Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 52
Il senatore Andrea Marcucci annuncia che la biblioteca statale di Lucca non chiuderà, grazie all'impiego di personale Ales. Ma la prospettiva viene contestata dagli attivisti di Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali.
"In questi giorni - è scritto in una nota - è rimbalzata su molti giornali, locali e non, la notizia dell'imminente chiusura della biblioteca statale di Lucca a partire dal 1 aprile per mancanza di personale. Arriva ora la rassicurazione del senatore Andrea Marcucci che ha annunciato all'istituto e al sindaco lucchese, Andrea Tambellini, la risoluzione del problema: il ministro Dario Franceschini, infatti, gli ha informalmente assicurato che il servizio da aprile sarà garantito dal personale di Ales Spa, società in-house del MiBACT".
"Il 20 gennaio, intervenendo al question time della Camera, Dario Franceschini ha sottolineato l'importanza di assumere giovani nella pubblica amministrazione: senza un serio reclutamento e un rinnovamento generazionale, infatti, il suo ministero rischia il collasso, viste le gravissime carenze di personale e l'età media molto alta, quasi 55 anni" spiegano gli attivisti di Mi Riconosci.
"Eppure - proseguono - nelle stesse ore, si è preferito affrontare un problema come quello della biblioteca statale di Lucca, ricorrendo per l'ennesima volta a un palliativo: ricordiamo infatti che Ales Spa, che nasce nel 1999 per supportare il MiBACT nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale, è diventata negli anni lo strumento usato dal ministero per reperire forza lavoro a minor costo e con contratti precari, evitando assunzioni dirette nella pubblica amministrazione".
Ales - aggiungono gli attivisti - riceve finanziamenti pubblici per garantire la fruizione di molti siti culturali, in Toscana come in tutta Italia, ma nel farlo alimenta spesso la situazione paradossale per cui nello stesso istituto operano persone con compiti identici, ma diverso stipendio e contratto. La società fa inoltre uso abituale di lavoratori a tempo determinato (e determinatissimo, finanche pochi giorni) e recentemente si è distinta per aver lasciato a casa, alla vigilia di Natale, tutti i 90 dipendenti che avevano il contratto in scadenza il 31 dicembre 2020. Il ricorso ad Ales deve essere temporaneo e limitato: biblioteche, archivi e musei necessitano di personale assunto in modo più stabile, tramite concorso; di personale che abbia la possibilità di formarsi e operare in maniera continuativa nell'istituto in cui presta servizio".
"Perché per tenere aperta la biblioteca ci deve essere un peggioramento dei diritti dei lavoratori lì impiegati? Il senatore Marcucci e l'amministrazione cittadina non ritengono che questo sia un problema?" si chiedono gli attivisti.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 63
Con la vasta scelta di notebook che è possibile reperire sia online che nei tradizionali negozi non è mai facile scegliere quello che possa fare al caso nostro. Se non vi considerate dei grandi esperti di elettronica di consumo ed informatica ecco una lista con i nostri consigli riguardanti i migliori notebook “economici” per un uso prevalentemente scolastico, casalingo e di ufficio. Le caratteristiche ideali per un oggetto del genere non sono semplici da elencare dato che i prezzi sono in continua variazione e caratterizzati da instabilità.
Possiamo comunque identificare le specifiche migliori per quanto riguarda questa fascia di mercato.
Partiamo dal display. Impossibile pretendere da questo tipo di dispositivo un display in 4K, però il giusto compromesso sarà sicuramente un buon display FullHD ( 1920 x 1080 pixel) che ti permetterà di vedere le tue serie e i tuoi film preferiti con una estrema piacevolezza.
Includiamo in questo paragrafo anche l’audio. Ovviamente gli speaker stereo saranno prediletti dato che il suono uscirà da due casse differenti che permetteranno di raggiungere entrambe le orecchie.
Passiamo al design, premettendo che tutte queste caratteristiche non sono sempre possibili da soddisfare, sarebbe comunque preferibile che:
-
la scocca del notebook sia in alluminio e non in plastica;
-
il touchpad sia abbastanza grande da permettere tutte le operazioni;
-
la tastiera sia retroilluminata;
-
il peso non sia eccessivo (massimo 1,5 kg);
-
le dimensioni siano adeguate all’utilizzo previsto (se ad esempio dovete portare spesso il PC in giro per lavoro o per motivi di studio sono preferibili dimensioni compatte, quindi 13” o 14”).
Arriviamo alle componenti interne posizionate sulla scheda madre. Iniziamo dicendo che è indispensabile possedere almeno una SSD (Unità di memoria a Stato Solido), dato che le ormai obsolete HDD saranno un leggero intralcio per supportare i più recenti software e programmi. La capacità della memoria interna andrà ponderata sulla base dei file e dei programmi dei quali necessitiamo. Una quantità giusta potrebbe essere 8 GB di capienza.
Passando per il processore, l’ideale sarebbe avere, per quanto riguarda i chip Intel, almeno un i3 e, se si ha fortuna, sarà possibile aggiudicarsi anche un i5. Si trattano dei processori di fascia bassa (il primo) e di fascia medio-bassa (il secondo); per quanto riguarda invece i processori AMD, il più consigliato è il Ryzen 5, il più semplice da reperire su dispositivi con questa fascia di prezzo.
La scheda grafica sarà ovviamente integrata; per trovare una scheda dedicata occorre spendere una cifra superiore.
La capacità della RAM dovrà essere bilanciata sia in base all’utilizzo, sia in base al dispositivo e all’ottimizzazione offerta dall’azienda. Diciamo che è consigliabile dotarsi di un dispositivo con almeno 8 GB di RAM.
Detto questo, la cifra massima da spendere per accaparrarsi un PC portatile con queste specifiche è 650 euro.