Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 162
L'attesa sta finendo: la 55^ Coppa Città di Lucca e la 3^ Coppa Ville lucchesi riservata alle auto storiche, da essere una semplice data nel calendario sportivo nazionale - 18 luglio - oggi prendono forma, con l'apertura delle iscrizioni, periodo che andrà ad allungarsi fino a mercoledì 8 luglio.
Dunque, dopo i momenti di forte apprensione a causa dell'interruzione dell'attività sportiva motoristica nazionale dovuta all'emergenza sanitaria da Covid-19, con la ripresa deliberata dalla Direzione Centrale dello Sport Automobilistico ACI SPORT, il doppio evento organizzato congiuntamente da MaremmaCorse 2.0 e Automobile Club Lucca diventa una certezza. Una certezza ed evidentemente un riferimento in ambito italiano, in quanto sarà la terza gara organizzata in ambito nazionale dopo la "ripartenza". Una gara organizzata nel rispetto di tutte le normative previste per il contenimento del contagio da Covid-19: per questo motivo, infatti, l'evento sarà a porte chiuse, non sarà possibile accogliere appassionati lungo il percorso proprio per evitare assembramenti, ma gli amanti del rally potranno seguire la manifestazione sui canali social dell'Aci Lucca e in diretta su NoiTv (canale 10 digitale terrestre Toscana).
Lucca, da anni provincia-simbolo in tutta Italia per il movimento rallistico, torna dunque a recitare un ruolo di primo piano, con la grande novità che le due gare andranno a comporre un unico grande evento dedicato al territorio lucchese, che peraltro potrà contare su altrettante validità ufficiali, quello di essere prima prova della Coppa Rally di VI zona per la 55^Coppa Città di Lucca e quello pure di prima prova del Trofeo Rally di III zona per la 3^ Coppa Ville lucchesi. Un doppio impegno che certamente catalizzerà l'interesse dei tanti appassionati e addetti ai lavori, per i quali i rallies "firmati" Lucca sono un vero e proprio simbolo, la certezza di poter vivere momenti di grande sport.
Alle due validità ufficiali vi saranno affiancate quelle relative al Trofeo Rally Toscano e al Premio Rally ACI Lucca. È inoltre è prevista la sezione "All Stars", riservata alle vetture di particolare valenza storico-sportiva. Vi saranno inoltre le titolarità "promozionali" di R Trophy 2020, Trofeo Pirelli e Michelin Zone Cup.
I due eventi identificano quindi un territorio ad ampia vocazione motoristico-sportiva diventando, adesso più che mai in questo periodo di ripartenza dopo i mesi di chiusura, un notevole veicolo di sostegno per l'indotto turistico-ricettivo del territorio, generato proprio dalle presenze di partecipanti, squadre addetti ai lavori. Un segnale importante, che arriva dal motorsport lucchese, considerando che i due rallies saranno tra le poche manifestazioni di ampio respiro che vedranno la luce nell'estate.
PROGRAMMA, LOGISTICA E PERCORSO RIVISTI SEGUENDO LE PRESCRIZIONI SANITARIE FEDERALI
Seguendo le prescrizioni Federali previste per la ripresa post Covid-19, l'organizzazione ha messo ovviamente mano al progetto di origine delle due gare, nel rispetto soprattutto di tutti i protocolli sanitari da adottare per la sicurezza attiva e passiva di tutti coloro che saranno coinvolti nell'evento.
Questo ha ovviamente generato un percorso ridotto in previsione anche di un contenimento dei costi generali sia organizzativi che per chi accetterà la sfida sulla strada. E' stato un lavoro di squadra, ampiamente ispirato alla tradizione dei rallies lucchesi, che non mancherà certamente di essere apprezzato e sicuramente preso come esempio da seguire per il futuro.
Il percorso prevede tre distinte prove speciali da ripetere 2 volte per un totale di 59,840 chilometri di distanza competitiva sul totale di 265,840 dell'intero tracciato. Ci si è ispirati, come già accennato, alla tradizione delle "piesse" lucchesi, che assicureranno spettacolo e agonismo.
Rispetto al recente passato, variato di poco il timing della gara, con partenza alle ore 12,31 di sabato 18 luglio da Lucca Fiere – Via della Chiesa XXXII mentre l'arrivo sarà dalle ore 21,15 nello stesso luogo.
Il quartier generale dell'evento, quindi Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà ubicato nelle strutture di Lucca Fiere, la cui ampia area sarà anche quella del Parco Assistenza e dell'unico riordinamento previsto di metà gara.
#rally #motorsport #rallypassion #CoppaCittàdiLucca2020 #CoppaVilleLucchesi2020 #AutomobileClubLucca #maremmacorse2.0 #CoppaRallyVIzona #TrofeoRallyZona #Lucca #toscana #tuscany
Info, iscrizioni, programma e materiali di gara:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 114
Una coppia unita sia a livello sentimentale, sia nel rapporto professionale. La centrale Mila Montani, che ovunque ha giocato ha sempre fatto la differenza e Matteo Solforati, molto richiesti nel mercato già in pieno fermento avendo dovuto accelerare i tempi a causa del Covid 19, hanno scelto la Nardi Volta Mantovana rimanendo in B1.
C'è soltanto da attendere, dopo la riforma dei campionati, in quale girone del Nord visto le modifiche che saranno attuate per la composizione dei gironi. Nell'ultima stagione avevano lavorato per il Castelbellino del presidente Gianfranco Amburgo e, prima dell'annullamento dei campionati, la squadra era in fuga con Volleyro e Pesaro per contendersi la promozione diretta.
A livello mentale, l'allenatore e la miglior centrale della B1 che potrebbe tranquillamente giocare nella categoria superiore, sono aiutati dal fatto di percorrere la stessa strada dal 2014. Lui ad impartire gli schemi, lei sul parquet a fare la differenza con la fast e la tecnica. Una coppia che ha trovato l'amore condividendo la stessa passione per il volley tanto da divenire la loro professione che esercitano a tempo pieno, rinunciando a volte alle differenziate offerte di mercato, pur di rimanere assieme nella stessa squadra.
"Finora - dice Mila Montani - siamo stati accontentati ma non sempre sarà così. Abbiamo lasciato Castelbellino dove siamo stati bene, instaurando un bel rapporto con dirigenti e tifosi passando in un'altra società che ci ha fortemente voluto, dandoci una sicurezza in un periodo così difficile anche se avevamo diverse richieste".
Mila Montani nell'unica volta in carriera che ha giocato a Capannori contro la Bionatura il 30 Novembre dello scorso anno era stata giudicata da La Gazzetta di Lucca la migliore in campo ed incantò il pubblico e gli osservatori ma anche le ragazze della Bionatura rimasero intimorite dal suo stile di gioco e dal suo repertorio in fase offensiva. Una pedina determinante nelle azioni di attacco disponendo di tutti i fondamentali di gioco: servizio, palleggio e soprattutto schiacciata oltre alle sue capacità coordinative e reattività negli spostamenti.
COACH SOLFORATI DOPO UN BIENNIO IN A2 CON LA ZAMBELLI HA PREFERITO RIPARTIRE DALLA B1
Matteo Solforati mosse i primi passi da allenatore alla Scavolini Pesaro nel 2006-07, la squadra della sua città di origine dove conserva il domicilio. Divenne della stessa squadra secondo allenatore nel 2009-10, per poi passare sempre in A1 alla Rebecchi Nordmeccanica di Piacenza. Prima del Castelbellino Termoforgia era stato primo allenatore in A2 della Zambelli di Orvieto, un biennio di alta positività fino alla rinuncia della società umbra di iscriversi al campionato. A 38 anni si prospetta per lui una nuova avventura in una società volleystica di tradizione. La Volta Mantovana ebbe origine nel 1974. Il suo periodo migliore tra il 2003 ed il 2006, con la doppia promozione fino all'A2. Nella stagione 2007-08 lotta per la promozione in A1, venendo eliminata nei play off dall'Esperia di Cremona. Dopo essere scivolata fino alla serie C, torna in B1 al termine della stagione 2018-19:
"Il D.S.Alberto Raffa è stato molto convincente e ho intuito che la scelta di Volta sarebbe stata per me una nuova opportunità professionale. Come obiettivi la società presieduta da Sergio Longhi ha quello di dar fastidio alle grandi. In attesa di completare la rosa già diverse sono le atlete riconfermate: dalle centrali Sofia Ferrarini e Alice Benetti, alle quali va aggiunta Mila Montani, alla prima palleggiatrice Beatrice Giroldi, alla seconda palleggiatrice Iris Gualtieri, al libero Veronica Dinucci. Sarà fondamentale per capire quali siano le nostre forze, conoscere i gironi che potrebbero essere cinque di 12 squadre ciascuno. Sembra che verranno aboliti i play off con una partenza di campionato forse posticipata a novembre".
Solforati, come i migliori professionisti, dovrà visionare anche il nuovo staff tecnico che svolge diverse attività a supporto della nuova squadra indispensabile per contribuire alla corretta esecuzione dei gesti tecnici delle sue nuove atlete.
IL PRESIDENTE DELLA BIONATURA PAOLO GRADI: "SOLFORATI, UN TECNICO CHE MI PIACE MOLTO"
Fra le società maggiormente colpite dalla conseguenze devastanti del coronavirus c'è la Bionatura Nottolini di Capannori, la squadra outsider che nell'ultimo biennio di B1 era riuscita a fare delle imprese, come quella della stagione passata quando superò per due volte Montale Modena di Tai Aguero,poi salita in A2. Il minor investimento dei suoi sponsor la induce ad una ripartenza probabile dalla B2.
Il presidente Paolo Gradi dospiaciuto di dover forzatamente cambiare programma dice: "Il Castelbellino giocava molto bene. Rimasi colpito dalla bravura del suo coach Matteo Solforati e di Mila Montani, una giocatrice stratosferica. Avrei contattato Solforati, per sostituire Becheroni. Un tecnico giovane e molto preparato. Mila Montani è la miglior centrale vista a Capannori nei due anni che siamo stati in B1. Auguro ai due i migliori successi possibili perchè lo meritano sia a livello personale che umano.".