Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 416
È stato un Rally di Reggello dal retrogusto amaro, quello archiviato da MM Motorsport. Il team lucchese, al "via" dell'appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6 con cinque vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli, ha conquistato l'arrivo con i due esemplari di Skoda Fabia Rally2 Evo, dovendo arrendersi – tuttavia – alle uscite di strada delle restanti tre vetture portacolori.
Una prestazione crescente, quella di Pierluigi Della Maggiora, al centro di un percorso formativo contraddistinto dal supporto dell'esperto copilota Sauro Farnocchia. Al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo, il driver lucchese è riuscito ad elevarsi in nona posizione assoluta, cogliendo quindi la "top ten" e migliorando uno score stagionale fino ad oggi caratterizzato da sfortuna. Una performance, quella di Pierluigi Della Maggiora, valsa la vittoria nel confronto Over 55 e l'acquisizione di punti fondamentali in ottica Coppa Rally di Zona. Soddisfatto all'arrivo anche Vittorio Ceccato, chiamato a saggiare nuovamente le potenzialità della Skoda Fabia Rally2 Evo. Per il pilota veneto il Rally di Reggello ha rappresentato un'ulteriore conferma della bontà del feeling acquisito con la "turbocompressa boema",
Sfortunato epilogo per gli altri tre equipaggi portacolori del team di Porcari: a mettere fuori causa Carlo Alberto Senigagliesi è stata un'uscita di strada occorsa sui chilometri della quarta prova speciale quando si trovava in seconda posizione assoluta al volante della Skoda Fabia Rally2, condivisa con Marco Lupi. Uno scenario, quello proposto dalla gara fiorentina, che ha visto fuori causa – sulla prima speciale – Frido Pieretti, a causa di una "toccata" accusata dalla sua Skoda Fabia R5, utilizzata per la seconda volta in carriera dopo il Trofeo Maremma corso ad aprile. Uscita di strada, sulla prima prova speciale in programma alla domenica, per Giuseppe Ciullo e Gabriele De Angeli, con il pilota al terzo utilizzo della Peugeot 208 R2. Un ritiro, quello subito dall'equipaggio, che ha visto vanificate le buone sensazioni destate dall'interpretazione della vettura in occasione della prova speciale di apertura.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 464
Prosegue senza sosta il percorso di consolidamento della Virtus Lucca che si assesta, gara dopo gara, ai vertici dell’atletica leggera nazionale con risultati, come quelli dei campionati italiani individuali assoluti svoltisi nel fine settimana a Rieti, degni dell’impegno e del grande lavoro svolto nel corso degli anni dalla società e dall’intero staff tecnico.
Roberto Orlando è per il secondo anno consecutivo campione italiano Assoluto outdoor di lancio del giavellotto con la misura di 75.14. Ai suoi primi campionati italiani in maglia dell’aeronautica militare, il lanciatore non ha tradito le aspettative confermandosi il numero uno in Italia e conquistando l’ennesimo tricolore della sua carriera.
È questo il primo degli ottimi risultati degli atleti impegnati a Rieti in una kermesse che ha visto anche il ritorno in pista del campione olimpico Marcell Jacobs che, dopo l’infortunio che l’ha costretto ai box, torna sul primo gradino del podio con il crono di 10.12 che gli consente, pur senza brillare, di sbaragliare la folta concorrenza aggiudicandosi il quinto titolo italiano outdoor consecutivo.
Medaglia di bronzo per Elisa Naldi nel salto in lungo, bravissima a conquistare, con la misura di 6.21, un meritatissimo terzo posto in Italia alle spalle di Larissa Iapichino e di Marta Amani. A un soffio dall’argento e dal bronzo invece Idea Pieroni nel salto in alto, quarta nella classifica finale con la misura di 1.84, fuori dal podio ma con la consapevolezza di essere sulla strada giusta nel proprio percorso di crescita.
Un fantastico ottavo posto arriva da Vito Di Bari nella marcia su strada 10 km, gara condotta in modo esemplare dall’atleta pugliese, al traguardo in 44.08.
Miglior piazzamento di sempre in un campionato italiano Assoluto per Antonj Possidente, decimo nel getto del peso con la misura di 14.46.
Splendido primato personale per Marta Castelli sulla distanza dei 1500 metri, chiusi in 4.28.24, a testimonianza dell’eccellente cammino dell’atleta romana.
Edizione sfortunata infine per Matteo Oliveri che, nel salto con l’asta, ha mancato l’appuntamento dimostrando tuttavia carattere, personalità e abnegazione che saranno le basi da cui ripartire per affrontare gli impegni futuri.
- Galleria: