Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 84
Grande soddisfazione per il secondo dei due test event organizzati dalla Virtus Lucca che, dopo oltre due anni di assenza, ha riportato a Lucca l’atletica leggera attraverso due manifestazioni ben riuscite sotto l’ottima e capillare organizzazione della società e dello staff biancoceleste e nel segno dell’entusiasmo. Un’autentica giornata di festa per tutti gli atleti in gara sulla pista rinnovata del campo scuola Moreno Martini che può finalmente ospitare ogni genere di competizione.
Nel Biathlon Ragazzi, giunto alla quarta giornata, bravi Alessandro Vanni e Federico Serafini nel salto in alto entrambi con 1.25 mentre nel salto in lungo primo Gioele Pellicci con 4.15 e terzo con 3.97 Francesco De Carlo, terzo anche nella classifica generale. Nel Biathlon Ragazze quarta e quinta nel salto in alto rispettivamente Nicola Trzos e Alice Albiani entrambe con 1.20, mentre nel salto in lungo seconda Alice Albiani 4.07. La classifica generale vede seconda Gaia Simi e quarta Sara Paterni.
Nella gara dei 300 Cadetti terzo posto per Marco Pardini. Tra le Cadette invece sesta posizione per Bianca Pelini e settima per Elena Abetini. Nei 200 metri maschili in evidenza Pietro Faraggiana e Nassim Moraytel entrambi terzi con il tempo di 23”14. Nella stessa gara femminile settima Giulia Sabò, dodicesima Clarice Gigli e dietro di lei le due Allieve Diana Amabile e Francesca Marchetti.
Nei 3000 maschili buoni risultati per gli Juniores Tomas Tei e Paolo Marsili e per l’Allievo Leonardo Quilici. Nei 3000 femminili bene Marina Senesi. Nella gara dei mille metri Cadetti e Cadette buon tempo per Federico Ascareggi e Martina Boschi. Nel pomeriggio di ieri intanto a Vicenza, al meeting “Brazzale”, buone prestazioni di Elisa Naldi, seconda nel salto in lungo con la misura di 6.12, e di Lorenzo Dumini nei 100 metri con il crono di 11”11.
La giornata si conclude con il personal best per Marta Castelli che, impegnata nella gara dei 1000 metri allo stadio Nando Martellini di Roma, chiude con 2’52”50 che le vale l’ampio miglioramento personale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 87
Nella mattina odierna il consiglio federale della Figc in quel di Roma ha respinto tutte le domande di ricorso delle sei società (Chievo Verona in B e Carpi, Casertana, Novara, Paganese e Sambenedettese in C) presentate dopo la bocciatura della Co.Vi.So.C maturata giovedì scorso.
Salvo ribaltoni derivanti dal Collegio di Garanzia presso il Coni - impossibile che tutti e sei i club vengano riammessi - per la Lucchese, con i vertici rossoneri adoperatisi per presentare le fideiussioni necessarie e il contributo a fondo perduto, si schiudono definitivamente le porte di un immediato ritorno nella terza serie nazionale.
Ricordiamo che la Pantera occupa il primo posto nella graduatoria per il ripescaggio tra i team retrocessi in Serie C al termine dell’annata 2020-2021. Per la precisione i posti liberi per la prossima Serie C sarebbero sette ma già si sa che quello del Gozzano, che ha rinunciato al professionismo dopo aver trionfato nel girone A di D, verrà preso dalla prima della graduatoria tra le compagini uscite vincitrici dai play-off della quarta serie nazionale con l’Fc Messina in pole position.
Domanda di ripescaggio alla terza serie nazionale che dovrà essere presentata entro e non oltre lunedì 19 luglio. In casa rossonera si respira grande ottimismo e la società del neopresidente Alessandro Vichi non vuole lasciare nulla di intentato al casa. Nella mattinata odierna, infatti, hanno preso il via al Porta Elisa i lavori di adeguamento agli impianti di illuminazione. Una mossa obbligatoria in chiave ripescaggio poiché le attuali torri faro dello stadio rossonero non avevano un’adeguata potenza di illuminazione.
Grandi manovre, quindi, in attesa di avere l’ufficialità del ripescaggio, il secondo della storia della Lucchese dopo quella risalente al lontano 1957-1958. In questo “mors tua vita mea” calcistico, triste consuetudine di ogni estate pallonara tra B e Serie C, per una volta potrebbe essere la Lucchese a beneficiarne delle sfortune altrui, proprio come aveva subito per ben tre volte negli ultimi tredici anni. In tutto questo il direttore sportivo Deoma, Bruno Russo, neo consigliere, e mister Pagliuca stanno lavorando alacremente per allestire la rosa futura. Sulla lista della spesa rossonera sono finiti Zini, attaccante della Pianese autore di 10 nell’ultima stagione, e la possente punta di proprietà dell’Imolese, ma nell’ultima stagione in forza alla Pistoiese, Chinellato. Resta da capire, alla luce di questi positivi sviluppi extracampo, se il raduno verrà effettuato a partire da mercoledì 21 luglio oppure verrà posticipato alla settimana successiva per consentire a Pagliuca di disporre di un certo numero di calciatori. Di certo una Pantera in Serie C, memore degli errori commessi dodici mesi fa in sede di mercato, diventa appetibile ad elementi interessanti per la terza serie nazionale.