Sport
Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 756
In singolare la delusione è stata tanta, perché il pronostico nella partita degli ottavi con la Svitolina sembrava tutto dalla sua parte. Ma la prematura uscita di scena in singolare al Roland Garros non ha certo scoraggiato Jasmine Paolini: la campionessa di Bagni di Lucca, non lo scopriamo certo oggi, ha un carattere da combattente. E martedì pomeriggio, assieme all’amica e compagna di doppio Sara Errani ha conquistato le semifinali proprio nel doppio, dopo aver superato nei quarti la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova col punteggio di 6-2, 6-3.
Per le Azzurre dunque un’altra prestigiosissima semifinale in una specialità che le ha appena viste trionfare al Wta 1000 di Roma, ma anche – e soprattutto - alle Olimpiadi dello scorso anno (proprio a Parigi), dove hanno conquistato il primo oro olimpico nella storia del tennis italiano
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 603
Meno di una settimana alla quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’appuntamento sportivo di livello assoluto che andrà in scena domenica 8 giugno al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sulla pista e sulle pedane dell’impianto di via delle tagliate anche tanti illustri e titolati atleti italiani saranno impegnati a competere con le stelle internazionali dell’atletica leggera.
Sulla pedana del peso occhi puntati sul campione europeo in carica, vice campione del mondo e primatista nazionale Leonardo Fabbri (Aeronautica militare), vincitore della passata edizione del Meeting, che torna a Lucca dopo la vittoria della Diamond League di Bruxelles, il quinto posto alle Olimpiadi di Parigi e un’ottima stagione invernale. Insieme a Fabbri, a rappresentare l’Italia nel peso, anche Zane Weir (Fiamme gialle), finalista ai giochi olimpici di Tokyo con un quinto posto finale e un undicesimo a Parigi, detentore della terza miglior prestazione italiana di sempre - alle spalle di Fabbri e Andrei – due volte vincitore della Coppa Europa di lanci a Leira sia nel 2022 sia nel 2024 e campione europeo indoor nel 2023.
Terza volta a Lucca per il saltatore in alto Marco Fassinotti (Aeronautica militare), finalista ai campionati del mondo di Budapest 2023 e reduce dal secondo posto nella quarta tappa di Diamond League a Rabat in Marocco di poche settimane fa dove ha strappato l’argento con 2.25.
Nel lungo, attesa per la prestazione di Andrew Howe (Aeronautica militare), lo statunitense naturalizzato italiano detentore del record nazionale outdoor con 8.47, argento ai mondiali di Osaka 2007, due volte campione europeo, protagonista di un’epoca e atleta con uno stile che ha ispirato generazioni di atleti. Da poco, a Castel Porziano, ha centrato il nuovo primato italiano nella categoria Master 40 (7.33). Il nuovo che avanza è rappresentato dall’emergente Daniele Leonardo Inzoli, classe 2008, talento sopraffino e una delle promesse più brillanti dell’atletica azzurra, campione italiano indoor con 7.93 – record italiano Allievi -, al sesto posto nelle liste europee U18 di sempre.
Gioca in casa Matteo Oliveri (CS Carabinieri), campione italiano Assoluto indoor con 5.70, ha da poco riscritto, in occasione della fase regionale del Cds Assoluto proprio al Moreno Martini, il proprio PB outdoor con 5.65 e una progressione verticale monstre. In pedana anche Simone Bertelli (Fiamme Gialle), campione europeo U20 a Gerusalemme 2023 e attuale primatista italiano U20 con la misura di 5.51.
Nel giavellotto, il virtussino Roberto Orlando (Aeronautica militare), bronzo in Coppa Europa di lanci a Leira 2022 e tre volte campione italiano Assoluto, sfida Giovanni Frattini, campione italiano Assoluto in carica, detentore della seconda miglior prestazione italiana di sempre con 83,61 realizzata a Modena nel 2024 e la giovane promessa Pietro Villa, campione d’Europa U18 in Slovacchia 2024 con la misura di 76.04 con cui ha riscritto il PB e il primato italiano U18 che apparteneva in precedenza proprio a Frattini.
Tra le protagoniste femminili, su tutte ci sarà Idea Pieroni (CS Carabinieri), atleta di casa, campionessa italiana Assoluta indoor e ottavaclassificata agli ultimi campionati del mondo indoor, che divide il meeting record con Asia Tarvernini (GS Fiamme Oro) che sarà in gara a Lucca per la seconda volta.
Nei 100 metri atleta di punta è Amanda Obijiaku, virtussina campionessa italiana U23 sia dei 100 sia dei 200 nel 2024, reduce da una clamorosa stagione indoor e impaziente di scendere in pista al Moreno Martini e attesa anche per la prestazione della giovanissima sprinter Margherita Castellani, medaglia d’argento nei 200 metri agli Europei U18 in Slovacchia, campionessa italiana indoor U18 in carica dei 200 e protagonista dell’oro azzurro della staffetta 100-200-300-400 agli Europei in Slovacchia 2024.
Ad alto contenuto azzurro anche i 100 ostacoli con il ritorno sulla pista del Moreno Martini di Veronica Besana (Fiamme Gialle), bronzo ai campionati italiani Assoluti di La Spezia 2024, che proprio a Lucca, nell’edizione 2023, ha riscritto con il tempo di 13”01 il record nazionale U23 infrangendo quello di Elisa Di Lazzaro. In gara anche l’astro nascente Elisa Valensin (Fiamme Oro), campionessa europea U18 dei 200 metri la scorsa estate con il record italiano U20 di 23”09 e primatista di categoria anche nei 400 con 52”23, anche primatista italiana indoor su entrambe le distanze.
Nel martello graditissimo ritorno di Sara Fantini (GS Carabinieri), l’atleta pluridecorata - quarta ai mondiali di Eugene nel 2022 e bronzo agli Europei di Monaco, medaglia d’oro ai Campionati europei a squadre nel 2023 e sesta ai mondiali di Budapest, campionessa europea, con la misura di 74.18, a Roma 2024 - che il 28 maggio 2022 in occasione della prima edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca, stabilì il nuovo record italiano con la misura di 74.38, demolendo dopo ben diciassette anni il primato di Ester Balassini (73.59) che resisteva dal 2005.
Quarta presenza in altrettante edizioni per un altro nome eccellente, quello di Rachele Mori (Fiamme Gialle), campionessa del mondo U20 nel 2022 a Cali, che proprio a Lucca, nel 2023 ha messo a segno la misura di 69.02 che le è valso il primato nazionale U23 migliorando di quasi un metro il personale di 68.04 realizzato un anno prima sulla stessa pedana. Successivamente Mori ha ulteriormente migliorato il proprio PB con il 69.04 dei Campionati italiani Assoluti di La Spezia nel 2024.