Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 113
Dodici appuntamenti in programma, sviluppati sull'asfalto delle impegnative prove speciali toscane: questi i contenuti del 16° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie che - anche nella stagione sportiva 2021 - garantirà all'istituzione automobilistica un ruolo di primo piano nella prosecuzione di un progetto volto alla valorizzazione del tessuto agonistico provinciale. Una programmazione resa ufficiale a margine della consegna dei riconoscimenti legati all'edizione 2020, evento trasmesso in diretta streaming nella serata di sabato 30 gennaio in ottemperanza alle disposizioni vigenti in termini di contrasto alla diffusione del virus Covid-19. Un'iniziativa che ha riscosso ampi consensi tra i praticanti della specialità e che, oltre ai protagonisti delle classifiche assolute, di classe e di gruppo, ha coinvolto vari esponenti del motorsport: Riccardo Pera (pilota del team Dempsey Proton Racing protagonista nella 24 Ore di Le Mans), Mattia Vita (pilota di Aci Team Italia), Daniele Campanaro (Campione Italiano Rally Due Ruote Motrici Asfalto) e Mauro Lenci (pilota e consigliere AC Lucca). Parte integrante dell'evento è stata l'associazione Onlus Il Sogno, rappresentata dal suo presidente Massimo Palmero a conferma del legame tra sport e solidarietà, espressa in una proficua collaborazione che ha visto la struttura assistenziale lucchese impegnata nella realizzazione delle targhe consegnate ai conduttori premiati.
L'edizione 2021 della kermesse, riservata ai conduttori in possesso di licenza Aci Sport rilasciata da Automobile Club Lucca, verrà inaugurata sulle prove speciali della prima gara del calendario nazionale - il Rally del Carnevale - in programma domenica 14 febbraio. Un format, quello proposto da AC Lucca, che interesserà successivamente il Rally del Ciocco - nelle sue due versioni di Campionato Italiano Rally e Coppa Rally di Zona (14 marzo) - il Rally Colline Metallifere e Val di Cornia (4 aprile), il Rally Alta Val di Cecina (23 maggio), il Rally Internazionale Casentino (2-3 luglio), il Rally Coppa Città di Lucca (18 luglio), il Rally di Reggello e Città di Firenze (5 settembre), il Rally di Casciana Terme (19 settembre), il Trofeo Maremma (24 ottobre), il Rally Day di Chiusdino (21 novembre) ed Il Ciocchetto Rally Event (19 dicembre).
"Una programmazione, quella del Premio Rally Automobile Club Lucca, che ha confermato la lungimiranza della nostra istituzione nel panorama nazionale - il commento del direttore di AC Lucca Luca Sangiorgio - nell'ottica di continuare a garantire la valorizzazione dei suoi campioni, presenti e futuri. Un concetto, il nostro, espresso anche attraverso le modalità innovative della diretta web che ha interessato le premiazioni dell'edizione 2020 della serie".
"In un momento difficile come quello attuale, sia per quanto riguarda l'aspetto economico che sanitario, il nostro Automobile Club ha dimostrato che, con l'impegno, è possibile portare avanti la passione per il motorsport con tutto ciò che ne consegue - il commento di Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale AC Lucca - tutto questo si è reso possibile adeguandosi ai cambiamenti. Sono certo che questa 16^ edizione del Premio Rally Automobile Club Lucca racconterà ancora storie di vittorie e soddisfazioni personali, accompagnando i nostri licenziati in un percorso di evoluzione che, nel più breve tempo possibile, spero possa godere di una situazione migliore".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 103
I nuovi protocolli Fip e la classificazione dei campionati di Serie C e giovanili, come rientranti in quelli di interesse nazionale hanno permesso la riapertura delle palestre e la ripresa degli allenamenti.
Il Basketball Club Lucca già da qualche giorno aveva messo in allerta tutto il comparto societario, allenatori, dirigenti e i vari addetti ai lavori.
E appena avuti in mano i protocolli è stato dato inizio alle procedure necessarie per riprendere gli allenamenti, il primo ed importantissimo step era quello di sottoporre tutti quanti i tesserati ad un test rapido antigenico per la ricerca del virus della Sars-CoV-2, un gravoso impegno che il Bcl ha dovuto affrontare, acquistando test rapidi in quantità industriale e programmando test di massa per gli oltre 150 atleti iscritti tra i 12 e i 18 anni, ai quali si sono aggiunti i dirigenti, tutti quanti gli allenatori e l'intero staff della prima squadra.
I primi a sottoporsi ai test e tornare attivi sul parquet sono stati proprio i ragazzi della prima squadra, nessuno assente e tutti quanti con una voglia matta di tornare a sudare le proverbiali sette camice, spingendo quel grosso pallone color arancio.
Sabato invece sono iniziati i test per i primi 70 atleti appartenenti alle giovanili del Bcl, risultati poi tutti quanti negativi al virus della Sars Cov-2, un operazione che ha richiesto l'impiego di quattro medici, la Dott.sa Lucchesi, il Dott. Volterrani e la Dott.sa Simoni che non ringrazieremo mai abbastanza per la loro disponibilità e come coordinatore e socio del Basketball Club Lucca il Dott. Menchetti, che muniti di tutti i Dpi anti Covid necessari, dalle visiere alle mascherine, ai guanti i soprascarpe e i camici, hanno eseguito a ritmo serrato tutti quanti i test programmati, permettendo così a diverse squadre di poter iniziare durante questa settimana i primi allenamenti.
Ci saranno poi ancora due sedute di test nei prossimi giorni per riuscire a sottoporre al tampone antigenico tutti i tesserati e poter far iniziare dalla settimana prossima gli allenamenti a tutte le restanti squadre.
A dare una mano al Basketball Club Lucca per eseguire in sicurezza i test è intervenuto l'Ordine dei Medici di Lucca che ringraziamo di cuore per aver fornito tutti i dispositivi di protezione individuali necessari.