Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 718
Sarà all'insegna di due ambiziose iniziative, la programmazione di Automobile Club Lucca proposta nella fase di avvicinamento ad uno degli eventi più attesi del rallismo nazionale, la 57^ Coppa Città di Lucca. L'istituzione automobilistica provinciale ha promosso – per l'intera giornata di sabato 9 luglio – sessioni di test collettivo ambientati nel comune di Pescaglia, località Pascoso, location che vedrà gli interessati fruire di parte della prova speciale "San Rocco", messa a disposizione per circa tre chilometri dalle ore 9 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 18. L'occasione, per i praticanti attesi allo "start" dell'appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona, in programma nei giorni 29-30 luglio, di poter testare in assoluta sicurezza le vetture ad un prezzo competitivo.
Un mese di luglio che non guarderà esclusivamente all'aspetto agonistico: Automobile Club Lucca – nell'ottica di valorizzare ulteriormente la tempestività e la competenza mostrata da alcuni conduttori iscritti al Rally Internazionale del Taro nel soccorrere un commissario di percorso colto da malore – ha messo a calendario una serata dedicata interamente alle operazioni di primo soccorso. Una proposta che – giovedì 14 luglio alle ore 21 – vedrà coinvolta anche Florence Information, società di formazione della rete Almarei, al centro di una sessione didattica ambientata negli ampi spazi messi a disposizione dall'ente, nella sede di Via Catalani ed aperta agli interpreti del motorsport provinciale (conduttori ed ufficiali di gara) previa prenotazione alla mail
Tutte le informazioni sul test collettivo sono disponibili all'interno del sito www.aciluccasport.it ed attraverso la casella mail
Nella foto (free copyright Amicorally): Luca Pierotti, vincitore della Coppa Città di Lucca 2021.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 866
Dopo due anni nefasti per lo stop all'attività imposto dal Covid, la pallacanestro regionale festeggia la ripartenza e dedica una giornata ai ragazzi delle squadre giovanili e a tutto il movimento del basket toscano. Si sono infatti svolte questa mattina a Lucca le premiazioni delle società che hanno vinto i campionati regionali, il 3X3 e la Coppa Toscana. L'appuntamento si è tenuto nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio, alla presenza del Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, del presidente d'onore della FIP, prof. Fausto Maifredi e del presidente del Comitato Regionale Toscana della FIP, Massimo Faraoni. A ricevere i riconoscimenti, che comprendevano le annate sportive 2020/2021 e 2021/2022, sono state in tutto 23 società (11 per la stagione 2020/2021 e 20 per la 2021/2022). Anche quest'anno, come da tradizione, sono stati assegnati una serie di premi speciali ad allenatori, dirigenti ed arbitri che si sono resi protagonisti nel corso delle ultime stagioni sportive. I riconoscimenti hanno riguardato, nello specifico: il premio "Piero Focardi" per i dirigenti, che è stato assegnato a Fernando Gambassi per il 2020/2021 e ad Alberto Parrini, per il 2021/2022; il premio "Otello Formigli" per gli allenatori, assegnato a Stefano Corsini per il 2020/2021 e ad Antonio Fiorani per il 2021/2022; il premio "Piero Massai" per gli arbitri, assegnato ad Andrea De Soricellis per il 2020/2021 e a Massimo Borsani per il 2021/2022. È stata infine assegnata una targa d'onore della Federazione Italiana Pallacanestro ad Emilio Landini.
"Siamo molto contenti di essere riusciti finalmente a riprendere questa tradizione, che ci porta tutti gli anni a consegnare un riconoscimento a coloro che, dentro e fuori dal campo, si sono impegnati per la pallacanestro – ha commentato il presidente del Comitato Regionale Toscana della Fip, Massimo Faraoni. – Si tratta di premi che diamo alle società e ai ragazzi meritevoli sul campo, ma che consegniamo idealmente a tutte le squadre della regione e agli addetti ai lavori, perché si sono adoperati affinché il basket in Toscana potesse ripartire con grande entusiasmo nella massima sicurezza. Anche il lavoro della Federazione è stato altrettanto importante e ci ha permesso di far disputare oltre settemila partite nell'ultimo anno. In Italia, inoltre, la Toscana è tra le prime quattro regioni post pandemia, per numero di tesserati e società sportive e questo ci rende particolarmente orgogliosi".
L'evento si è svolto grazie alla preziosa collaborazione con la società Basketball Club Lucca e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha gentilmente concesso gli spazi. A margine delle premiazioni è passato per un saluto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
- Galleria: