Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 790
Elezioni comunali a Lucca. Ammetto che comprendere la politica, specie in questi ultimi anni, è cosa complessa almeno per chi, come me, ha valori abbastanza definiti ma, credo, ancora attuali. Fare politica specie nelle amministrative, vuol dire mettersi a disposizione della città, confrontarsi e risultare vincenti con altri candidati della stessa coalizione, elaborare programmi di massima condivisi da arricchire sulla base di un confronto con la cittadinanza.
Se poi il candidato è nel segno della continuità con le amministrazioni precedenti avrà anche il compito di dare spiegazioni di ciò che è stato fatto fino a ora.
Naturalmente, democrazia vuole, che questo percorso veda direttamente interessati partiti, associazioni imprenditoriali e sindacali, terzo settore e tutto ciò che anima la nostra città.
È un lavoro lungo, faticoso, complesso.
Si chiama democrazia.
Ebbene a Lucca succede che un giovane assessore della giunta Tambellini nel maggio 2021 decida di mettersi a disposizione per le future elezioni comunali. Legittimamente c'è un'altra candidata e si va alle primarie nel mese di dicembre.
2356 lucchesi, in tempo di pandemia, vanno a votare e decretano vincitore Francesco Raspini che sarà candidato per il centrosinistra a Lucca.
Dal giorno dopo Raspini e i suoi cominciano a preparare programmi con otto tavoli e oltre 250 persone interessate, si creano momenti di incontro con i cittadini e le associazioni che lo desiderano, si fa, insomma, campagna elettorale e politica nell'unico modo possibile, tra la gente, sul territorio.
Tutto questo in attesa di confrontarsi con candidati espressi da altri che ancora non sono scesi in campo.
Ora torno a parlare del perché trovo difficoltoso capire la politica oggi a Lucca.
Leggo e ascolto opinioni secondo le quali gli altri, quelli che ancora non ci sono, avrebbero grandi meriti, capacità superlative e che le segrete cene dove si decideranno le eventuali candidature sono l'essenza della democrazia.
Forse sono vecchio e confuso però a dicembre ho votato alle primarie, ho partecipato a un tavolo con un'altra ventina di belle persone dove abbiamo buttato giù idee su "sviluppo, innovazione, mobilità sostenibile, infrastrutture", sto partecipando a molte iniziative sul territorio con tanti cittadini e, non ultimo, ho visto l'interesse di ragazzi e ragazze giovani.
Due giorni fa, incontro con i cittadini di Pontetetto nel parco, all'aperto, con tanta gente, con proposte, con critiche, con idee.
Ecco. In tutto ciò ho respirato e sto respirando democrazia e partecipazione
aspettando serenamente l'arrivo di altri candidati.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 873