Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 514
Il primo a partire con il Maestro Giulio Monselesan alla volta della cittadina veneta è il promettente Youth 67kg Achraf Lekhal, che ha avuto accesso diretto alle fasi nazionali in quanto testa di serie. Non ha infatti deluso le aspettative, superando agli ottavi il campano Ciro Romano (Foglia Boxing Team) e ai quarti l'emiliano Sergio Aliaj (Reggiana Boxe Gino Bondavalli) grazie al suo pugilato spumeggiante e spettacolare. La battuta d'arresto è arrivata però nella semifinale con il veneto Nicolo' Vettore (ARL Thai Drago), che con le sue lunghe leve è riuscito ad impedire a Lekhal di esprimere al meglio la sua boxe da stilista, poco congeniale ad un avversario sfuggente e bravo ad interrompere le iniziative d'attacco. A nulla è servita una terza ripresa in cui il lucchese sembrava ad essere riuscito a trovare la quadra dell'incontro, e al termine dell'incontro il verdetto consegna il pass per la finale a Vettore. Per Lekhal è quindi medaglia di bronzo, risultato ottimo per la sua prima apparizione ai campionati tricolori.
Ha poi raggiunto in un secondo momento la Roccaforte di Mondovì anche la rappresentativa femminile della Pugilistica Lucchese.
La prima a salire sul ring è la Schoolgirl 60kg lucchese di adozione Carmen Cozzi, che tutte le settimane segue il Maestro Ivo Fancelli da Livorno fino a Lucca per allenarsi nella palestra del Pertini. Per lei subito un battesimo di fuoco ai quarti di finale con la laziale Veronica Naticchi (ASD Bodymind), e al termine di un match duro e combattuto il verdetto incorona vincitrice la Naticchi (medaglia d'oro per lei).
Il giorno seguente è stata poi la volta della Schoolgirl 57kg Ernestina Luz Russo Toribio, impegnata direttamente nella semifinale con Marisol Rivetti (Invictus ASD). Match complicato per la lucchese di origini argentine, che di fronte ad un'avversaria molto più alta non riesce ad avvicinarsi a sufficienza per mettere in pratica il suo pugilato irruento e travolgente. Al termine dell'incontro la vittoria se la aggiudica la Rivetti, che la coronerà conquistando il tetto del podio il giorno seguente. L'allieva di Monselesan torna invece a casa da questa sua prima comparsa sul ring nazionale con un bronzo che lascia ben sperare per il futuro.
La ciliegina sulla torta di questa trasferta la mette invece la Youth 46kg Miria Rossetti Busa, che in virtù del suo già impressionante curriculum accede direttamente alle semifinali come testa di serie. Ottima prestazione nel suo primo incontro della manifestazione contro Martina Roccatani (Accademia Pugilistica Ciociara), vinto nettamente ai punti. Si è invece rivelata più ostica la sua avversaria della finale, Federica Lombardo (G. S. Fiamme Oro), che con astuzia riesce in parte a limitare i devastanti assalti della lucchese. Dopo una prima ripresa a condotta abilmente dalla Rossetti Busa, una seconda ripresa più equilibrata convince i giudici ad affidare il verdetto finale all'ultimo round. Al termine dell'incontro è la pugile lucchese, grazie ad una tecnica sopraffina e a colpi potenti e precisi, ad aggiudicarsi il titolo italiano, bissando così il successo ottenuto nel 2020 nella categoria Junior.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 504
A Bergamo si è svolta nel fine settimana la prova di qualificazione Assoluti di Sciabola Zona 1. Niccolò Panconi (classificatosi nono) e Pablo Giovannetti (arrivato dodicesimo) della Oreste Puliti Lucca hanno raggiunto l’obbiettivo di qualificarsi per la prima prova nazionale Assoluti che si svolgerà a Massa Carrara nel mese di novembre.
Era infatti necessario arrivare fra i primi 16 della classifica per poter staccare il pass per la gara nazionale. Buona la gara di Panconi che si è fermato però per entrare negli otto di finale perdendo 14-15 un assalto che sembrava invece avere in pugno; ottima la gara del giovanissimo Giovannetti (classe 2008) che al suo primo confronto con gli atleti della categoria assoluti si è comportato in modo esemplare fermandosi solo davanti a Dreossi, atleta dell’aeronautica militare classe 1997.
Niccolò Panconi e Pablo Giovannetti raggiungono cosi Stefano Sbragia, già qualificato di diritto alla prima prova nazionale, essendo arrivato ottavo alla finale dello scorso Giugno a Courmayeur.
Buona anche la gara di Daniele Sensi ( 28 esimo), Giacomo Gnech (29 esimo) e Lidia Radoi (46 esima).
Il maestro Radoi che seguiva i ragazzi a Bergamo è rimasto molto contento della qualità della scherma che tutti i ragazzi hanno espresso durante la gara, e si aspetta dei buoni risultati nelle prossime competizioni.
- Galleria: