Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 255
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Giorgio Angelo Lazzarini in merito alle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato che correrà alle prossime elezioni amministrative nel comune di Lucca:
"Qualora decidessi di votare il candidato sindaco del PD alle prossime elezioni comunali, devo dire che ad oggi non avrei elementi sufficienti per preferire alle primarie il candidato Raspini o la candidata Vietina. Al di là delle persone e del fatto che io conosca meglio l'una piuttosto che l'altra, non ho capito bene in cosa differiscano le due candidature.
Certo, si sa che Raspini è più organico al partito, soprattutto all'area che fa capo al nuovo segretario nazionale, mentre la Vietina ha una lunga tradizione di appartenenza al mondo cattolico con riferimento anche a quello del volontariato. A parte ciò non si capisce bene che visione di Lucca abbiano per i prossimi cinque o dieci anni i due candidati e soprattutto in cosa differiscano le loro visioni.
Queste differenze dovrebbero spiegarle meglio ai cittadini. Ad esempio potrebbe essere organizzato un confronto all'americana, come succede per le primarie statunitensi. Altrimenti tutto diventa edulcorato e indistinto, rischiando di impoverire un momento altamente democratico come quello delle elezioni primarie.
E' importante sapere, soprattutto sui grandi temi, quale sarebbe la differenza tra le due linee amministrative.
Perché si dovrebbe scegliere Raspini o la Vietina? Un confronto diretto, incalzato dalle domanda dei giornalisti, è quanto mai necessario al di là delle affermazioni di principio e delle dichiarazioni generiche.
L'aver governato insieme nella giunta Tambellini per quasi dieci anni, senza che si siano mai appalesati contrasti, potrebbe far immaginare che non vi sia sostanziale differenza tra i candidati ed è proprio per questo che occorre che i due spieghino bene le loro "diversità". Un confronto magari televisivo, oppure al teatro del Giglio, potrebbe davvero accendere quest'ultimo frangente di campagna elettorale per le primarie e far capire meglio chi dei due preferire.
Per quanto riguarda il centro destra invece, sarebbe riduttivo pensare che i contrasti siano di tipo personalistico. I nomi sentiti sono tutti molto validi, quindi un gioco di squadra sembrerebbe il migliore. Ma trattandosi di una coalizione (mentre le primarie del centrosinistra si riducono di fatto ad un solo partito, il PD), è chiaro che nel centrodestra la composizione del quadro è più articolata e merita quindi una riflessione approfondita. Una cosa è certa però, come tra i due candidati delle primarie del centrosinistra si richiede di capire quale siano le differenze. Occorre capire bene in cosa il centrodestra, relativamente alla nostra città, si debba presentare come alternativo al centrosinistra. A primavera dovranno essere spiegate le differenze in maniera chiara. Perché il rischio di una sempre maggiore omologazione amministrativa sussiste non solo all'interno del centrosinistra, ma anche tra centrodestra e centrosinistra. Sarebbe bene invece che vi fosse, per il bene della democrazia, uno spiccato e, ovviamente leale e costruttivo antagonismo.
Ma soprattutto, ogni volta che si presenta un confronto elettorale devono essere chiare le differenze sui grandi e piccoli temi riguardanti il nostro futuro".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 105
Esistono tantissimi strumenti che consentono di misurare le più disparate grandezze: alcuni di loro come ad esempio il termometro, sono molto comuni e vengono utilizzati più o meno da tutti, mentre altri sono destinati per lo più ad un ambito professionale. Rientrano in questa seconda categoria i misuratori di luce o luxmetri, ovvero i dispositivi che permettono di misurare il livello di luminosità o altri dati importanti come l'inquinamento luminoso.
Il luxmetro può essere impiegato per diverse finalità. Le applicazioni più comuni sono quelle in ambito fotografico e cinematografico, nel campo della progettazione degli interni e nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro (nei quali le aziende devono garantire ai dipendenti un'adeguata illuminazione) e nei luoghi pubblici. Per acquistare articoli di qualità che garantiscano elevate prestazioni è importante affidarsi a portali specializzati nel settore come it.rs-online.com. Infatti, se cerchi i modelli di luxmetro migliori disponibili sul mercato puoi trovarli qui: sul sito di RS Components potrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze, potendo contare su prodotti sicuri e funzionali.
Come funzionano gli esposimetri
Sul mercato è possibile trovare tanti diversi modelli di luxmetro: ci sono i misuratori di luce più semplici, che permettono di valutare in modo intuitivo e rapido l'intensità luminosa in un ambiente, ma ci sono anche i device più sofisticati, che offrono delle funzionalità aggiuntive. Tutti gli esposimetri però sono composti da due parti principali: il corpo dello strumento, che è la parte dove sono presenti i comandi e gli eventuali display, ed il sensore.
In molti modelli le due componenti sono separate: il corpo è la parte fissa, mentre il sensore è la parte mobile e sono collegate tra loro tramite un cavo. Ci sono però anche i modelli compatti, che inglobano anche la parte mobile all'interno della parte fissa. In parole povere, il funzionamento del luxmetro è il seguente: il sensore reagisce all'effetto dell'energia luminosa e trasmette un segnale di corrente elettrica, che viene intercettato e tradotto in lux da un galvanometro.
A cosa serve la rilevazione dell'illuminamento e dell'inquinamento luminoso
Il lux è l'unità di misura dell'illuminamento ed è il rapporto tra il flusso luminoso (espresso in lumen) e la superficie (espressa in metri quadrati). È importante capire la differenza tra le varie unità di misura: il lumen misura il flusso luminoso, mentre il lux misura l'illuminamento in una determinata superficie. Ad ogni ambiente corrisponde un adeguato livello di illuminazione ed il luxmetro consente di verificare se questa condizione viene rispettata.
La legge prevede che negli ambienti di lavoro debba esserci, con fonte naturale e/o artificiale, un'illuminazione ottimale per consentire agli occupanti lo svolgimento del compito visivo necessario per la loro mansione. Negli uffici, ad esempio, l'illuminazione dell'area di lavoro non può essere inferiore ai 500 lux, mentre nelle aree in cui è richiesta una maggiore attenzione e precisione l'intensità luminosa deve esser maggiore, almeno di 750 o 1000 lux.
L'illuminazione di un ambiente e la buona visibilità sono due fattori importanti non solo per il buon svolgimento dell'attività, ma anche per la salute e la sicurezza del lavoratore. Per questo, a seconda del tipo di rilevazione che si intende fare, è importante sapere come scegliere il giusto esposimetro. Come detto, il mercato offre diverse soluzioni e prima di decidere il modello da acquistare è necessario avere ben chiare le proprie necessità.
Come scegliere il giusto modello di luxmetro
I parametri di cui tenere conto per scegliere il modello sono davvero tanti: la portabilità è una delle più importanti, ma poi meritano di essere considerate le varie funzionalità, come lo spegnimento automatico, la retroilluminazione, la possibilità di salvare le rilevazioni, il collegamento con altri dispositivi e così via. Ovviamente anche il prezzo può avere un peso importante nella decisione finale, perché tra un modello e l'altro ci possono essere grosse differenza anche a livello di costo.
Ad ogni modo, per individuare senza alcuna difficoltà il modello perfetto per le proprie esigenze è sufficiente utilizzare i filtri di ricerca messi a disposizione da RS Components sul suo sito ufficiale. I misuratoti di luce possono quindi essere selezionati in base al marchio, alle dimensioni, ai livelli di luminosità minimo e massimo, al tipo di sensore, al tipo ed alla durata della batteria, alle temperature minime e massime di operatività ed altro ancora.