Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 63
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, rivolta all'assessore allo sport del comune di Lucca Stefano Ragghianti, scritta dal Comitato Direttivo di ASD Lucca Roller Club, per firma di Francesco Cosentino, membro del comitato:
"Assessore allo sport Stefano Ragghianti,
100 famiglie che, in silenzio hanno dato priorità alla cura di uno sport di aggregazione - di crescita personale prima ancora che sportiva - oggi si trovano a dover chiedere ospitalità ai comuni vicini per far allenare i loro ragazzi, che con il loro sport, aiutati da allenatori responsabili hanno portato il nome di Lucca in giro per l'Italia, per l'Europa, per il Mondo.
Lei, assessore, ha chiuso la pista di pattinaggio (era chiamata topaia) improvvisamente, così.... senza preoccuparsi di questi ragazzi.
Perché vede, assessore, lei ha fatto bene a chiudere la pista di pattinaggio.... era effettivamente una topaia, malgrado i grandi e frequenti lavori effettuati dall'Amministrazione Comunale (MAI FATTI dal 1985 ad oggi!), ma deve anche dare in cambio un ambiente idoneo per questi ragazzi.
Noi abbiamo telefonato, ritelefonato, chiesto, richiesto, anche pregato, con gentilezza, educazione, ma a nulla è servito. Lo scorso anno, avevate finalmente promesso un'imminente ristrutturazione.... ma niente, ci avete abbindolato con promesse!
Ora siamo veramente.... possiamo dire, usando una parola che a molti può sembrare scurrile..... che siamo incazzxxxx.... ARRABBIATI???
Abbiamo bisogno di una struttura chiusa che ci permetta di allenare i ragazzi dalle 15 alle 22 di tutti i giorni, come abbiamo sempre fatto negli anni scorsi. E' nostro diritto, ma è soprattutto un diritto dei ragazzi che credono e si impegnano in questo sport.
Sono 3 (tre) mesi che aspettiamo e l'altra sera l'abbiamo sentita parlare alla televisione NoiTV, dove ha dichiarato che esistono problemi nel reperire la struttura poiché non potete mettere a repentaglio le superfici, disponibili, in parquet. La informiamo che nel 2011 il CONI ha certificato alla FIHP (protocollo n. 375 del 12/05/2011) che "l'uso normale del pattino con ruote in resina poliuretanica e freni in gomma non possa costituire un pericolo per la funzionalità delle pavimentazioni in legno indoor (parquet), né presentare un carico di usura particolarmente gravoso rispetto a quello delle normale delle calzature sportive". Approfondendo dalla letteratura specialistica, si evince che sia solo una diceria che alla ruota del pattino siano imputate le brutte righe sul parquet. Infatti le righe non sono graffi, ma il semplice deposito di gomma dovuto alla forza di attrito: basta quindi pulire la zona "rigata" e il parquet ritorna come prima. Ancora le ruote dei pattini sono composte in materiale di poliuretano morbido proprio come lo è il parquet e proprio come devono essere le scarpe da pallavolo, pallacanestro o di altri sport. I campi di pattinaggio di Viareggio, Forte dei Marmi sono in parquet. A titolo non esaustivo sono in parquet i campi di pattinaggio di San Marino, Berlino, Parigi, Shanghai.... tutti luoghi in cui ASD Lucca Roller Club ha onorato il nome di Lucca.
Assessore, attendiamo ancora una volta un suo riscontro risolutivo".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 56
Buongiorno. Ho pubblicato un messaggio sulla chat della classe di mia figlia e alcune mamme preoccupate come me mi hanno pregato di pubblicarlo sui giornali. Il testo è il seguente:
Buongiorno a tutti.
Sono la mamma di xxxx. Ritorno sull'argomento prevenzione covid. Mio marito, mio suocero, mio cognato sono medici e ben consapevoli di quanto sia importante la prevenzione e sono tutti molto preoccupati per la riapertura delle scuole. L'OMS stessa raccomanda di evitare gli spazi chiusi a meno che non si possano assicurare adeguate distanza di sicurezza e ventilazione. Siccome sappiamo tutti che prima o poi le finestre dovranno essere chiuse e che non è sempre possibile garantire l'adeguata distanza di sicurezza perché materialmente le stanze non possono essere allargate, faccio appello al vostro senso di responsabilità perché anche in assenza dell'obbligo di legge i nostri ragazzi indossino la mascherina anche durante le lezioni. È ovvio che si toglieranno la mascherina a ricreazione e qualche volta potrà essere necessario anche in altre occasioni come l'interrogazione. Però se non la porteranno per 4 o 5 ore in uno spazio chiuso si esporranno al rischio contagio. Ho notato che la mattina all'entrata ci sono sempre assembramenti e tanti ragazzi senza mascherina o con la mascherina indossata male.
La preoccupazione è tanta, specialmente con un virus come il Covid di cui non si conoscono ancora tutte le possibili conseguenze, ma già quelle note sono più che sufficienti per agire con la massima cautela! E non mi riferisco alla possibilità di morire. Penso invece a quelle persone giovani, forti, sportive, senza il minimo problema di salute che si sono ammalate di Covid e ne sono uscite in dialisi o con insufficienza polmonare o tetraplegici e così via. Non bisogna richiudere tutto ed esagerare con l'allarmismo, ma questo è possibile solo ed esclusivamente se tutti sono consapevoli del rischio e si comportano di conseguenza. Per favore, parlate coi vostri ragazzi! E magari le rappresentanti di classi potranno portare l'argomento al primo consiglio di classe.
Risponde Aldo Grandi: pubblico la sua lettera per correttezza poiché alle lettere firmate diamo sempre visibilità, ma non ne condivido nemmeno una riga. Mi limito a dire solo che se voleva creare ansia e allarmismo c'è perfettamente riuscita. A cosa servirà, poi, questo lo sapete solo voi, lei e i suoi familiari medici. Quando non avremo più soldi per mangiare e per vivere a differenza di chi ha stipendio garantito a fine mese, voglio sperare che farete delle belle collette per aiutare chi, a causa del Covid, avrà perso non tanto la vita, quanto la voglia di vivere.