Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 53
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo messaggio a firma Emanuele Costamagna maestro venerabile della loggia Oriente di Lucca e Barga su una iniziativa benefica:
Purtroppo quest'anno, con l'attuale emergenza Covid in atto, non è stato possibile realizzare il consueto Concerto dell’Epifania organizzato dalla Rispettabile Loggia Francesco Burlamacchi nr. 1113 all’Oriente di Lucca che avrebbe raggiunto la 14^ edizione.
Ciò nonostante la nostra Associazione non è voluta venir meno a quelli che erano i veri scopi della nostra manifestazione: aiutare chi è stato meno fortunato di noi.
Per questo motivo la nostra Loggia ha destinato quello che sarebbe stato il ricavato del concerto all’Associazione Consulenti per la Famiglia con un versamento sul loro conto corrente
Tutto ciò per esternare il pensiero e la filosofia della Massoneria, la diffusione dei suoi principi fondamentali di libertà, tolleranza, ma anche l’impegno di umana solidarietà.
Molti ancora non sanno che fanno parte del Grande Oriente d’Italia varie Associazioni fra cui Il “ Pane Quotidiano” di Milano che, da oltre un secolo, offre da mangiare a centinaia di persone ogni giorno; l’Associazione Asili Notturni di Torino, fondata nel lontano 1886, e che ogni sera offre un pasto caldo ed un letto ai senza tetto o l’aiuto offerto dalla Loggia Ausonia sempre di Torino, ai genitori dei bambini colpiti da malattie oncoematologiche che non possono sostenere il costo di un albergo, di una pensione o di un alloggio; citiamo ancora l’Associazione Happy baby che offre un aiuto per l’adozione dei bambini.
Nostro desiderio è che queste iniziative di umana solidarietà possano essere di esempio ad altre Istituzioni per poter supportare chi in vari momenti della vita e non solo in questo periodo. si trova in grave difficoltà.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 187
Caro direttore,
parliamo di Fondazione CARILUCCA.
I fatti: nell’anno 2019 la Fondazione Carilucca ha messo a disposizione del territorio oltre 22 milioni di euro. Qualche briciola può essere andata dispersa: è nelle cose umane. Tuttavia il “grosso” pare ben speso. I bilanci sono leggibili e trasparenti, restando di difficile lettura per i non addetti ai lavori che spesso prendono fischi per fiaschi nella interpretazione di dati molto tecnici. I bilanci devono essere redatti seguendo regole precise e di conseguenza la loro piena comprensione è fatalmente riservata a chi ha le necessarie competenze. Un consiglio che mi sento di dare è quello di valersi di un analista prima di avventurarsi in critiche o consensi.
Le opinioni: il comportamento di ogni centro economico di questa natura è oggetto di attenzioni che sono metà/economiche e metà/politiche. Anche questo è nelle cose umane.
Le opinioni provengono da privati cittadini, da forze politiche, da altre istituzioni e sono in conseguente contrasto fra di loro obbedendo più all’indirizzo del soggetto che critica o approva che ai dati di fatto.
Volendo alleggerire l’argomento mi ricordano un vecchio calembour: chiedo a un amico “come fa l’amore tua moglie?”, risposta “mah, chi dice bene, chi dice male”.
Ma le opinioni sono tutte ammesse, sta al buon senso, di cui tutti siamo muniti e alla conoscenza dell’argomento, dargli dignità di critica costruttiva o di non servile adesione, invece che di critica fatta dalla cintola in giù o di puro servilismo.
Aggiungo la mia opinione: la gestione pare sagace e produce margini.
Nello specifico, pare certo che il CdA della Fondazione abbia concesso con leggerezza (politica) il consenso all’uso del proprio auditorium per svolgervi un convegno sulle emergenze abitative, richiesto dalla Regione Toscana e svolto dall’assessore Pd Stefano Baccelli. Altrettanto certo che l’assessore abbia escluso ogni espressione di parte politica avversa o addirittura neutra, così inaridendo il convegno.
Vale la pena di fare un inciso:
- le affermazioni di Baccelli circa il superamento dell’attuale sistema di edilizia popolare hanno scatenato le critiche di CGIL e di Sunia. Le varie anime della non più coesa sinistra hanno trovato ulteriore terreno.
- la Fondazione CARILUCCA partecipa a un progetto abitativo che riguarda la ex Manifattura e che prospetta soluzioni coerenti con la visione espressa da Baccelli. Francamente nella concessione dell’auditorium io ci vedo più una omogeneità economica che non politica: certo l’una sostiene l’altra e il rischio di venature rosse che incombe sull’intera vicenda si fa più elevato.
- riprendo una riflessione che tu hai appena sfiorato: il progetto ex Manifattura è targato COIMA RES. COIMA RES è partecipata al 40% dal Qatar Investment Authority, fondo sovrano del Qatar, il restante azionariato è disperso fra alcuni azionisti “forti”, ma tutti sotto il 5% (l’italiana Banca Intesa al 4%, la belga Petercam Degroof al 3,6%, la statunitense James Alpha Management al 2.7% ed altre) e ulteriori partecipazioni “polverizzate”. Sono d’accordo con te quando dici che “pecunia olet” e qui l’odore è quello rancido dell’islamismo più feroce. C’è da fare attenzione a chi infiltra la nostra indebolita economia, che provenga dal Medio Oriente islamico, dall’imperialismo cinese, dalle varie mafie italiane, costituisce un ulteriore motivo di preoccupazione: la pandemia finirà, le partecipazioni azionarie resteranno ed opereranno.
Ma tornando a noi e concludendo: sono in disaccordo con te, tralasciando ogni personalizzazione, quando affermi che Forza Italia conta quanto uno zero. Lo dico, come sai, da militante di un altro partito: in Italia conta perfino (eccome se conta!) il partitino di Renzi che ha tre volte meno consensi di Forza Italia.
Circa il senso unico (di sinistra) dei vari convegni ospitati dalla Fondazione mi chiedo se, almeno in parte, non dipenda dalla mancanza di richieste che pervengono dal centrodestra: una aridità culturale colpevole e costante nel tempo. Forse tutti gli amici di centrodestra da te citati (ma anche quelli che tu non citi), farebbero bene a promuovere incontri e convegni nell’auditorium: sarebbe la verifica della terzietà della Fondazione oltreché un servizio reso ai lucchesi di non stretta osservanza Pd e affini.
È infine probabile che la Fondazione corra il rischio di essere infiltrata dalla vorace sinistra alla costante caccia di posti da offrite agli orfani delle coop e delle ONLUS in affanno. Fa parte della ideologia gramsciana rimasta intatta da 100 anni.
Sta alla sagacia del presidente e del consiglio salvare la Fondazione dal mortale abbraccio. Siccome tu dici di crederci, ci credo anch’io. Evidentemente fino a prova contraria.