Sport
Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 487
E' stato un weekend in grande spolvero per Art-Motorsport 2.0, in scena sulle strade della 57° Coppa Città di Lucca, dove i portacolori della scuderia presieduta da Giuseppe Artino hanno incamerato, nelle proprie classi, due argenti e due bronzi.
In una gara condizionata da uno scroscio di pioggia nella prima parte di gara, che ha interessato parzialmente la prima ripetizione di "Boveglio" ed interamente il primo passaggio su "Bagni di Lucca", si è messo particolarmente in evidenza Alessio Lucchesi. Il gommista lucchese, deciso a rifarsi da un'Abeti sfortunato, ha condotto una gara grintosa ed intelligente, alla prima uscita con la Renault Clio RS ed affiancato dalla figlia Martina Lucchesi, ritrovandosi anche in vetta sia alla classe N3 sia al gruppo RC5N. Decisiva, per il risultato finale, l'ultima prova, dove un errore nell'affrontare un tornante ha relegato in piazza d'onore, sia di classe che di gruppo, l'equipaggio composto da padre e figlia, con l'esperto pilota comunque soddisfatto di aver raggiunto il traguardo, dove ha dedicato il risultato all'amico Stefano Salotti, recentemente scomparso.
Nella stessa classe, ed anche loro su Renault Clio RS, hanno arpionato il gradino più basso del podio Michele Marchi e Gianluca Martinelli. Il giovane driver lucchese correva per la prima volta sulle strade di casa, e ha affrontato le "Pizzorne", primo impegno della gara, con grande emozione, dovendo poi gestire nei due successivi tratti, sotto la pioggia e con gomme da asciutto. L'equipaggio lucchese ha poi fatto segnare ottimi tempi nella seconda parte di gara, utili per consolidare la posizione, andando a sfiorare anche il podio di gruppo.
Seppur contraddistinta da diversi problemi, la gara di Simone Catanzano si è conclusa con il bronzo di classe A7. Il pilota lunigianese, che condivideva la Renault Clio Williams con Martina Fresolone, ha iniziato la gara con una divagazione, poi dopo la pioggia è stato rallentato dal concorrente che lo precedeva ed infine ha concluso la gara con il cambio bloccato, problematica che non gli ha comunque precluso la pedana d'arrivo ed il podio.
Traguardo finale anche per Alessio Fenzi e Susy Ferrari, che si sono confrontati in N2, dove al via erano in ben 18 equipaggi. La giovane coppia garfagnina, in abitacolo e nella vita, ha condotto la Peugeot 106 in ottava piazza di classe, progredendo con il passare dei chilometri e "vendicandosi" del ritiro patito all'Abeti.
Fortune alterne, invece, per i due navigatori impegnati in gara. La prova di David Demari, al fianco del lucchese Andrea Simonetti su Renault Clio R3, si è chiusa al secondo posto di classe, oltre che 18° assoluti, risultato condizionato da problemi elettrici sulla PS1, con la vettura che si è pure spenta a 2 km dal fine prova, e dopo una rivoluzione di assetto a metà gara i riscontri cronometrici hanno dato ragione al duo lucchese-valdinievolino.
Sfortunato, invece, Simone Carli, per la prima volta alle note di Giuseppe Carli: dopo le prime due prove positive, una toccata con sostituzione del pneumatico sulla PS3 e problemi di natura elettrica nella rimanente parte di gara (a cui si è aggiunta una seconda foratura nel tratto conclusivo) li hanno relegati in fondo alla classifica, con la Peugeot 208 Rally4 aspirata che li ha comunque portati all'arrivo, all'Antico Caffè delle Mura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 629
È un'analisi caratterizzata da buone sensazioni, quella approfondita da MM Motorsport a conclusione degli impegni del fine settimana. Il team di Porcari, atteso al "chrono" della Coppa Città di Lucca e del Rally Lana - complessivamente con quattro Skoda Fabia Rally2 equipaggiate con pneumatici Pirelli - ha condiviso con i propri portacolori riscontri soddisfacenti, maturati all'insegna della massima collaborazione tra tecnici ed equipaggi. Sulle strade della Coppa Città di Lucca, la squadra lucchese ha condiviso con Luca Pierotti il suo rientro alle competizioni dopo un anno di inattività: un'assenza dall'agonismo che si è fatta sentire ma che non ha negato al driver locale ed alla copilota Manuela Milli di entrare nella "top five" di gara, con la Skoda Fabia Rally2 Evo vincitrice della passata edizione a soli cinque secondi dalla terza piazza.
Un impegno, la Coppa Città di Lucca, di alto contenuto tecnico, con l'incertezza meteo che ha elevato ulteriormente il tasso qualitativo del confronto e che ha visto, in settima posizione, Frido Pieretti. Il pilota, tornato alle competizioni ad aprile dopo ventidue anni di inattività, si è reso protagonista di una condotta crescente valsa il raggiungimento dell'obiettivo prefissato: acquisire ulteriore conoscenza della Skoda Fabia Rally2 al terzo utilizzo della vettura, condivisa con Sara Baldacci. Tra i migliori dieci della classifica generale ha trovato spazio anche Vittorio Ceccato, autore di una performance concreta al volante della Skoda Fabia Rally2 sulle prove speciali "Pizzorne", "Boveglio" e "Bagni di Lucca", valsa la decima piazza. Un risultato, quello conquistato dal driver veneto, condizionato in termini cronometrici da una foratura che non ha tuttavia ridimensionato la bontà dell'impegno articolato sulla collaborazione con il team toscano e con il copilota Rudy Tessaro.
Tre su tre all'arrivo, quindi, per MM Motorsport sulle strade "di casa": soddisfazioni che hanno assunto linee ancora più marcate a conclusione del Rally Lana, appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally Asfalto. Sulle strade della provincia di Biella, il team di Porcari si è congedato a due secondi dalla decima piazza grazie ad una performance concreta da parte di Alessio Della Maggiora, chiamato al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo condivisa con l'esperto copilota Sauro Farnocchia. Una condotta lineare ed efficace, quella del driver lucchese, alla prima esperienza sull'asfalto proposto dalla provincia di Biella. Per MM Motorsport, l'ennesima conferma di una comunione d'intenti che ha esaltato ancora la bontà di un percorso tracciato all'insegna di un rapporto costruttivo condiviso con i propri piloti, parti integranti di una stagione sportiva dai contenuti soddisfacenti.