Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 508
Se ti senti smarrito, confuso e con la fronte solcata da rughe profonde come il Grand Canyon, non temere: sei nel posto giusto.
Noi, così come te, abbiamo sperimentato l'angoscia della tesi. Abbiamo passato notti insonni davanti a uno schermo luminoso che emetteva una luce blu intensa, abbiamo consumato cibo da portar via con una mano mentre digitavamo con l'altra, e abbiamo bevuto quantità enormi di caffè che avrebbero stupito persino Adriano Celentano.
Ma ce l'abbiamo fatta! E ora siamo qui per condividere con te alcuni consigli che potrebbero aiutarti a sopravvivere a questa avventura accademica.
Seleziona un tema che ti emozioni profondamente
Non selezionare un argomento solo per la sua apparenza di "importanza" o "intelligenza". Opta per qualcosa che veramente ti entusiasma, un tema di cui potresti discutere per ore senza stancarti. Troverai la motivazione necessaria per superare le sfide che si presentano se sei un appassionato dell'argomento.
Non aver paura di esplorare il lato oscuro (o bizzarro) del tuo argomento
Ci sono momenti in cui le idee migliori emergono inaspettatamente. Non limitarti a seguire il sentiero battuto. Fai un salto nel lato oscuro (o bizzarro) del tuo argomento e vedi cosa scopri. Potresti trovare una pepita d'oro che nessun altro ha mai visto prima.
Fai amicizia con la tua biblioteca (e con il bibliotecario)
La biblioteca sarà la tua seconda casa nei prossimi mesi. Esplora ogni scaffale e fai amicizia con il bibliotecario. Colui o colei sarà la tua guida esperta nella ricerca, pronti ad assisterti nel trovare le informazioni necessarie, anche se sono celate nel più lontano scaffale della biblioteca.
Se non hai tempo per fare ricerche in biblioteca, puoi chiedere aiuto a un servizio di scrittura per la tua tesi.
Se per caso non hai il tempo per cercare informazioni in biblioteca puoi rivolgersi a un servizio di scrittura che offre un aiuto per la tesi.Aiutotesi.online sarà la tua bacchetta magica durante tutte le fasi di stesura.
Scrivere come se fossi parlando con un amico
Non usare un'espressione troppo accademica o forbita. Utilizza un linguaggio facile e comprensibile per consentire anche alla tua nonna di comprendere la tua brillante tesi.
Prenditi delle pause (e fai qualcosa di folle)
Non passare tutto il tuo tempo davanti al computer. Prenditi delle pause regolari, esci a fare una passeggiata, guardati un film divertente o fai qualcosa di pazzo per distrarti dalla tesi per un po'. Un cervello ben riposato è un cervello che mostra maggiore creatività e produttività.
Non mollare mai (anche se hai voglia di urlare)
Ci saranno momenti in cui vorrai gettare la spugna e urlare al mondo intero la tua frustrazione. Resisti! Non mollare mai. Ricorda perché hai iniziato e quanto è importante per te raggiungere il tuo obiettivo.
Sei un sopravvissuto! Con un po' di attenzione, perseveranza e una dose di follia, riuscirai a scrivere una tesi di laurea triennale https://www.aiutotesi.online/scrivere-tesi-di-laurea-triennale/ di cui sarai fiero.
Festeggia i tuoi successi (anche i più piccoli)
Non aspettare di aver finito la tesi per festeggiare. Festeggia ogni piccolo successo lungo il percorso. Ogni pagina scritta, ogni capitolo completato è un traguardo da celebrare.
Ridi (è fondamentale)
Scrivere la tesi può essere stressante, ma non scordarti di sorridere. Dedicati un po' di tempo per divertirti con i tuoi amici universitari, condividere meme divertenti online e apprezzare il lato comico delle situazioni.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 12149
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa testimonianza su un breve soggiorno nell'ultimo fine settimana per il concerto di Ed Sheeran a Lucca: due notti a Viareggio e un giudizio intelligente su entrambe le realtà:
Gentilissimi primi cittadini delle città di Viareggio e Lucca, Vorrei sottoporre alla vostra cortese attenzione delle mie considerazioni sulle città che amministrate. Una doverosa premessa: questo assolutamente NON vuole essere un attacco alla Vostra amministrazione come NON lo Vuole essere alle Vostre capacità e competenze. Essendo italiano, ed amando il mio paese, trovo doveroso segnalare a chi di dovere il percepito delle Vostre città per chi viene da fuori. Ho passato lo scorso fine settimana nelle vostre città in occasione del concerto di Ed Sheeran a Lucca pernottando due notti a Viareggio.
Partiamo dalla "Perla del Tirreno"... o almeno a quello che doveva essere in passato!!!
Le foto in allegato sono state scattate tra via S. Andrea / via Mazzini / piazza Piave. Ho trovato imbarazzante il degrado urbano tra manto stradale, marciapiedi rotti, giardini ed aiuole trascurate, strisce dei parcheggi sbiadite... addirittura la scalinate della chiesa di San Paolino a pezzi!!! Le case dei privati non sono di competenza dell'amministrazione (ed in alcuni casi le situazioni sono veramente di abbandono), ma per quel che concerne il decoro urbano direi che si dovrebbe fare di più.
Lo vedo anche a casa mia purtroppo... ci stiamo abituando al "brutto"... non abbiamo più la vocazione e la pretesa al bello e all'ordine.
Ultima considerazione: EasyPark è un servizio comodo e funzionale (come altri tipo Cicero etc etc)... ma nelle altre città il codice relativo alla zona di parcheggio è indicato sulle colonnine dei parcometri. A Viareggio no... ma così facendo un utente non capisce immediatamente che esiste la possibilità di pagare usando l'app e la relativa zona. Tale servizio deve essere chiaro e ben spiegato come capita in tante altre città.
Su Lucca che dire?
Una turista di Trento seduta vicino a noi ha definito la città "brutta"... Ecco, io non sono assolutamente in linea col parere della signora, ma anche per Lucca si dovrebbe ambire a di più. Parcheggiando l'auto al campo Coni i primi cestini per buttare l'immondizia li ho trovati nel parco giochi vicino alla ex Cavallerizza Ducale. La invito a far due passi fuori le mura e verificare quanta immondizia viene gettata nel prato. Di certo la civiltà dei turisti è rivedibile, ma l'assenza di cestini non aiuta.
Al parco giochi è fruibile una mappa della città che dovrebbe favorire l'orientamento delle persone... dovrebbe perché la mappa, pur ben realizzata, non ha l'essenziale pallino rosso del "voi siete qui"!!!
Ma possibile mi chiedo???, e non me lo sono chiesto solo io, ma anche altri turisti perplessi.
Ultima nota... alla fine del concerto dinnanzi a Porta S. Anna l'assenza di vigili ad organizzare il traffico ha reso lo smaltimento delle persone e delle auto una giungla. Ma possibile che un evento annualmente organizzato e così apprezzato non meriti una organizzazione di livello? Invece nemmeno l'ombra di un vigile e non solo in quella zona.
Il mio disappunto, lo ribadisco, nasce dal fatto che dobbiamo volere di più e non assuefarci a questa piega di degrado e caos che le nostre città stanno prendendo.
- Galleria: