Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 159
Una cantinetta frigo è semplicemente un mini frigo appositamente realizzato per contenere le bottiglie di vino. Dal punto di vista funzionale non esiste nessuna differenza tra un normale mini frigo e una cantinetta, tuttavia, ci sono delle piccole accortezze che classificano la cantinetta frigo più adatta alla conservazione dei vini in termini di vibrazioni e temperature.
L’estetica rappresenta la differenza più evidente tra una cantinetta per vino e un mini frigo classico: le cantinette sono molto eleganti, hanno un design particolare che si addice maggiormente alla conservazione di vini e champagne, un tocco di classe da poter sfoggiare durante le cene.
Le cantinette frigo sono organizzate in più ripiani, così da poter distendere le bottiglie di vino. Generalmente, però, tutti i modelli permettono di rimuovere i ripiani.
Mini frigo per vino: le principali caratteristiche
Durante la scelta della cantinetta frigo bisogna valutare attentamente alcune caratteristiche: alcuni modelli permettono di refrigerare le bottiglie di vino ad un’unica temperatura, mentre altri permettono di impostare una doppia temperatura. Quest’ultima è possibile quando il mini frigo per vino dispone di due zone differenti.
Ogni bottiglia di vino deve essere conservata nel modo adeguato e sull’etichetta è possibile leggere le condizioni di conservazione e la temperatura adatta per quel vino specifico. Se il mini frigo per vino va posizionato in un ambiente caldo, come la cucina o il salotto, è bene valutare se la sua capacità di refrigerazione è così potente da contrastare la temperatura dell’ambiente in cui viene posizionato.
La cantinetta frigo a doppia temperatura permette di conservare un vino a 12°C ed un altro a 18°C, così da risparmiare economicamente sull’eventuale acquisto di una seconda cantinetta e permette di risparmiare anche lo spazio. In termini di spazio, è bene sapere che esistono anche delle cantinette frigo ad incasso, ottimi da incassare in uno scaffale oppure tra l’arredamento della cucina.
Mini frigo per vino: la capienza ideale
La capienza ideale per una cantinetta frigo varia in base alla quantità di bottiglie da conservare e all’uso. Alcuni modelli vantano di due zone separate di refrigerazione da poter utilizzare per raffreddare le bottiglie a temperature differenti.
Un mini frigo per vino da 32 litri permette di refrigerare fino a 10 bottiglie di vino da 0,5l, mentre una cantinetta frigo con una capienza di 48 litri accoglie facilmente 16 bottiglie di vino da 0,75l.
Mini frigo: i prezzi delle cantinette
Come anticipato nei paragrafi precedenti, le cantinette frigo rappresentano un accessorio di classe e di lusso, per questo motivo sono realizzati con materiali molto eleganti e particolari. Ovviamente, il design incide anche sul prezzo.
In base alla capienza interna, al design e alle particolarità della cantinetta, è possibile acquistare un mini frigo per vino a partire da 100 euro circa fino ad un costo di 500 euro per le cantinette frigo che vantano di una capacità superiore ai 100L.
Ovviamente, anche il marchio fa la differenza sul prezzo. Alcuni marchi realizzano modelli con una capienza molto grande, più adatti per un uso professionale, altri permettono di avere la doppia temperatura ed altre funzionalità ad un prezzo più accessibile. Ecco una lista delle migliori offerte sulle cantinette frigo:
-
Candy CCV 150 SKEU Cantinetta, Capacità 41 Bottiglie 230,44 €
-
Wintem Cantinetta per Vino da 8 a 18 Bottiglie e doppia zona di raffreddamento 104,90 €
-
Tristar WR-7512 Cantinetta per Vino Adatta per 16 Bottiglie 210 €
-
Klarstein Falcon Crest - Frigo per vino, Frigorifero, Cantinetta, 128 litri 399,99 €
-
CREATE IKOHS WINECOOLER M - Cantinetta da 12 bottiglie, 33 l 184,95 €
-
Maxxhome Wijnkoelkast 119,95 €
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 58
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Francesco Colucci, di 'Riformisti per Lucca Viva', che punta i riflettori sull'associazionismo volontario in questo difficile momento per tutti:
"I comitati paesani, locali, civici, le associazioni volontarie, dai donatori a quelle di carità, che operavano e vivevano organizzando, da anni, eventi di promozione del territorio, manifestazioni gastronomiche, balli popolari, feste e sagre, sono dimenticati da tutti.
La Pandemia ha spazzato via nel 2020 e continua, per ora, a tranciare eventi che da anni accompagnavano lo svago popolare aiutando a sostenere un associazionismo diffuso e meritorio.
Facile certificare il danno di eventi tradizionali che non si sono tenuti, difficile trovare il modo di dare ristoro a queste associazioni volontarie, non iscritte alla Camera di Commercio, senza codice Ateco.
Per questi difficoltosi Ristori, proponiamo alla Regione Toscana e ai Comuni interessati di indire un bando, come quello per le società sportive, per le associazioni e i comitati che continuativamente hanno organizzato eventi sul territorio nei precedenti cinque anni.
Per le riaperture: la maggior parte di questi eventi sono all'aperto, per cui si chiede al Governo di prevederne la riapertura dal 21 giugno, con le regole per la ristorazione, per le discoteche, per le mostre e i musei.
Dare ristoro prima e certezze sulla possibilità di organizzare di nuovo gli eventi tradizionali, permetterebbe a queste associazioni di volontari di riprendere la loro attività che ha sempre avuto come fine ultimo il sostegno ai comitati paesani, all'associazionismo volontario, dai donatori di sangue alle associazioni di carità.
Crediamo valga la pena cercare di riportare alla normalità anche questa parte moralmente importante della nostra vita civica".