Sport
Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 121
In ottemperanza al nuovo decreto emanato nella notte dal Governo Italiano, che prevede ulteriori misure restrittive per evitare la diffusione del Covid-19 (Coronavirus), la Lega Basket Femminile, la partita Umana Reyer Veneza – Gesam Gas e Luce Lucca, in programma questo pomeriggio alle ore 17, è stata rinviata a data da destinarsi, così come Use Scotti Rosa Empoli – Limonta Sport Costa Masnaga.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 141
L'attaccamento al volley inteso come vero amore si dimostra negli anni, nella continuità, nel saper superare anche i momenti meno felici ma senza arrendersi. Coach Marco Fabbri compie quest'anno 40 anni con il volley. Tanti sono i trascorsi, prima come giocatore, poi come allenatore. Una longevità rara per un cinquantaduenne come lui. L'attuale coach del Porcari Volley si mise le ginocchiere nel lontano 1980 giocando per 13 anni centrale di quella formidabile squadra che era la Pallavolo Villaggio di Lucca che aveva come presidente l'attuale novantenne Giuseppe Vietina. Una delle squadre più forti che il volley lucchese abbia mai avuto. In pochi anni vinse campionati a ripetizione salendo dalla 1.a Divisione alla B2 ed entusiasmando gli sportivi lucchesi. Ma Fabbri è riuscito a superare anche momenti critici come quando nel 1996 dovette attaccare le scarpette al chiodo per la rottura del menisco. Un ritiro forzato, la medicina a quei tempi era meno avanzata di oggi, dal quale però è riuscito a rialzarsi iniziando la carriera di allenatore. "Si, eravamo veramente una grande squadra-afferma-gestita da un grande presidente come Vietina. Mi dedicai poi alla carriera di allenatore, iniziando con il System Volley del presidente Rugani in serie D. Vincemmo il campionato e salimmo di categoria rimanendo in serie C per 7 lunghi anni. Allenavo e aumentavo le mie conoscenze sportive acquisendo il tesserino di terzo livello.Nel 2007 mi arrivò la chiamata di Sandro Becheroni, lui personalmente mi volle alla Nottolini e sono stato felicemente suo secondo per sette lunghi anni arrivando a scalare le categorie fino alla B1, il cui titolo fu venduto. Dopo Capannori nella stagione 2014-15 allenai la Carrarese in serie C per poi tornare alla Nottolini, secondo di Becheroni nella gestione passata nel frattempo al presidente Paolo Gradi." Con Becheroni hai imparato tanto vero? " Sandro è il miglior allenatore che abbia conosciuto-risponde deciso Fabbri-da lui non si finisce mai di imparare. Innanzitutto il rispetto per gli altri, inteso nel vincere e perdere insieme come squadra. Un maestro, oltre che nella tecnica vollystica, che trasferisce i valori fondanti dello sport che sono poi quelli di vita sana e di gruppo".
40 ANNI FESTEGGIATI CON IL VOLLEY PORCARI
Ed eccoci arrivati alla stagione 2017-18, quella del passaggio di Fabbri al Porcari Volley in contemporanea alla nascita della società fondata dal suo presidente Roy Tocchini. " Il presidente Tocchini mi chiamò a gennaio del 2018. Fra noi fu intesa a prima vista. Vidi subito delle analogie fra lui ed il presidente Vietina. Entrambi decisi a dare risalto al territorio reclutando atleti ed atlete della zona. Roy Tocchini magari è più aggressivo nel bruciare le tappe, ha fame di arrivare in un grande palcoscenico anche se in pochi anni ha capito che dobbiamo farlo gradatamente. E' fondamentale oggi per la solidità di una società sportiva puntare a reclutare giovani della zona che, crescendo, abbiano più attaccamento alla maglia rispettando con più convinzione i valori dello sport. Roy giustamente dice: lo sport è aggregazione, inclusione, insegnamento e crescita e soltanto coltivando un gruppo di giovani fin da piccoli, questi riescono a crescere con impegno, fatica, sudore e di conseguenza anche i risultati sono migliori". Dai tempi del Villaggio, ai successi di allenatore, Fabbri compie quest'anno 40 anni con il volley. Un allenatore che ha fatto la gavetta e che affronta la nuova esperienza con il sorriso di chi, il Pianeta Porcari lo vive con prudenza ma anche con progetti ambiziosi per i prossimi anni. Ha ormai deciso di proseguire la carriera nel volley femminile che continua ad essere il primo sport rosa a livello nazionale e che prevale di spettatori rispetto a quello maschile. " Il volley femminile-continua il coach-è più tecnico rispetto a quello più potente dei maschi. Gli scambi sono più lunghi e trovano divertimento da parte di un pubblico di ogni età. Per quanto riguarda i maschi è difficile spostare l'interesse dal calcio che rimarrà sempre lo sport più popolare. Il volley invece è sempre stato su misura per le donne con movimenti tecnici ed atletici che mettono in evidenza le loro qualità". Come festeggerà coach il 40.o anno con il volley? " In maniera semplice con le mie due famiglie: in casa a S.Concordio dove abito assieme a mia moglie Annamaria ed ai miei due figli maschi che hanno 24 e 20 anni, appassionati di calcio, e nella mia seconda famiglia che è il Porcari Volley con tutte le mie ragazze." Come vive l'ambiente Porcari? " Vado in palestra ed alleno sempre con entusiasmo. Sono soddisfatto di me soltanto quando so di avere dato tutto e torno a casa distrutto dalla fatica."
LE SUE SQUADRE
Fabbri al Porcari è come Becheroni alla Nottolini. Entrambi hanno lo zampino un po' in tutto il settore giovanile e nella prima squadra. Le squadre a lui affidate in toto sono quella che disputa il campionato di 2.a Divisione Progetto Giovani che è prima in classifica dopo cinque giornate avendo perso soltanto un set e la Under 16. "Sono veramente soddisfatto-conclude-di come stanno crescendo le ragazze anche a livello educativo nel comportamento di gruppo. Speriamo di poter vincere il campionato e salire di categoria magari assieme all'altra nostra squadra, allenata da Debora Bochicchio, che è prima nel girone B. Questa è una stagione che ci sta dando tante soddisfazioni, le basi sono gettate ed il presidente Tocchini sta facendo un grande lavoro riconosciuto anche dalle istituzioni locali. Oltre ai progetti ambiziosi per il futuro siamo ottimisti e l'ottimismo è il profumo della vita" .