Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 59
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera condivisa e firmata dagli insegnanti delle attuali classi terze del Liceo delle Scienze Umane «M.A. Paladini» di Lucca:
"Come ogni educatore sa (o dovrebbe sapere), è buona regola evitare promesse avventate se si vuole che gli allievi conservino fiducia e stima negli adulti che si occupano della loro formazione.
In questo ultimo anno gli studenti italiani hanno sentito parlare ripetutamente di priorità alla scuola, di centralità della didattica, di un rientro a scuola in sicurezza, del valore fondamentale che la formazione di ogni alunno rappresenta per la società nel suo insieme. Si saranno aspettati, perciò, di vedere la realizzazione di questi incoraggianti e condivisibili princìpi generali anche al loro caso specifico: ma qui, purtroppo, alcuni di loro andranno incontro ad un’amara delusione.
Questo è anche il caso degli studenti della nostra scuola, il Liceo delle Scienze Umane “Paladini” di Lucca. Applicando direttive ministeriali che risalgono al 2009, quando Ministro dell’Istruzione era Maria Stella Gelmini, l’Ufficio scolastico regionale della Toscana e l’Ufficio scolastico provinciale hanno infatti deciso, per il prossimo anno scolastico 2021/2022, di concedere una quarta classe in meno: le attuali cinque classi terze dell’indirizzo LSU dovranno perciò diventare quattro. In questo modo sarà possibile evitare un incremento dell’organico dei docenti e si potranno così ridurre i costi.
Purtroppo il risparmio economico non è l’unica conseguenza di questo taglio perché la decisione non tiene in alcun conto la situazione reale in cui gli studenti del “Paladini” devono svolgere le attività scolastiche.
Infatti, da quando, nel 2018, studenti e docenti sono stati costretti a lasciare la sede naturale della scuola, in via San Nicolao, l’attività scolastica è stata trasferita in una sede provvisoria nell’area dell’Ospedale Campo di Marte: due blocchi di container nell’ex parcheggio e una palazzina che era usata in precedenza come sede ospedaliera.
1) In queste strutture (provvisorie), dove non sono previste né palestra né aula magna, tutte le aule sono piccole. L'unica aula grande, secondo il computo di 1,98 mq/ per persona, come prevede la normativa sulla sicurezza, può ospitare al massimo 24 alunni più l'insegnante ed è attualmente assegnata alla 3B di 28 persone. Le altre terze sono dislocate in ambienti molto piccoli: la 3A di 15 alunni, con un H con gravi problemi di mobilità è in una stanza lunga e stretta in cui gli alunni ai lati estremi dell'aula per vedere la lavagna si devono alzare dal banco e raggiungere una posizione più centrale (in piedi); la 3G di 16 alunni è in una stanza di 27,70 mq, idonea ad un massimo di 13 persone. Il sistema dell'assegnazione delle aule alle classi è già attualmente in un equilibrio sofferente e, di fronte a quattro classi di 24/25 persone, darebbe luogo ad una situazione insostenibile. Gravissima a tal proposito, la soluzione che sarebbe stata ventilata ai rappresentanti degli alunni recatisi all'Ufficio Scolastico Territoriale per protestare: a turno una parte della classe rimarrebbe a casa, seguendo le lezioni a distanza, anche quando le condizioni sanitarie permetterebbero la frequenza al 100%. Il diritto allo studio non può entrare in conflittualità con il diritto alla sicurezza.
2) Queste difficoltà già evidenti in una situazione normale si accrescono ulteriormente nel contesto della pandemia: le classi più numerose sono accalcate in spazi ristretti dove il metro «tra le rime buccali» è calcolato per difetto.
3) I muri tra le aule sono sottili e non isolati dal punto di vista acustico, così come scarsamente isolato è il tetto, tanto nella palazzina quanto (e ancora peggio) nei container: la conseguenza è che se piove, se ci sono rumori dall’esterno o dalla classe vicina, fare lezione diventa difficile e a volte impossibile. Il problema aumenta in proporzione al numero degli alunni per classi, sia perché gli alunni sono inevitabilmente rumorosi sia perché in classi numerose alcuni studenti si troveranno più lontani dall’insegnante e quindi faranno più fatica a sentire la voce.
4) Sul piano didattico, un accorpamento delle classi in quarta, due anni prima dell’Esame di Stato, quando il programma procede senza soluzioni di continuità dalla terza, comporta inevitabilmente una riduzione degli apprendimenti (il contrario quindi della scuola inclusiva e del recupero degli apprendimenti promesso a gran voce agli studenti di tutta Italia).
5) Sul piano affettivo e sociale, a studenti già fortemente provati da un anno scolastico difficilissimo, spesso psicologicamente fragili, penalizzati da un contesto ambientale non favorevole, viene imposto dall’alto un cambiamento radicale di compagni e di insegnanti: sono infatti considerati come numeri, non come persone con le proprie esigenze e le proprie difficoltà.
Con amarezza perciò constatiamo:
1) la negazione, nei fatti, del principio della priorità alla scuola e dell’interesse primario degli studenti;
2) il disinteresse per la didattica e per l’effettivo apprendimento degli studenti;
3) il disinteresse per gli studenti in quanto persone;
4) l’indifferenza per la credibilità delle istituzioni e per quella che dovrebbe essere una vera “educazione civica”, non fatta di parole vuote, ma di gesti concreti".
FIRMATA DA:
ROVAI
PAOLINELLI
DI GRAZIA
MUSTO
GIOMETTI
TIBERIO
MADRIGALI
MONTAUTI
GALLI
PIERETTI
PONTECORVI
GIORGI
GIANNONI
SABO'
MARCHESCHI
COSENTINO
BENZI
GIANNINI
PETRINI
MARCHI
LERA
GIARDINA
ANTONGIOVANNI
GIANNECCHINI
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 55
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello firmato da alcuni cittadini in sostegno della candidatura a sindaco di Lucca di Francesco Raspini per le prossime elezioni amministrative:
"Il 22 maggio del 2012 iniziava il primo dei due mandati del sindaco Alessandro Tambellini.
In questi nove anni molto è stato fatto, cercando di rendere Lucca una città in cui sia sempre più bello e facile vivere.
E’ stata data importanza alla qualità della vita a partire dai quartieri, costruendo piste ciclabili dove ancora non c’erano, come a San Vito e a Sant’Anna, creando finalmente un sistema di fognature nell’Oltreserchio, rendendo migliore la qualità di vita in quartieri come Giardino a Pontetetto. E’ stata creata e potenziata una sistema decentrato di centri per le famiglie, poli di aggregazione delle realtà associative della nostra città.
Molto è stato fatto, molto resta da fare.
Importante è adesso però, per chi è stato protagonista di questa esperienza amministrativa, non cullarsi sugli allori, tanto più in un momento storico come l’attuale in cui la pandemia traccia un confine tra quello che c’era prima e quello che ci sarà dopo: anche quando sarà passata, il mondo si ritroverà cambiato da questa grande esperienza collettiva e mediatica e tutti noi cittadini, ognuno per la propria parte, saremo coinvolti nella sfida della ricostruzione post-Covid.
Il Recovery Fund metterà a disposizione enormi risorse e ci sarà una corsa per intercettarle. Ma il meccanismo di attuazione e velocizzazione definisce una serie di controlli che chiedono agli enti locali di muoversi in maniera adeguata e con i tempi richiesti.
Diventa quindi fondamentale avere amministratori efficienti, capaci e competenti se vogliamo che la Lucca del 2031 sia ancora più bella, più accogliente e più sicura della Lucca del 2021, con un tessuto economico solido, una visione aperta all’esterno e sinergica con le realtà vicine, una rinnovata attenzione all’equità, ai diritti e alla giustizia sociale, un’offerta culturale in cui ritrovarsi come cittadini.
La nostra città non ha bisogno di chiacchiere, di polemiche basate sul nulla e tantomeno di chiudersi dentro le sue Mura come se non esistesse altro da sé.
In questi anni abbiamo visto all’opera Francesco Raspini come assessore con deleghe importanti come la sicurezza, i lavori pubblici, la protezione civile e l’ambiente, assumendo anche ruoli nell’ANCI Toscana in materia di politiche ambientali e gestione dei rifiuti, abbiamo avuto modo di apprezzarlo per la sua efficienza, la sua tendenza a porre obiettivi e raggiungerli, l’attitudine a vedere la direzione e il punto di arrivo. Ne abbiamo apprezzato le capacità di ascolto, di comprendere le esigenze della cittadinanza e dare una risposta coerente e repentina.
Siamo felici di assistere alla sua candidatura e riteniamo che sia il candidato sindaco ideale per la successione ad Alessandro Tambellini, in un quadro che potremmo definire di discontinua continuità.
Manca soltanto un anno all’appuntamento elettorale e dodici mesi possono sembrare tanti, ma in realtà è il tempo giusto per stilare un programma concreto e realistico, ma ambizioso, per la Lucca futura".
Elena Baroni, Feliciano Bechelli, Marco Brinzi, Franca Cecchini, Alessio Ciacci, Alfredo De Girolamo, Antonio Fratello, Gianluca Fulvetti, Daniela Pardi, Fabrizio Pardini, Venanzio Pieruccini, Giulio Sensi, Antonio Sichi, Erika Stilli, Simona Torlai.