Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1123
Altro fine settimana impegnativo per la Pugilistica Lucchese che parteciperà alla fase finale della Coppa Italia ’22 settore giovanile, in pratica il campionato nazionale a squadre per regioni del settore giovanile ( 5 anni compiuti fino ai 13 ) che si svolgerà il 18 e 19 giugno al Lido di Roseto degli Abruzzi.
Ci eravamo lasciati alle fasi regionali del criterium e dopo la quinta prova disputata a Livorno il 29 Maggio e l’ultima il 2 Giugno a Fosdinovo ( Massa Carrara ) la Pugilistica Lucchese si è aggiudicata il pass per la finale in ben tre categorie su quattro a conferma della ormai decennale scuola di pugilato giovanile lucchese ormai al vertice regionale e nazionale.
Il cucciolo ( classi 2017 2016 e 2015 ) Edion Franja seguito da Giulio Monselesan ha vinto tutti e sei i criterium disputati e in rappresentanza della squadra toscana scenderà a Roseto a caccia di una medaglia , Edion potrebbe salire sul podio perché i salti alla corda , la velocità nel circuito e la prova al sacco sono di ottimo livello.
Nei cangurini ( classi 2014/2013 ) Justin Kuci ( medaglia di Bronzo cuccioli ’21 ) in coppia con il livornese Alessio Capobianco ( Spes Fortitude Livorno ) possono offrire garanzie di una buona prova ma bisognerà valutare il livello delle regioni Puglia, Sicilia e Campania , difficile fare un pronostico se arriveranno a medaglia anche se gli allenamenti ora giornalieri inducono ad un ottimismo.
Nei canguri una buona coppia tutta lucchese formata da Andrea Sgueo ( campione italiano cuccioli ‘19 ) e Andrea Lo Sasso Leon ( vincitore anche del titolo regionale sparring Io ’22 meno 45 kg ) sembra dare notevoli chance a Monselesan ( aiutato ogni sera da Lekhal Achraf , Lorenzo Garofano e prima Lorenzo Frugoli ) , sul ring i due canguri sono molto affiatati e nella prova dei 25 mt hanno tempi molto buoni e ci sono speranze fondate anche per una medaglia pesante.
Gli allievi ( 2010/2009 ) vedranno partecipare per la Toscana la coppia Raul Fortunato e David Lorandi ( Spes Fortitude Livorno ) che ogni settimana si allenano a Lucca con il maestro Ivo Fancelli , sono una coppia molto forte sia sul ring che nella corsa e la Toscana ambisce alla vittoria finale con questi due giovanissimi talenti . Partenza Venerdi 17 nel primo pomeriggio per la comitiva toscana guidata da Fancelli con Monselesan accompagnatore ed ovviamente i genitori al seguito , incrociamo le dita aspettando poi il responso che di solito verrà data nella tarda mattinata di domenica 19 .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1040
Dopo il riconoscimento ufficiale a sport nazionale da parte del Coni, il Comitato Olimpico Italiano, che ha inserito il calcio balilla tra le specialità della FIGeST, la Federazione Italiana dei Giochi e degli Sport Tradizionali; arriva la più importante sfida al mondo per gli Azzurri con la Itsf 2022 World Cup in programma a Nantes, in Francia, dal 27 giugno al 3 luglio.
Ben 40 i Paesi partecipanti con l'Italia che ha risposto alla chiamata con 9 atleti nella categoria uomini, donne, veterani e 6 negli under19. Il commissario tecnico, Roberto Giovannini, ha ufficializzato la lista dei convocati.
Per la categoria Uomini si tratta di Chrisian Ardissone (Torino), Marco Bertelli (Modena) Massimo Caruso (Torino), Mariano Federico (Napoli), Luca Marrazzo (Salerno), Sirio Mello (Lecce), Luigi Rosica (Napoli), Simone Russo (Imperia), Antonino Smario (Enna).
Per la categoria Donne convocate in azzurro Roberta Begnis (Torino), Annalisa Fantoni (Pisa), Eleonora Fiocchi (Genova), Marta Famigni (Forlì), Marika Michilli (Roma), Claudia Ortu (Sardegna), Anna Rilletti (Roma), Aurora Ruffo (Roma), Valeria Russo (Roma).
Per la categoria Veterani ai Mondiali di Francia ci saranno Robrto Corselli (Genova), Rocco De Matteis (Lecce), Franco Faraone (Pescana), Aniello Fasulo (Salerno), Walter Iaboni (Frosinone), Giuseppe Mastria (Milano), Fabrizo Mello (Lecce), Corrado Musa (Pescara), Luigi Natali (Lecce).
Infine gli under 19 saranno rappresentati da David Bernardi (Lucca), Antonio Facchineri (Napoli), Luca Falsaperla (Milano), Alessio Teo Pagliaricci (Pescara), Giulio Seghedoni (Siracura) e Cristian Troiano (Pescara).
"Sarà una bella sfida - commenta Nicola Colacicco presidente di specialità in FIGeST e direttore della sezione calcio tavolo della Licb, la Lega Italiana Calcio Balilla - i nostri atleti arriveranno motivatissimi in Francia dopo il grande riconoscimento del Coni".
"Faccio un grandissimo in bocca al lupo a chi prenderà parte a questa sfida ma anche a chi è stato solo convocato. Si tratta di un traguardo importantissimo che premia impegno e sacrifici in uno sport che ormai non è affatto sport minore" – è invece la voce di Enzo Casadidio, presidente nazionale di FIGeST e ambasciatore Itsf.