Sport
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 300
Si incontravano la squadra di casa del Forte dei Marmi avversaria della squadra ospite del Tennistavolo Lucca. Un derby lucchese che per le stringenti normative anti covid si è svolto ovviamente a porte chiuse e con tutte le cautele previste dalla normativa federale.
Il risultato è stato netto e schiacciante: un trionfo per la squadra di casa, gli azzurri del Forte, sui cugini lucchesi che nulla hanno potuto contro la eccellente formazione fortemarmina composta dal veterano Alessandro Romano e dai giovani Lorenzo Tavoletti e Lorenzo Catani, una vera e propria macchina da guerra che pallina dopo pallina non ha lasciato scampo ai pur forti avversari lucchesi in maglia rossa.
Il risultato finale è stato schiacciante, un 5 a 1 che non lascia dubbi su come è andato l'incontro.
L'incontro è iniziato con tre vittorie iniziali del Forte. La prima ad opera di Catani che batte Bacci per tre a zero, poi Tavoletti si impone su Mankowski per 3 a 1 ed infine Romano batte Larindi sempre per tre a uno. Poi è la volta di Tavoletti che batte Bacci per 3 a 1.
A questo punto siamo 4 a 0 per il Forte e Lucca comincia a perdere le speranze ma Larindi riesce a tenere Lucca in partita e si va avanti nel gioco sul risultato di 4 match a 1 per il Forte e vince chi arriva prima a cinque vinte.
Eccoci quindi all'incontro decisivo, Lucca deve vincere o è fuori. Come in ogni match decisivo la lotta è all'ultima palla e il giovanissimo lucchese Mankowski lotta come un leone fino all'ultimo con il veterano Romano del Forte. Dopo 4 set, sul 2 a 2, si decide la partita, nonché la fine o meno del confronto fra squadre, alla bella.
Scambio dopo scambio arriva la vittoria del fortemarmino Romano addirittura ai vantaggi in un fotofinish che fissa la vittoria del Forte dei Marmi su un 5 a 1 davvero meritato anche tenendo conto del valore degli avversari lucchesi.
In questo girone H della C1 nazionale, il Forte dei Marmi è primo in classifica a pari merito con il Genova a quattro punti, mentre Lucca è fanalino di coda a zero punti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 88
Nessuna medaglia, ma tanti risultati di rilievo e la convinzione che con un pizzico di fortuna in più qualche podio sarebbe arrivato. Si è chiusa con un bilancio positivo la spedizione della Virtus Lucca ai Campionati Italiani Assoluti Indoor di Ancona. Presente con ben sette atleti, la società biancoceleste può guardare all’imminente stagione outdoor con grande fiducia.
Partiamo dalla prestazione migliore, che forse lascia il più forte amaro in bocca. Parliamo di Elisa Naldi e di un quarto posto - con la misura di 6,28 – che davvero per poco non si è trasformato in bronzo. In una gara che rimarrà nella storia dell’atletica leggera, segnata dal record del mondo di Larissa Iapichino volata a 6,91, la nostra Elisa conferma di essere tra le migliori specialiste italiane, candidata ad un ruolo da assoluta protagonista negli appuntamenti di questo 2021.
Non va oltre il sesto posto l’altro talento radioso della Virtus Lucca: rallentata da un infortunio alla caviglia, Idea Pieroni stringe i denti e l’1,75 finale le rende merito per aver voluto onorare la rassegna. Adesso un po’ di tempo per il recupero prima di una primavera intensa di eventi.
Quinto posto assoluto per Matteo Oliveri. Nella gara dell’asta, il portacolori Virtus arriva nuovamente alla misura di 5 metri, arrendendosi di fronte ad atleti più grandi ed esperti. Per il diciottenne saltatore ligure un’esperienza che serve per crescere e migliorare.
Nella velocità bravissimo Alessandro Pregnolato che nei 60 metri termina in 6"95, mentre Andrea Pacitto chiude nei 60 ostacoli con il tempo di 8”44. Molto bene nel mezzofondo Marta Castelli con il 2'13"89 e il quinto posto nella propria batteria; l’atleta romana, reduce da un anno difficile, è completamente ritrovata ai massimi livelli in Italia. Nel lancio del peso Antony Possidente non è ancora al top della condizione e chiude con 14 m e 39.
Ultime due note dedicata e Edoardo Accetta e Marcell Jacobs. Il primo, campione italiano in carica nel salto in lungo, purtroppo assente ad Ancona a causa di un infortunio alle vertebre che lo ha costretto a saltare la difesa del titolo. Costretto ad assistere da casa agli Italiani, Accetta sta lavorando per tornare in piena forma in vista della stagione outdoor. E infine Marcell Jacobs: l’ex virtussino in maglia Polizia si laurea campione italiano indoor con il tempo di 6”55. Agli Euroindoor di Torun è pronto per essere assoluto protagonista.