Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 611
Si conclude in bellezza il fine settimana dei giovanissimi atleti della Pugilistica Lucchese, impegnati a Chianciano Terme (Siena) nei campionati italiani del settore giovanile (da 5 a 13 anni) della Federazione Pugilistica Italiana. La squadra della Toscana, forte di ben tre piazzamenti a podio su quattro categorie disponibili, ha infatti conquistato il secondo posto complessivo tra le regioni.
A questo eccellente risultato hanno ovviamente contribuito i piccoli pugili lucchesi, che hanno partecipato nelle categorie agli estremi opposti del settore giovanile in termini di età: Cuccioli (5/7 anni) e allievi (12/13 anni). Tra gli atleti delle altre società toscane da segnalare la medaglia d'argento ottenuta dalla coppia dei Cangurini (8/9 anni) e quella di bronzo dei Canguri (10/11 anni).
Una sorprendente medaglia di bronzo per il Cucciolo Justin Kuci, che nonostante l'inesperienza è riuscito a realizzare una prestazione già di livello nazionale. Il bambino ha infatti alle spalle solo pochi mesi di pugilato, avendo iniziato il suo percorso nella palestra dell'ISI Pertini solo lo scorso ottobre, ma dopo aver ben figurato nei criterium regionali, ha confermato le proprie qualità nella massima competizione italiana.
Sfuma invece amaramente il podio per la coppia di Allievi toscani, composta dal lucchese Massimo Maida e dal livornese Alessandro Spaneshi, dell'Accademia Pugilistica Livornese. Il duo, allestito accoppiando i due migliori atleti della categoria in Toscana, ha infatti mancato l'appuntamento con la medaglia nonostante il secondo miglior punteggio alla prova sul ring. La squadra è stata pesantemente penalizzata dai tempi non eccelsi registrati nella prova dello scatto da 25 metri, che hanno di fatto cancellato il vantaggio guadagnato sul quadrato, estromettendoli così dal podio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 500
È con tre vetture sulla pedana d'arrivo che MM Motorsport ha archiviato il Rally Il Ciocco, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally e di Coppa Rally di Zona 6. Accreditato protagonista con quattro esemplari schierati in campo gara, il team lucchese ha assecondato le aspettative della vigilia accompagnando i propri portacolori sui chilometri dell'appuntamento più atteso dagli appassionati del motorsport nazionale, il primo contesto a chiamare in causa gli esponenti del rallismo di "casa nostra".
Buone, le sensazioni espresse da Andrea Marcucci, tornato al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo dopo il "Ciocchetto Event" dello scorso dicembre. Affiancato da Richard Gonnella, il gentleman driver locale ha concluso l'impegno in diciottesima posizione assoluta, esprimendo una performance crescente sui centoventi chilometri "disegnati" tra Mediavalle e Garfagnana.
Nel confronto riservato alla Coppa Rally di Zona, ad occupare l'ottava posizione assoluta è stato Luigi Marcucci, con Simone Vellini a ricoprire il ruolo di copilota. Una prestazione concreta, quella del driver, su chilometri che hanno confermato il buon livello di feeling espresso in precedenza al volante della Skoda Fabia Rally2, vettura che gli ha garantito la seconda "top ten" consecutiva dopo quella conquistata sulle strade del "Ciocchetto Event". Sul podio della classe Rally 4, in terza piazza, si è elevato Francesco Marcucci. Sul sedile della Peugeot 208 R2B, il giovane driver - affiancato da Francesco Cardinali - ha concluso al secondo posto nel confronto dedicato ai conduttori Under 25, in quella che è stata la sua seconda esperienza al volante della vettura. Un risultato soddisfacente, quello conquistato da Francesco Marcucci, al centro di un confronto di categoria che ha chiamato in causa anche i più performanti esemplari turbo.
Sfortunato ritiro per Pierluigi Della Maggiora, chiamato al primo impegno "di zona" nell'ottica di una stagione sportiva rivolta al raggiungimento della finale dedicata ai piloti Over 55. Affiancato dall'esperto Sauro Farnocchia, il pilota lucchese si è dovuto arrendere ad una "toccata" sulla prova speciale Careggine, quando si trovava in nona posizione assoluta.
Nella foto (free copyright Amicorally): Andrea Marcucci in gara.