Rubriche
La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 323
Dal risparmio in bolletta al minor impatto ambientale, quando si tratta di scegliere il tipo di riscaldamento per la nostra casa è importante fare i conti con tutte le possibilità sul mercato.
Se infatti da un lato dobbiamo valutare i costi per installare un nuovo impianto di riscaldamento, d’altro canto vanno tenute in considerazione il risparmio sul lungo termine di un sistema di climatizzazione per la casa più efficiente.
Senza dimenticare poi le detrazioni fiscali che spettano a chi ammoderna un impianto, che arrivano a coprire fino al 65% della spesa sostenuta.
Il mercato ad oggi ci offre una gamma molto vasta di soluzioni, dalle caldaie - a condensazione o tradizionali- a termocamini e termoconvettori fino ai sistemi cosiddetti a serpentina, come quelli impiegati nei sistemi di riscaldamento a pavimento, a parete, a soffitto.
Quali sono tra questi gli impianti di riscaldamento più efficienti? A seconda delle nostre esigenze e delle caratteristiche desiderate, ogni abitazione avrà una soluzione più adatta ma non esiste in assoluto una scelta migliore delle altre.
I sistemi con radiatori e pompe di calore, presenti nella maggior parte delle case, riscaldano l’aria circostante che tenderà ad andare verso l’alto, provocando una ri-circolazione complessiva nell’ambiente. I contro? Occupano spazio che potrebbe essere sfruttato altrimenti e spesso sono causa un’eccessiva secchezza dell’aria, da contrastare utilizzando degli umidificatori.
I classici impianti che utilizzano termosifoni sono attualmente i più diffusi anche se
il riscaldamento a pavimento o a parete viene adottato sempre più spesso nelle nuove costruzioni.
Quali sono i vantaggi di questo tipo di riscaldamento?
Sicuramente un riscaldamento uniforme dell’ambiente, che si scalda in maniera omogenea e graduale, una minor diffusione degli acari e un grado di confort più alto, dato anche dalla minor invasività degli impianti a livello visivo.
Se quindi la spesa di installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento è superiore rispetto ad altre soluzioni, non dimentichiamoci che la ammortizzeremo con una minor spesa in bolletta, con un risparmio di circa il 25% annuo dato dalle minori temperature di operazione, 35° contro 70°.
In termini di sostenibilità ambientale invece dobbiamo sempre tenere a mente il tipo di combustibile o la fonte energetica impiegata nel nostro impianto, che andrà a pesare anche in termini di vicinanza all’ambiente. I nuovi impianti di riscaldamento a pavimento ad esempio possono essere attivati anche attraverso energie rinnovabili, come i pannelli solari, grazie al sistema radiante che utilizzano.
Infine, per avere un impatto ambientale minore e climatizzare la nostra casa in maniera sostenibile, ricordiamo sempre che non è solo l’impianto ad essere importante ma anche un buon investimento nella coibentazione della nostra abitazione.
Materiali isolanti e una buona progettazione evitano infatti un notevole dispendio di calore e di conseguenza energetico, proteggendo il portafogli e anche l’ambiente!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 272
La tavoletta di cioccolato rappresenta, per forma, gusto e preparazione, uno dei modi migliori per assaporare e godere al meglio dei piaceri che solo il cioccolato può donare.
Poche cose al mondo infatti sono più gustose, saporite e avvolgenti della cioccolata che, nelle sue molteplici forme e declinazioni, è capace di donare momenti di grande piacevolezza e, perché no, anche spensieratezza e leggerezza.
La storia e l'origine della cioccolata è millenaria, risalendo a più di 4000 anni fa nei territori lontani del Sudamerica, dove veniva considerata dalla popolazione Azteca come "Theobroma", per l'appunto "cibo degli dei".
Numerose sono poi le proprietà benefiche che una tavoletta di cioccolato può offrire da un punto di vista di salute, purché le quantità restino sotto controllo e misurate, senza cadere in eccessi. Primo su tutti troviamo l’influenza che ha il cioccolato sull'umore: questo è possibile perché il cacao riesce ad alzare i livelli di serotonina prodotta.
Inoltre, il cioccolato è in grado di stimolare le facoltà cognitive, dalla memoria fino a un miglioramento del sistema immunitario, grazie alla presenza ed elevata concentrazione di antiossidanti flavonoidi presenti nel cacao.
I migliori benefici si ricavano dalla cioccolata fondente, dove più è alta la concentrazione e percentuale, maggiori saranno i vantaggi. Di grande importanza è anche la qualità delle materie prime utilizzate e dei metodi di trattamento del cacao.
La tavoletta di cioccolato Grom, ad esempio, identifica al meglio la qualità e i benefici che il cacao apporta al nostro organismo.
Per le proprie tavolette di cioccolato, Grom utilizza cacao proveniente dall'Ecuador e dal Venezuela, eliminando totalmente i coloranti, lasciando che sia il cioccolato nella sua purezza al centro del piacere.
Con l'utilizzo di materie prime di altissima qualità e la totale assenza di grassi animali, Grom propone una tavoletta di cioccolato che permette a chi la gusta di provare la sensazione di “bocca pulita” dopo averla mangiata. La presenza di grassi animali in alimenti come la cioccolata, infatti, altera le proprietà benefiche del cacao, risultando nociva per l'organismo e aumentando i rischi cardiovascolari.
Inoltre, le cioccolate Grom sono tutte prive di glutine, proteina responsabile di reazioni avverse e problemi per individui che soffrono di celiachia o altre tipologie di disordini legati alla sensibilità al glutine. In questo modo, senza grassi animali, coloranti o glutine al loro interno, le tavolette al cioccolato Grom possono essere gustate da tutti nella loro incredibile purezza, con un gusto intenso, capace di avvolgere il palato e donare un piacere senza fine.
Ma come nasce una tavoletta di cioccolato? Per Grom, il percorso che porta alla creazione di un'ottima barretta inizia dalle regioni equatoriali tra il 20° parallelo nord ed il 20° parallelo sud, dove si sviluppano al meglio le fave di cacao. La prima lavorazione parte in loco, dopo la raccolta, con la fermentazione ed essicazione. Il cacao viene poi portato negli stabilimenti italiani, dove inizia la vera e propria creazione della tavoletta di cioccolato. Si parte quindi con il processo di pulizia, seguito dalla debatterizzazione a infrarossi e infine dalla tostatura, ovvero la cottura dei chicchi, fondamentale per la creazione di un cioccolato con un aroma inconfondibile e da ottime proprietà organolettiche. Dopo la tostatura segue la granellatura, ovvero la riduzione in granella della fava di cacao, che vengono poi trasformate in massa di cacao raffinata. A questo punto, il preparato è pronto per il concaggio, fase in cui si eliminano l’acidità volatile e l’umidità del cacao. In seguito, la massa viene sottoposta a raffinazione, miscelazione e temperaggio, fasi in cui la si rende fluida ed omogenea, e si crea la composizione con i vari ingredienti.
Una volta terminate queste fasi, il cioccolato si appresta ad ottenere la sua forma e composizione finale in tavoletta grazie al modellaggio. Grazie ad appositi stampi, il composto liquido viene fatto vibrare e poi solidificare in una cella frigorifera dove ne uscirà sotto forma di tavoletta di cioccolato.
Ed è così, infine, che nasce la tavoletta di cioccolato Grom, un prodotto frutto di selezione e lavorazione delle migliori materie prime, da gustare in ogni sua declinazione e adatto a qualsiasi palato.