Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 662
Si spengono i riflettori sul fine settimana che ha visto Lucca capitale internazionale dell’atletica leggera e punto di riferimento dell’atletica toscana rispettivamente con la prima edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca di sabato 28 maggio e il Gran Galà degli Esordienti di domenica 29 maggio.
Un ingente sforzo organizzativo ripagato interamente dalla splendida riuscita di entrambi gli eventi e dall’entusiasmo che ha caratterizzato le quarantotto ore più intense di questa stagione. Ben 1400 spettatori, suddivisi in 500 per il Meeting e 900 per il Gran Galà degli Esordienti, hanno affollato gli spalti del Campo Scuola Moreno Martini.
Una festa strepitosa quella di domenica, con oltre cinquecento bambini da tutta la Toscana in pista e in pedana a rappresentare con il sorriso e con la partecipazione delle loro famiglie, il senso di puro divertimento che è il motore di questo genere di manifestazioni nonché l’elemento essenziale e trainante della filosofia della Virtus Lucca. Numerosissimi i piccoli Esordienti biancocelesti guidati in modo esemplare dal responsabile della categoria, Pepo Miceli, e dallo staff tecnico composto da: Vittoria Bacci, Sara Bertolucci, Alessandro Chelini, Niccolò De Santis, Gabriele Giambastiani, Sara Marzocco, Giulia Sabò e Lara Simi.
Sfilata di big del movimento internazionale nel Meeting Città di Lucca che ha visto la partecipazione di atleti di spessore assoluto, con risultati di ottimo valore. Su tutti quelli del martello femminile in cui brillano Sara Fantini che ha stabilito, con la misura di 74.38, il nuovo record italiano - a ben diciassette anni dal primato di Ester Balassini di 73.59 - e la giovane Rachele Mori che con 68.04 ha scritto il nuovo record italiano Juniores. Spettacolo anche nel salto triplo con la performance di Andy Diaz, detentore del primato mondiale stagionale, e nel salto in alto con la prestazione esaltante di Marco Fassinotti che ha sfiorato la misura di 2.28. Sui 100 metri femminili molto interessante il crono di Carina Horn Bellissima prova di Nicky Russo e Oney Tapia, atleti Fispes, nel getto del peso in cui hanno gareggiato in un’unica gara con i tesserati Fidal strappando applausi. Per Nicky Russo la misura di 13.07 ha significato anche il primato stagionale. Ottime prestazioni anche per gli atleti della Virtus Lucca impegnati nelle differenti gare: Emmanuel Ojeli (10.37) e Pietro Faraggiana (10.94) sui 100 metri, Frederick Afrifa (22.19) sui 200, Walter Fauci (3.54.53) sui 1500, Albert Kipchirchir (8.38.35) sui 3000 siepi, Andrea Pacitto (14.68) sui 110 ostacoli, Edoardo Accetta (15.41) nel salto triplo, Roberto Orlando (72.59) nel lancio del giavellotto, Antonj Possidente (15.16) nel getto del peso, Martina Bertella (12.23) sui 100 metri, Marta Castelli (2.12.45) sugli 800 metri, Idea Pieroni (1.82) nel salto in alto, Elisa Naldi (6.19) e Cecilia Naldi (5.68) nel salto in lungo.
Questi i risultati delle varie gare:
Maschili
100 metri: Erik Cardoso 10.34,
200 metri: Luxolo Adams 20.45, Ramil Guliyev 20.92
1500 metri: Riadh Chninni 3.41.20
3000 metri: Hosea Kisorio Kimeli 8.36.69
110 ostacoli: Gabriel Costantino 13.51
Salto in alto: Marco Fassinotti 2.25
Salto con l’asta: Max Mandusic 5.42
Salto triplo: Andy Diaz 17.33
Lancio del martello: Simone Falloni 72.50
Lancio del giavellotto: Alexandru Novac 76.55
Getto del peso Sebastiano Bianchetti 19.86
Femminili
100 metri: Carina Horn 11.14
200 metri: Vittoria Fontana 23.20
800 metri: Eloisa Coiro 2.03.34
Salto in alto: Erika Furlani 1.85, Idea Pieroni 1.82
Salto in lungo: Marta Amani 6.31,
Lancio del disco: Silinda Morales 60.42
Lancio del martello: Sara Fantini 74.38
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 664
Via Carlo Piaggia, Via Colombini, Via della Piscina, Via Martiri Lunatesi, Via del Casalino, Via Pesciatina, Viale Europa SP29, Via delle Ville, Via Sant'Antonio , Via delle Selvette, Via Piaggiori, Via Nuova, Via Stradone di Camigliano, Via Pesciatina, Via della Madonnina, Via Romana Via Carlo Piaggia.
L'interruzione del traffico avverrà soltanto per permettere il passaggio della corsa come autorizzato dai vari organi di Comunali e dalla Prefettura.