Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1254
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 592
Fino a pochi anni fa sembrava impossibile avere una connessione Internet stabile dappertutto. Ancora prima di allora, sembrava difficile che il web potesse diventare così essenziale per la vita quotidiana di tutti noi. Eppure, non solo oggi Internet è imprescindibile, non riusciremmo mai a farne a meno, ma la connessione superveloce non è più una sola prerogativa delle grandi città.
La Toscana non fa eccezione. Le aree rurali della regione hanno avuto grosse difficoltà in termini di connessione negli ultimi anni. La situazione è migliorata? Nel nostro articolo discuteremo della situazione della banda ultralarga in Toscana e della campagna "La Toscana va a mille", che mira a migliorare l'accesso a Internet nella regione.
I toscani e Internet: dai social media ai casinò online
Cosa si può fare con Internet veloce? Una delle prime cose che viene in mente sono i social media, che tuttavia non sono in cima alla classifica. La gran parte dei cittadini usa il web anche e soprattutto per informarsi e per ricerche proprie, oltre che in molti casi per i videogames e per le piattaforme streaming. D’altra parte, grazie alla diffusione della fibra ottica in Toscana si è visto anche un incremento nell’utilizzo di Internet, ad esempio, per giocare sui casinò online con Skrill.
La Strategia Italiana per la Banda Ultralarga
Nel 2015, il governo Renzi ha approvato la cosiddetta Strategia Italiana per la Banda Ultralarga, un progetto ambizioso volto a ridurre il digital divide tra le diverse aree del paese. Col susseguirsi dei nuovi esecutivi il progetto è stato più volte modificato.
Le fasi del progetto
La prima fase della Strategia Italiana per la Banda Ultralarga prevede un intervento infrastrutturale nelle cosiddette Aree Bianche, ovvero le zone d’Italia non ancora raggiunte dalla fibra ottica, che attualmente è il mezzo più rapido per ottenere il massimo dalla propria connessione Internet.
Successivamente, secondo la Strategia Nuova approvata dal governo Draghi a maggio 2021, il progetto per portare nelle case di tutti gli italiani la banda ultralarga prevede le seguenti fasi:
-
Italia a 1 giga: portare a 1 gbps la copertura delle cosiddette aree a fallimento di mercato, ovvero le zone che nessun operatore ha interesse a coprire per via della scarsità della domanda;
-
Italia a 5G: incentivare, con un finanziamento di 2 miliardi di euro, la diffusione del 5G nelle aree a fallimento di mercato;
-
Scuole connesse: portare la banda ultralarga in tutte le scuole d’Italia;
-
Sanità connessa: fornire una connessione di 1 gbps a tutte le strutture sanitarie nazionali;
-
Isole minori: fornire una copertura adeguata alle 18 isole minori che attualmente non hanno la fibra ottica;
-
Voucher a sostegno della domanda: incentivare la domanda tramite lo stanziamento di 1 miliardo di euro, volti ad allargare il numero di famiglie italiane dotate di fibra ottica.
La situazione della banda larga in Toscana
Per molto tempo in Toscana ci sono state differenze anche abissali tra le zone urbane e quelle rurali, oltre che tra le varie città e i quartieri stessi. Per molto tempo è bastato uscire da Firenze e andare in provincia per trovare una connessione a Internet lenta e poco affidabile. Tuttavia, secondo quanto riportato da La Nazione, a fine ottobre 2022 la percentuale di cittadini toscani raggiunti dalla fibra ottica a 100 mbps era al 59,1%, mentre il restante 40,9% arrivava a 30 mbps.
Internet veloce in Toscana: i dati di ogni provincia
La situazione della regione Toscana è ancora piuttosto frammentata, ma province come quella di Grosseto sono già quasi al termine dei lavori infrastrutturali necessari. Firenze, Livorno, Massa Carrara, Prato e per metà Lucca hanno la fibra ottica in buona parte del territorio provinciale. Nelle zone di Pistoia e Siena i lavori sono attualmente in esecuzione, mentre nell’area di Arezzo il progetto ha raggiunto il suo stato definitivo ma i lavori non sono ancora cominciati.
La campagna "La Toscana va a mille"
Dall’inizio dell’ambizioso progetto per portare la fibra ottica nelle case degli italiani, gli interventi infrastrutturali sono stati numerosi in tutte le regioni. Tuttavia, questi lavori potrebbero essere inutili senza un certo livello di consapevolezza da parte dei cittadini. Ecco perché nel 2022 la Regione Toscana ha lanciato la campagna “La Toscana va a mille”, volta a spingere i cittadini che vivono in zone in cui i lavori infrastrutturali per la fibra ottica sono già stati realizzati a connettersi alla banda ultralarga tramite un operatore a loro scelta.
È facile trovare Internet veloce in Toscana?
Come abbiamo visto, in quasi tutta la Toscana sono stati ultimati o avviati i lavori infrastrutturali per la fibra ottica. Inoltre, secondo i dati della Regione Toscana circa l’80% dei cittadini usa Internet veloce, per cui è facile immaginare che siano ormai poche le aree senza connettività o con connettività lenta. In ogni caso, è possibile sempre verificare la copertura per la propria area su Banda Ultralarga Italia, in modo da sapere per certo se è possibile avere accesso alla fibra ottica o meno.
- Galleria: