Rubriche
Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 573
Naturalmente, la capitale della Turchia Istanbul, chiamata un tempo Costantinopoli, resta la destinazione principale di chi arriva nel paese ed è facile capirne la ragione. Tuttavia, non è l’unica destinazione incredibile da scoprire durante un viaggio in Turchia. Queste sono le altre mete che meritano di essere visitate con attenzione.
-
Ankara
Ankara è il secondo centro in ordine di importanza della Turchia. La città moderna si sviluppa intorno al centro antico. Immancabile è la visita al museo delle civiltà anatoliche che conserva reperti di civiltà e popoli che nell’antichità hanno abitato la Turchia. Da qui è anche possibile avere una vista privilegiata sull’architettura della città e le collinette che la circondano. Raggiungere oggi la Turchia è facile e si può risparmiare con le offerte voli più hotel da cui partire alla scoperta del Paese che è stato la culla per moltissime civiltà del passato per via della sua posizione strategica a cavallo tra Europa e Asia.
-
La Cappadocia
La Cappadocia è un’estesa regione della Turchia caratterizzata da un paesaggio ancora incontaminato e che regala degli scorci incredibili. Il centro principale della zona si chiama Goreme e da qui partono tutti i turchi che portano alla scoperta della Cappadocia. La regione è davvero unica nel suo genere grazie a singolari formazioni di roccia che assumono forme strane e particolari grazie all’attività erosiva del vento sul tufo e sulle rocce basaltiche. Nascono quindi nel corso del tempo costoni, coni e voragini della valle dei camini delle fate. Questo incredibile spettacolo naturale viene ancora di più sublimato dalla particolare colore delle rocce di tufo che assumono una tinta rosa. È uno dei luoghi più famosi della Turchia senza dimenticare le tre belle, il burrone dell’inferno e la città di Sultahani, fondata addirittura nel tredicesimo sec.
-
Safranbolu
Nella parte nord-occidentale della Turchia si trova Safranbolu, una città incantevole grazie al connubio tra particolari architetture e natura mozzafiato. È il luogo perfetto per portare a casa un’esperienza di viaggio davvero autentica fuori dalle solite rotte. Le viuzze strette di ciottoli portano alla scoperta delle case tradizionali ottomane in legno che sono state nominate patrimonio UNESCO. È un vero e proprio museo a cielo aperto della cultura dei turchi che chiamano la città Konya. Tutti i luoghi principali come moschee, a mamma e mausoleo sono ancora oggi mantenuti come una volta, creando un’atmosfera fuori dal tempo. Tuttavia, non manca l’innovazione perché questo luogo è un vero gioiello grazie ai molteplici progetti ecosostenibili.
-
Smirne
Per finire, non si può lasciare la Turchia senza aver visitato l’antica città di fondazione greca Smirne. Oggi prende il nome di Izmir ma sono ancora del tutto evidenti le antichità greche che l’hanno resa naturalmente uno dei luoghi più visitati del paese. Il castello di velluto realizzato all’epoca di Alessandro Magno, è situato su una collina che domina la città. Infine, immancabile la visita al museo archeologico intitolato ad Efeso che racchiude opere e reperti di epoca greca.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 972
L'Italia e l'Arabia Saudita hanno recentemente avviato discussioni su opportunità di collaborazione in progetti di sviluppo sostenibile. Le discussioni si sono concentrate sull'individuazione di opportunità di investimento sostenibile che sarebbero in linea con gli obiettivi e le priorità di entrambi i paesi. Come parte della discussione, i rappresentanti hanno esplorato diverse aree di collaborazione, tra cui l'energia rinnovabile, la gestione dell'acqua e la gestione dei rifiuti. Le discussioni tra Italia e Arabia Saudita evidenziano l'importanza crescente dello sviluppo e degli investimenti sostenibili nel raggiungimento degli obiettivi globali per una crescita sostenibile.
La crescente importanza degli investimenti sostenibili
Cos'è l'investimento sostenibile? L'investimento sostenibile è un approccio di investimento che sta guadagnando popolarità tra gli investitori che privilegiano non solo i rendimenti finanziari, ma anche i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). L'investimento sostenibile mira a promuovere la sostenibilità sociale ed ambientale sostenendo le aziende che adottano pratiche sostenibili e evitando quelle che sono dannose per la società e l'ambiente.
Gli investitori cercano di bilanciare i potenziali rischi e rendimenti dei loro investimenti con il loro impatto sull'ambiente, il benessere sociale e la governance aziendale. Essi mirano ad ottenere un impatto positivo sulla società e sull'ambiente mentre generano anche rendimenti finanziari a lungo termine. Gli investimenti sostenibili possono spaziare dai progetti di energia rinnovabile, ai bond verdi e ai prodotti e servizi ecologici, tra le altre cose.
La tendenza verso gli investimenti sostenibili è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, con sempre più investitori che spostano il loro focus verso gli investimenti in progetti sostenibili. Secondo la Global Sustainable Investment Alliance, fino al 2020 gli investimenti sostenibili ammontavano a $35,3 trilioni a livello globale, un aumento del 15% rispetto ai due anni precedenti. L'aumento degli investimenti sostenibili è una testimonianza della crescente consapevolezza della necessità di uno sviluppo sostenibile e del ruolo degli investitori nel raggiungimento di questo obiettivo.
I governi e le imprese di tutto il mondo stanno abbracciando gli investimenti sostenibili come un modo per affrontare le sfide sociali ed ambientali. L'Italia ha lanciato diverse iniziative, tra cui la Conferenza internazionale sul cambiamento climatico di Venezia e la Transizione verde, mirate a promuovere gli investimenti sostenibili e la transizione verso un'economia a basso contenuto di carbonio. L'Arabia Saudita, d'altra parte, si è prefissata ambiziosi obiettivi per ridurre le emissioni di carbonio e investire in progetti di energia rinnovabile come parte del suo piano Visione 2030.
Opportunità di collaborazione
Secondo recenti rapporti, i membri del Consiglio commerciale italo-saudita hanno discusso diverse aree di collaborazione in progetti di sviluppo sostenibile. Queste aree includono energia rinnovabile, gestione delle acque e gestione dei rifiuti, tra le altre.
Energia rinnovabile
L'energia rinnovabile è un'area cruciale di collaborazione tra Italia e Arabia Saudita nello sviluppo sostenibile. Entrambi i paesi si sono prefissati obiettivi ambiziosi per l'energia rinnovabile, con l'Italia che mira a generare il 30% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e l'Arabia Saudita che mira a generare il 50% della sua elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030. La collaborazione in progetti di energia rinnovabile può accelerare la transizione verso un'economia a basso contenuto di carbonio generando anche ritorni economici.
I potenziali benefici della collaborazione in progetti di energia rinnovabile vanno oltre il raggiungimento degli obiettivi climatici. I progetti di energia rinnovabile possono creare posti di lavoro, attirare investimenti e ridurre i costi energetici, rendendoli una scelta allettante per entrambi i paesi. Inoltre, l'energia rinnovabile può migliorare la sicurezza energetica riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, che sono soggetti a volatilità dei prezzi e rischi geopolitici.
Gestione delle acque
La scarsità d'acqua è una sfida significativa per entrambi i paesi e la collaborazione in progetti di gestione delle acque può contribuire a risolvere questo problema. Questi progetti possono migliorare l'efficienza e la conservazione dell'acqua, promuovere l'agricoltura sostenibile e sostenere la crescita economica. Inoltre, la gestione efficace dell'acqua è cruciale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare quelli legati all'acqua potabile e all'igiene.
Secondo le Nazioni Unite, 2,2 miliardi di persone non hanno accesso a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro, e 4,2 miliardi di persone non hanno accesso a servizi di igiene gestiti in modo sicuro. Inoltre, la scarsità d'acqua colpisce più del 40% della popolazione globale, e questo numero è destinato ad aumentare a causa del cambiamento climatico e della crescita demografica. Pertanto, la collaborazione in progetti di gestione idrica può contribuire ad affrontare queste sfide e sostenere la transizione verso un futuro sostenibile e resiliente.
Gestione dei rifiuti
Pratiche adeguate di gestione dei rifiuti possono aiutare a minimizzare l'inquinamento ambientale e promuovere il riciclo e il riutilizzo. Secondo recenti rapporti, i due paesi stanno esplorando opportunità di collaborazione in progetti di gestione dei rifiuti.
Statistiche recenti sottolineano l'importanza di pratiche efficaci di gestione dei rifiuti. Secondo la Banca Mondiale, i rifiuti globali dovrebbero aumentare del 70% entro il 2050 se non si adottano misure urgenti. Inoltre, una gestione dei rifiuti inadeguata può portare all'inquinamento ambientale, a rischi per la salute pubblica e a perdite economiche. Collaborando su progetti di gestione dei rifiuti, Italia e Arabia Saudita possono contribuire agli sforzi globali per ridurre i rifiuti e promuovere la sostenibilità. Ciò può anche creare opportunità per le imprese e gli imprenditori di sviluppare soluzioni innovative per la riduzione e la gestione dei rifiuti.
Conclusioni
Lo sviluppo sostenibile è una sfida globale che richiede la collaborazione e la cooperazione tra i paesi. La discussione di collaborazione in progetti di sviluppo sostenibile tra Italia e Arabia Saudita rappresenta un passo positivo verso il raggiungimento dei loro rispettivi obiettivi nazionali e il contributo agli sforzi globali per creare un futuro sostenibile per tutti. Investendo in progetti di sviluppo sostenibile, entrambi i paesi possono creare valore a lungo termine, promuovendo contemporaneamente il benessere della società e del pianeta.