Sport
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 181
È attraverso un format rinnovato ma - allo stesso tempo - ispirato dalla tradizione che Automobile Club Lucca mira a confermare il gradimento della Coppa Città di Lucca e della Coppa Ville Lucchesi da parte degli appassionati del motorsport nazionale. Una proposta condivisa in co-organizzazione con Maremmacorse 2.0 che proietterà - nei giorni 16 e 17 luglio - le strade della provincia in un doppio confronto valido per la Coppa Rally di Zona e per il Trofeo Rally di Zona, interessando quindi vetture moderne e auto storiche. La novità assoluta è rappresentata dal contesto che "abbraccerà" le fasi di partenza e arrivo della gara, all'ombra dello stadio Porta Elisa ovvero nel cuore della città, struttura che ospiterà al suo interno la direzione Gara e la sala stampa, mettendo a disposizione gli spazi solitamente destinati alle attività organizzative della formazione calcistica cittadina.
Un'altra stimolante iniziativa, quella ufficializzata dall'istituzione automobilistica provinciale, con la 56^ edizione della Coppa Città di Lucca pronta ad accogliere l'adesione degli interpreti del rallismo toscano e a confermare le ottime sensazioni destate nella precedente stagione sportiva, facendo fronte ad una situazione emergenziale che ha visto l'appuntamento contribuire in modo determinante alla ripartenza dell'attività agonistica nazionale. Chilometri che attendono anche gli interpreti della Coppa Ville Lucchesi, giunta alla sua 4^ edizione: un vero e proprio "evento nell'evento" che punterà i riflettori sugli esemplari che hanno fatto la storia dell'automobilismo internazionale e che ha visto Automobile Club Lucca in prima linea nel valorizzare, dalla prima edizione proposta nel 2018, la cornice più suggestiva del motorsport. Coppa Rally di Zona - programmazione che si concretizzerà a fine stagione con la finale di Aci Sport Rally Cup, a Modena - per la Coppa Città di Lucca e TRZ, il Trofeo Rally di Zona, ad impreziosire la Coppa Ville Lucchesi, contesto che coinvolgerà anche le vetture "All Stars", quelle di particolare valenza storico sportiva.
Tre, le prove speciali che i protagonisti dei due confronti affronteranno per due volte, con la "Pizzorne" ad inaugurare il lotto e la riproposizione, dopo anni di assenza, dei sette chilometri e mezzo della "Boveglio", caratteristica di un'edizione 2021 che interesserà anche l'asfalto della "Bagni di Lucca". Oltre sessanta, i chilometri sotto osservazione cronometrica proposti con il supporto operativo di Lucca Corse, punti di forza di un evento che darà ai praticanti la possibilità di iscriversi dalle ore 8 di mercoledì 16 giugno alle ore 24 di mercoledì 7 luglio. La 56^ Coppa Città di Lucca e la 4^ Coppa Ville Lucchesi vedranno accendere i riflettori sulle vetture protagoniste del confronto nella giornata di venerdì 16 luglio con le operazioni di verifica tecnica e lo shakedown, ovvero il test con vetture da gara che garantirà agli equipaggi partecipanti un primo approccio con l'agonismo, gettando le basi per una tattica di gara che - nella fase centrale del confronto - verrà perfezionata dalle squadre all'interno del parco assistenza, con gli ampi spazi messi a disposizione all'interno del Piazzale don Franco Baroni, nell'area che da anni caratterizza l'evento, quella "delle Tagliate". Sabato 17 luglio tutta l'attenzione sarà catalizzata verso le evoluzioni e i riscontri cronometrici, con la partenza prevista dall'area antistante lo stadio Porta Elisa alle ore 12.31 e l'arrivo, programmato nella medesima location dalle ore 20.09, con le premiazioni assolute e di categoria.
Info, iscrizioni, programma e materiali di gara:
www.aciluccasport.it; www.coppacittadilucca.it; www.coppavillelucchesi.it.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 93
Due medaglie d’oro, una di bronzo, un prestigioso quarto posto e tante buone prestazioni a testimonianza dell’ottimo lavoro portato avanti con i giovani. Questo il bilancio in casa Virtus al termine dei Campionati italiani Juniores e Promesse che si sono svolti allo stadio Carlo Zucchini di Grosseto nel fine settimana appena trascorso. La rassegna tricolore prevedeva l’assegnazione di 82 titoli italiani di cui 21 per la categoria Juniores (atleti nati nel 2002, 2003) e 20 per la categoria Promesse (atleti nati nel 1999, 2000) sia maschile che femminile. La Virtus è subito protagonista con la strepitosa vittoria di Asia Salerno che, nel lancio del giavellotto con la misura di 44.89, si aggiudica il titolo italiano Juniores sulla stessa pedana sulla quale trenta anni fa la sua allenatrice, Chiara Cinelli, vinse il titolo nazionale categoria Allieve. Per Asia Salerno, oltre alla medaglia d’oro, anche la soddisfazione di aver scritto il record sociale Virtus e di aver raggiunto il minimo per i Campionati italiani Assoluti di Rovereto in programma dal 25 al 27 giugno. Un traguardo importante quanto meritato sia per l’impegno dell’atleta sia per l’infaticabile e meticolosa spinta dell’allenatrice. A consolidare ancora di più la partecipazione di Asia Salerno a questi Campionati italiani arriva anche il buon ottavo posto nel lancio del disco.
Il secondo oro porta la firma di Matteo Oliveri che, dopo una gara ineccepibile, si laurea campione italiano Juniores di salto con l’asta con la misura di 4.70. Sotto la guida attenta del tecnico Mario Botto, Oliveri ha raggiunto un obiettivo che ripaga entrambi dell’impegno e del lavoro svolti. Medaglia di bronzo invece per Idea Pieroni nel salto in alto. L’atleta barghigiana, in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, non riesce a bissare la prestazione di Siena (1.83) della scorsa settimana, non va oltre 1.75 e deve quindi accontentarsi del terzo gradino del podio.
Prestazione eccellente e podio sfiorato per Cecilia Naldi nel salto in lungo categoria Promesse. Con 5.98, Naldi, seguita scrupolosamente dal tecnico Luca Rapè, si piazza al quarto posto dimostrando un notevole miglioramento e strappando il pass per i Campionati italiani Assoluti di Rovereto. Per lei prova di rilievo anche nel salto triplo. Da segnalare anche le buone prestazioni di Filippo Sodini nei 3000, Martina Bertella nella gara dei 100 metri, Andrea Francone nel lancio del disco, Simone Torturo negli 800 metri, Viola Pieroni nel lancio del disco, Mattia Paterni impegnato nella doppia sfida dei 110 ostacoli e dei 400 ostacoli e Martina Guidotti nei 400 ostacoli, gara in cui ha fatto registrare il personal best che tuttavia non le ha permesso di accedere alla finale. Un’esperienza molto positiva per tutti gli atleti Virtus impegnati in questa esperienza che li proietta tra i migliori prospetti dell’atletica leggera tricolore ed evidenzia la qualità dello staff tecnico che con dedizione e competenza si dedica alla crescita degli atleti e della società.
Chiudono il fine settimana altri due brillanti risultati: Patrizio Carrara quinto nella 10k di Verona e Juri Zanni chiude settimo alla scalata Castiglione Garfagnana-San Pellegrino in Alpe.