Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 279
Continua a prendere forma il roster del Basket Le Mura Lucca edizione 2021-2022. Il nuovo innesto in casa biancorossa risponde al nome di Francesca Parmesani, ala che nell’ultima stagione ha fornito il proprio contributo alla salvezza della Pallacanestro Broni. Nativa di Lodi, la classe 1998 è una giocatrice molto duttile, in grado di ricoprire più ruoli come dimostrato nello scorso torneo dove svolgeva una funzione importante nello scacchiere tattico lombardo. Parmesani ha viaggiato nel campionato appena andato agli archivi con una media di 5,6 punti, 3,2 rimbalzi e 1,3 assist.
Nata cestisticamente nel minibasket a San Martino in Strada (provincia di Lodi), Francesca è passata in seguito nel settore giovanile del Fanfulla 2000 Lodi per poi disputare cinque tornei in A2 con la maglia di Crema, club con il quale ha vinto due Coppe Italia di categoria. Negli ultimi due anni, come detto, l’approdo nel massimo campionato italiano con Broni. La cestista lombarda, inoltre, vanta una lunga esperienza con le selezioni giovanili della nazionale italiana con cui ha disputato gli Europei under 16, under 18 e under 20 oltre che la rassegna iridata Under 19 nel 2017.
Giocatrice dal grande impatto fisico che si esalta nella lotta, Francesca Parmesani ha nella duttilità tattica una delle sue armi principali, così come l’innata capacità di giocare in 1vs1 a campo aperto. Sicuramente la giocatrice lombarda può essere considerata una delle migliori italiane nello sprigionare la sua energia in contropiede. A tutto questo la classe 1998 abbina pure una notevole attitudine in fase difensiva, facendosi valere sia a rimbalzo che nel recuperare molti palloni. Caratteristiche peculiari per la tipologia di pallacanestro che ha in mente il neo tecnico biancorosso Luca Andreoli.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 89
Ogni tanto i sogni si avverano ed i risultati superano anche le aspettative se si è muniti di una predisposizione naturale che però necessita sempre di essere sviluppata anche da una mentalità dinamica e da un forte impegno. Ilaria Martini forse ci sperava ma non credeva di riuscire ad arrivare a tanto e quelle caratteristiche di introduzione per emergere nello sport lei le possiede tutte. È per questo che a Cesenatico nel nuovo Palatenda del Villaggio Accademia Aerobatica, si è laureata campionessa italiana Uisp di ginnastica artistica nella disciplina del corpo libero categoria senior, bissando il titolo che aveva conquistato fra le junior a Cattolica due anni fa, prima che il covid annullasse i più importanti impegni di un 2020 da dimenticare. Cresciuta con la passione della danza, il passo con l'artistica è stato breve e la sua squadra attuale Eta Beta di Lammari l'ha ben supportata concedendole fiducia ed insegnamenti per farla maturare ed emergere ai massimi livelli. Un bel vanto personale ma anche di squadra perchè nel 2019 la società presieduta da Chiara Betti salì sul terzo gradino del podio ai campionati nazionali.
AL VILLAGGIO ACCADEMIA UN SUCCESSO STUDIATO ANCHE NELLA COREOGRAFIA
Ilaria, appena diciassettenne, pesciatina di nascita ma ha vissuto con la sua famiglia quasi sempre a Lucca, ha curato ogni minimo particolare nella sua esibizione al Villaggio Accademia, che in poco più di un minuto e 15 secondi ha convinto la giuria ad assegnarle il titolo nella rassegna organizzata dalla Uisp nazionale in collaborazione con la stessa società di ginnastica Villaggio dell'Accademia. Ha stampato sul tappeto la sua coreografia con pregevoli gesti e contorsioni sulle note musicali di "Nero".Il suo esercizio è scorso con grande rapidità ed eleganza trasmettendo emozioni attraverso i suoi aerobatici movimenti. A suggerirle consigli era presente una delle sue allenatrici Chiara Betti, mentre le altre che hanno influito nella sua crescita sono Paola Dal Poggetto, Gioia Bonvino, Sara Napoletano e Alice Della Togna.
Ilaria è ormai trapiantato "Peter Pan" di Beethoven?
"Si-risponde la campionessa-ormai erano due anni che mi esibivo con quel brano musicale. Con "Nero" ho io stessa disegnato una nuova coreografia ed i ritmi di quel brano musicale li ho trovati di mio gradimento e forse sono anche riuscita a personalizzarli bene.
Cosa ha provato quando ha saputo di aver vinto?
"Intanto ero molto tesa quando l'altoparlante della palestra scandiva i nomi dei risultati, partendo dal basso verso l'alto. Quando venivano scanditi dal sesto al primo l'adrenalina cresceva costantemente ed ho avuto una sensazione di forte somministrazione quando è uscito fuori il mio nome come prima classificata. Un risultato che mi ripaga di tanti sacrifici in un periodo dove nulla era scontato, con gare annullate poco prima dell'appuntamento a causa del covid. Un periodo cupo che speriamo sia per sempre superato. Finalmente sono riuscita a crearmi una bella coreografia ottenendo il miglior risultato in carriera. A scuola frequento la 3.a Vallisneri al liceo linguistico e coniugare studio e sport è veramente impegnativo! La carriera sportiva nella ginnastica artistica non ha una lunga durata, mentre lo studio ci offre l'opportunità di un inquadramento nella vita intera ed è questa la strada che voglio intraprendere, magari con lo spagnolo, la lingua che da sempre prediligo".
I PROSSIMI IMPEGNI
Dopo il titolo individuale per Ilaria c'è un altro imminente ed importante appuntamento. Dal 18 al 27 giugno sono infatti in programma i campionati italiani Ginnastica Italia a squadre che si terranno a Rimini Fiera.
"Questo è un altro impegno importante per la squadra-conclude Ilaria-dove ci teniamo a dare continuità ai nostri risultati in una rassegna che vedrà impegnate in pedana le migliori squadre nazionali. La differenza fra Uisp e Ginnastica Italia? Sono di livello simile, però Ginnastica Italia propone molte squadre in più quindi le difficoltà aumentano. Dopo questa manifestazione si può dire che volge al termine la nostra stagione competitiva perchè questo è l'ultimo importante appuntamento stagionale".
PRONIPOTE DI PIERLUIGI POLI HA PREFERITO LA GINNASTICA ARTISTICA AL CICLISMO
Una bella soddisfazione per il movimento ginnico lucchese, condivisa anche da Pierluigi Poli, presidente del Pedale Lucchese e diretto interessato ai risultati di Ilaria, sua pronipote, che ha scelto però uno sport diverso pur essendo cresciuta tra tubolari e pedivelle, abitando sopra lo storico negozio, frequentato da tanti ciclisti. L'evoluzione Poli, tramandata da Antonio a Pierluigi non avrà quindi una successione perchè a Ilaria il ciclismo piace ma la ginnastica artistica l'ha nel sangue.