Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 390
Centinaia di atleti gareggeranno nel Polo Fiere di Lucca da giovedì 13 fino a domenica 16 marzo per la seconda Prova nazionale giovani e assoluti fioretto e sciabola 2025. Il programma dell'evento è stato presentato questa mattina (11 marzo) a Palazzo Orsetti dal vice sindaco e assessore allo sport Fabio Barsanti, dall'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, dal presidente e dal consigliere dell'Associazione Schermistica Lucchese 'Oreste Puliti', Sorin Radoi e Fabio Simonelli, Paolo Azzi, presidente della Federazione Italiana Scherma per il mandato 2021-2024.
"A Lucca la scherma è uno sport d'eccellenza e di tradizione, per questo siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta un importante evento nazionale del calendario agonistico e centinaia di atleti e appassionati – afferma il vice sindaco Barsanti –, inoltre da gennaio Lucca è City partner della Federazione Italiana Scherma, un riconoscimento che ufficializza un rapporto di amicizia e collaborazione molto saldo".
Lucca e il Polo Fiere saranno così protagonisti dell'evento nazionale che anticipa nel calendario della federazione i campionati italiani con i migliori talenti del fioretto e della sciabola. Si parte giovedì 13 marzo alle 9.00 con fioretto maschile giovani e sciabola femminile giovani; venerdì 14 fioretto maschile assoluti e sciabola femminile assoluti; sabato 15 marzo fioretto femminile giovani e sciabola maschile giovani; domenica 16 marzo fioretto femminile assoluti e sciabola maschile assoluti. Atleti di indiscusso valore internazionale sono pronti a sfidarsi sulle pedane del Polo Fiere tra assalti e parate all'insegna di grandi emozioni a cui sarà possibile assistere a ingresso libero e gratuito.
L'Associazione Schermistica Lucchese Oreste Puliti nasce a Lucca nel 1961. La scuola prende il nome da Oreste Puliti, uno dei più grandi schermidori degli anni venti del 1900, che vinse in competizioni nazionali, mondiali e olimpiche. Oreste Puliti morì a Lucca nel 1958. La società è iscritta alla Federazione Italiana Scherma (FIS) e fra le tre armi che prevede la scherma sportiva moderna (Fioretto, Spada e Sciabola), alla "Puliti" si pratica l'arma giudicata più dinamica e veloce, ovvero la Sciabola.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 463
La stagione invernale 2024/2025, per noi sciatori lucchesi, è stata soddisfacente. Le condizioni di innevamento ci hanno permesso di poter effettuare ben due sezioni del consueto corso di avviamento allo sci di fondo riservato alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, un corso che si tiene alle Piane di Mocogno (località dell’Appennino modenese), che rientra a pieno titolo nel programma sportivo del Comune di Lucca e vede la collaborazione del Comune di Capannori e di alcune scuole dei rispettivi territori.
Una formula collaudata che ha visto la presenza di circa 150 giovanissimi sciatori, alcuni dei quali tornati per il piacere di ripetere la divertente esperienza fatta nell’anno precedente. L’interesse è stato talmente alto che alla fine di dicembre 2024 sono state chiuse le iscrizioni per l’inevitabile mancanza di posti disponibili nella struttura ricettiva.
Gran lavoro e professionalità da parte dei gestori del Centro Fondo “Amorotti” delle Piane di Mocogno che, per i tre giorni di ciascun turno, durante la notte, hanno svolto un intenso lavoro con i battipista, per rendere la pista accogliente, ben tracciata e in grado di essere percorsa anche nei tratti più impegnativi oltre all’area del solo campo scuola.
Consueta e attenta la guida e la gestione del corso da parte dei maestri di sci e degli istruttori della Focolaccia che, nell’ultimo giorno, alla presenza dei genitori, hanno premiato i ragazzi di ogni gruppo spronandoli a continuare ad apprendere la tecnica sciistica con la partecipazione al corso di skiroll e avviamento al biathlon che si terrà nel prossimo mese di maggio presso la sede di Massa Pisana ( vedi il volantino sul sito www.focolaccia.it o sulla pagina facebook “Focolaccia biathlon Lucca”).
Nei giorni 21-23 febbraio si è allenata alle Piane di Mocogno anche la squadra di biathlon (Sofia Bambini, Irene Di Pietro, Carla Fontana, Lara Franchi, Mattia Malagola, Rio Marabotti, Sofia Petretti) che, durante la stagione invernale, ha partecipato attivamente alle gare in Val d’Aosta ( a Bionaz) e in Lombardia (Val di Dentro) come squadra del Comitato Appennino Toscano.
- Galleria: