Sport
Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Quarto Memorial Alessandro Natali di nuoto
Con il trofeo che si terrà presso la piscina ITIS Fermi, domenica prossima, 27 aprile 2025, per l’intera giornata, siamo arrivata alla quarta edizione del…

DRK Capannori Baseball: ancora successi e debutti nel segno del baseball giovanile
Ancora giornate sportive ricche di soddisfazione e grandi emozioni per la società DRK Capannori, con due vittorie che confermano l'ottimo stato di forma delle squadre giovanili. Partiamo…

Si chiude con un successo contro Orvieto la prima fase di campionato per le ragazze del Green Lucca
Classica partita di fine campionato tra due squadre che non hanno più nulla da chiedere alla classifica, ma che onorano con impegno l'incontro. Per Lucca l'occasione di far riprendere il ritmo gara a Capodagli e Tessaro in vista della post season

Basket Club Lucca corsaro in quel di Casale Monferrato
Partita di importanza capitale per il BCL che ambisce alla seconda posizione di classifica, per contro allo Junior Casale Monferrato, la vittoria non sposterebbe di un solo millimetro la sua posizione di classifica, ormai accreditati per il prossimo campionato di B Interregionale

Iniziato il conto alla rovescia per la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina
Iniziato il conto alla rovescia. Mancano solo 15 giorni agli appuntamenti del 3 e 4 maggio 2025, con la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina, che accoglie ogni anno tantissimi runners a Lucca, sotto l’organizzazione della Società Lucca Marathon, capitanata dal presidente Francesco Rosi

Serie C, Porcari un passo indietro: perde a Casciavola 3 a 1
Al Pala Pediatrica di Casciavola nella 27.a giornata di serie C girone B, è successo quello che pochi si sarebbero aspettato con un Porcari lanciatissimo dopo 12…

Tennistavolo Lucca: terminano con una promozione e una retrocessione i campionati a squadre nazionali e regionali
Dopo le ultime stagioni costellate di successi e promozioni per le squadre del TT Lucca, la stagione sportiva 2024/2025 si chiude con una promozione, una retrocessione e un…

EHE SPORT ACADEMY camp, dal 19 al 26 giugno a Fuerteventura
Una settimana di pallacanestro e crescita personale sul bordo dell'Oceano Atlantico a Fuerteventura. È questa l'essenza dell'EHE Sport Academy camp, che dal 19 al 26 giugno vuole…

Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese
Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese. Questa volta è il turno dell'ASD Crazy Waves di Pisa, che da anni collabora con il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1726
Nella Sala Frezza del Coni il 22 novembre si è aperto un nuovo capitolo per il dirigente lucchese dopo la rielezione voluta all'unanimità per l' eccellente lavoro svolto che ha portato la provincia di Lucca al secondo posto della Toscana come numero di tesserati che hanno a che fare in qualche maniera con la Federazione. Dagli 890 del 2021, all' inizio del suo primo mandato, si è passati alla considerevole cifra di 1164 nel 2024.
Castellani, di origini senesi ma trapiantato a Lucca fin dall' età giovanile, è riuscito con i numeri a rivitalizzare il ciclismo nella nostra provincia in un momento molto difficile soprattutto nel reclutare i giovani e farli innamorare della bicicletta. Mai scontroso, sempre disposto al dialogo con tutti, ricopre bene la responsabilità generale dell' area tecnico sportiva ed esercita funzioni apicali di una programmazione rivolta agli appassionati di ogni età del pedale ma con occhio incline sempre a far divertire i bambini con diverse manifestazioni dedicate a loro adempiendo il suo compito dedicandosi, da pensionato, a tempo pieno. Difficilmente manca alle presentazioni delle squadre in provincia ed alle corse nel territorio di sua competenza. Il suo impegno è riuscito a raccogliere la solidarietà sociale adempiendo il suo incarico in maniera equilibrata ed in sinergia con le esigenze delle società ciclistiche.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 272
La sensibilizzazione e la formazione su come garantire il benessere e la sicurezza di tutti i partecipanti alle attività sportive, con particolare attenzione alla protezione di minori e adulti vulnerabili.
E' stato questo l'interessante tema dell'incontro con le società sportive, promosso dal CONI Lucca e dal Panathlon Club di Lucca, che si è svolto sabato scorso (7 dicembre 2024) nella Sala Frezza del CONI di Lucca.
L'evento è stato aperto dall'intervento del delegato del CONI Stefano Pellacani, che ha sottolineato come il Safeguarding rappresenti una priorità sia giuridica che etica per lo sport, definendo la necessità di creare ambienti sportivi sicuri, rispettosi e inclusivi, in cui nessuno debba temere danni fisici o psicologici. Il CONI regionale, su iniziativa del presidente Cardullo, ha inoltre annunciato l'attivazione di uno sportello dedicato per supportare le associazioni nella gestione di queste problematiche.
A seguire, l'assessore allo sport e vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti ha portato i saluti istituzionali, evidenziando l'importanza della tematica per le società sportive locali.
Il presidente del Panathlon Club Lucca Lucio Nobile ha condiviso il messaggio di apertura dell'evento, ricordando il ruolo del Panathlon, che dal 1951 promuove i valori etici e la tutela degli sportivi contro abusi sessuali, pedofilia, violenza di genere e discriminazioni razziali.
Durante la giornata, sono intervenuti due esperti in materia legale: l'esperto scuola regionale CONI Toscana Francesco Banchelli, e il presidente della Commissione Diritto Sportivo Ordine degli Avvocati di Lucca Florenzo Storelli.
In particolare l'avvocato Storelli ha illustrato le normative legate al Safeguarding, enfatizzando l'importanza della figura del responsabile per la protezione all'interno di ogni società sportiva, per garantire la tutela degli atleti da ogni tipo di abuso o violenza.
Il convegno ha visto numerosi interventi da parte dei partecipanti, tra cui i past President del Panathlon Lucca, Guido Pasquini e Arturo Guidi, che hanno contribuito al dibattito. Per il Panathlon, erano presenti anche il delegato per il Fair Play Enrico Turelli, e il segretario Moreno Marraccini.
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento e formazione per le realtà sportive del territorio lucchese, con l'obiettivo di promuovere una cultura della protezione e del rispetto, nell'interesse di tutti i praticanti e delle loro famiglie.
Il Panathlon Lucca, insieme al CONI, continuerà a lavorare attivamente per la difesa dei diritti degli sportivi e per la diffusione della cultura del Safeguarding, affinché lo sport possa essere sempre un luogo sicuro e inclusivo per tutti.