per raffigurare questa amministrazione comunale: la decapitazione di un albero! Dovrebbero sceglierlo per le prossime elezioni, quelli che sono d’accordo con questa politica di abbattimento del nostro patrimonio arboreo pubblico.
Chiedo scusa all’artista Pierotti, tra l’altro di Pietrasanta come la sottoscritta, se uso la sua opera per portare avanti un argomento che colpisce molti cittadini lucchesi, non emigrati all’estero, ma rimasti qui e colpiti da questi tagli senza fine. La vita di chi ha avuto il coraggio di abbandonare le radici e farsi rinascere oltre il muro è ammirevole, ma ho voluto ironizzare sull’immagine e trasformare il simbolo del confine con quello di una ghigliottina. Oltre le radici che c’è? C’è la vita. Quelle che ci appartengono conducono alla nostra, ma anche quelle di un albero portano sempre a un’esistenza. E credo che le due forze siano interscambiabili.
Tramite stampa veniamo informati che le piante “condannate” al taglio sono malate e quindi pericolose per la comunità. Vorrei invece che noi cittadini potessimo sapere fino a che punto lo siano, malate, e il perché, tra questi esseri da estirpare, qualcuno da poter curare e salvare non ci sia mai. Credo però che non sia nell’ottica dell’amministrazione in carica, visto come non si è cercato di mettere in salvo i sanissimi tre cedri del Libano, in piazzale Aldo Moro. Se parliamo di pericolosità mi sembra evidente che non riguardi minimamente chi, recandosi al cimitero di S. Anna, parcheggi nello spazio adiacente. L’ho visto coi miei occhi, anche quello nella giornata di ieri, e tornata a casa me ne sono andata a fare ricerche su mappe e google earth. Le immagini parlano chiare: sono del luglio 2019 e, stranamente, quell’albero secco da tempo, non ha portato nessuno a decidere per il suo abbattimento. Dal 2019... ed è ancora là. E dico secco morto, non malato e nemmeno moribondo... anche quello a pochi metri poi non è proprio in buone condizioni. Allora, com’è che funziona la ricerca delle vittime? E cosa si intende per pericolosità e tutela del cittadino.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 209
Colline di Lucca in posizione semi collinare con vista sulla vallata, zona ovest a soli 30 minuti dall'aeroporto di Pisa, 20 minuti dalla Versilia e 10 minuti dal centro storico di Lucca, è in vendita in esclusiva con la agenzia (Essegi Immobiliare) una splendida villa indipendente di nuova costruzione con posizione panoramica in stile tipico toscano con travi a vista e cotto, ma con grandi finestre che ne illuminano gli interni.
Terrazza abitabile che affaccia verso la piscina (10x5mt) e la campagna lucchese, portico e terreno di proprietà di circa 7.120 mq con piccolo oliveto.
La villa è utilizzata solo durante le vacanze e verrà infatti venduta arredata (eccetto effetti personali). Pronta per essere abitata sin da subito. Al piano terra troviamo: ampio ingresso, sulla destra cucina abitabile in muratura con accesso alla terrazza panoramica e al piccolo porticato laterale e sulla sinistra dell'ingresso, soggiorno con camino e servizio;
Al piano 1°: 3 camere da letto con vista sulla campagna e 3 comodi bagni; al piano interrato: taverna con vano lavanderia/caldaia, e volendo anche una 2° unità indipendente per ospiti con 2 camere e bagno, con accesso anche dal giardino lato piscina.
La casa è circondata da scannafosso utile per preservare le fondamenta dall'umidità. Rifiniture con doppi vetri,impianto di allarme, travi a vista, pavimenti in cotto, riscaldamento a GPL (tank da 1750 lt). Oggetto interessante da vedere. Ottimo affare. Classe Energetica G ,137 kWh/m2 all'anno. Prezzo € 695.000 MOBILI INCLUSI.
https://www.essegi.lucca.it/it/immobile/3385/villa-singola-lucca-balbano-ia03501
ESSEGI IMMOBILIARE SRL
Via Beccheria, 35 - Centro Storico - Lucca
(+39)0583-469538 - (+39)0583-492604