A.S Lucchese
Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

Lucchese, nonostante le promesse di soldi nemmeno l'ombra. Ma il presidente Benedetto Mancini non può farci vedere le contabili dei bonifici effettuati?
Chissà quante volte giocatori, dipendenti, staff tecnico della Lucchese hanno cliccato sull'home banking del proprio cellulare per vedere se, miracolo, i soldi promessi e più volte annunciati da…

Questa volta è la Lucchese a prenderne quattro dal Pontedera
Il Pontedera si aggiudica il derby toscano con un netto 4-1 che parla da solo. Già sul 2 a 0, al 15° del primo tempo, con una tripletta di Italeng ed un gol di Lipari, gli amaranto portano a casa una vittoria che non è mai stata in discussione

I giocatori della Lucchese ci ripensano perché la società ha annunciato di aver disposto il bonifico di tre mensilità
Il presidente della Lucchese, dopo aver criticato i giornalisti responsabili di aver creato un clima non facile intorno alle vicende del…

Salta la conferenza stampa annunciata dalla Lucchese: tutta colpa dei giornalisti e... dello sciopero dei giocatori
Per chi non lo sapesse questa mattina alle 10 si sarebbe dovuta tenere allo stadio Porta Elisa la più volte annunciata e rinviata conferenza stampa della nuova società…

Clamoroso, i giocatori della Lucchese in stato di agitazione: da novembre non prendono un euro. Il 5 aprile tutti a casa
L’Associazione Italiana Calciatori e i calciatori professionisti, tesserati nella stagione 2024/2025 per la Lucchese 1905, facendo seguito questi ultimi all’invio delle messe in mora e alle richieste di incontro alla nuova proprietà, rimaste tutte prive di riscontro, sono costretti a comunicare quanto di seguito

Mister Gorgone accolto dagli applausi nel dopo partita e se li merita tutti
Se nel dopo partita del vittorioso incontro per 4 a 1 della Lucchese sulla Ternana, seconda in classifica, l’allenatore delle Fere Ignazio Abate recita il mea…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 865
5 - 0
TERNANA (4-2-3-1): Vannucchi, Tito, Corradini (63’ Aloi), Loiacono, De Boer, Cicerelli (73’ Donnarumma), Curci (86’ Patanè), Capuano, Donati (72’ Casasola), Romeo, Cianci. A disposizione: Vitali, Ferrante, Maestrelli, Caballero, Carboni, Martella. Allenatore: Ignazio Abate
LUCCHESE (3-5-2): Coletta, Frison, Tumbarello, Magnaghi (83’ Costantino), Fazzi, Quirini (83’ Leone), Visconti, Cartano (62’Sabbione), Antoni (63’ Gemignani), Catanese, Saporiti. (83’ Botrini) A disposizione: Allegrucci, Djibril, Selvini, Ndiaye, Sasanelli, Visconti, Gasbarro, Dumbravanu. Allenatore: Giorgio Gorgone
Arbitro: Valerio Pezzopane de l’Aquila. Assistenti: Davide Santarossa di Pordenone, Alessio Miccoli di Lanciano. IV Ufficiale: Cristiano Ursini di Pescara
Reti: 10’ e 41’ Cicerelli, 57’ Corradini, 81’ Donnarumma, 89’ Casasola.
Note: Ammoniti: 25’ Corradini, 40’Saporiti 53’ Frison: espulso; spettatori 4375; Angoli 0-1. Recupero 1' pt. e 3’ st.
Forse non era questa la partita in cui la Lucchese avrebbe potuto sperare di ritrovare una vittoria “sperduta” agli albori del campionato. Avrebbe, forse, potuto cercare un pareggio ma, al cospetto della Ternana vista oggi, con le individualità messe al servizio di un organico solidissimo, non resta che incassare la sconfitta, provare a resettare la mente dopo questo ennesimo pesantissimo risultato negativo, e provare a gettare lo sguardo, con fiducia, all’incontro di domenica prossima contro il Pontedera. Ma non sarà una settimana facile. Nonostante la forza dell’avversario, il passivo è doloroso e va oltre la partita, di passione sportiva, che avevamo preannunciato.
Partita delicata quella che attende la Lucchese 1905 al “Libero Liberati” di Terni, valida per la 15^ giornata di campionato di serie C, contro un avversario forte e decisio a tornare alla vittoria dopo il mezzo passo falso di Perugia. Due squadre che, se pur con obiettivi e stati d’animo diversi, si daranno battaglia per portare a casa punti preziosi. La Ternana per rimanere agganciata alla capolista Pescara, la Lucchese per provare a tenersi a distanza di sicurezza dalla zona play-out. Questa è Ternana – Lucchese, con i padroni di casa in classica casacca rossoverde e, la Pantera, in completo bianco. All’8’, è Saporiti a mettere in difficoltà la difesa ternana che libera l’area, scansando un potenziale pericolo. Ma sono le “Fere” a trovare il vantaggio all’11’ con Cicerelli, sempre lui, con un gol che certifica il momento magico di questo fantasista, all’ottavo centro in campionato. Dal limite dell'area di rigore si porta palla sul destro e lascia partire una conclusione che risulta imparabile per Coletta. Ternana in vantaggio. Prova a scuotersi la Pantera, con il solito Saporiti, al 18’, con un destro da fuori area che viene respinto dalla difesa ternana. E ci riprova, andando vicinissima al pareggio, prima con Magnaghi che si vede negare la rete dall’attento estremo Vannucchi e poi, al 28’, con Saporiti che, su assist di Antoni, conclude fuori dallo specchio della porta. Alla mezz’ora del primo tempo la Ternana è in vantaggio, grazie ad un capolavoro di Cicerelli, ma la Lucchese, al cospetto, dimostra di essere in partita. Ed il merito va ascritto all’ispirato numero 70 rossonero che si sta prodigando, in lungo e in largo, per provare ad affondare nelle maglie della difesa della Ternana, alla ricerca del pareggio. Ma, a fronte dell’ennesima leggerezza difensiva da parte della Lucchese, con una palla morta e non rinviata dalla difesa al centro dell’area di rigore, il numero dieci rossoverde piazza la zampata del 2-0, al 41’, siglando la sua personale doppietta e chiudendo, probabilmente, la partita. La Lucchese è stordita e rischia di subire anche il terzo gol, al 43’, ma Coletta è bravissimo ad opporsi alla conclusione ravvicinata di Cianci che conclude di prima intenzione. Nessun cambio durante l’intervallo da parte dei due allenatori, in una partita che sembra evidentemente indirizzata sulla buona strada per i ragazzi di Abate. Per i rossoneri, dal canto loro, ancora 45’ minuti di speranza per riacciuffare un pareggio che sembra, però’, un miraggio. Le speranze della Lucchese sono ancora affidate al solito Saporiti che prova ad imbeccare Antoni, al 56’, ma l’invito non viene raccolto da Antoni. Terzo gol della Ternana al 57’ con Corradini, con un’azione da almanacco del calcio. Palla sotto di Cicerelli per Tito che la gioca dietro per il numero 5 ternano che, con il piatto, chiude l’azione e la partita. Al 69’ ci prova Magnaghi con Vannucchi che blocca in presa. Ma è ancora la squadra di mister Abate ad andare vicina alla segnatura, al 71’, con Romeo, che si vede negare la rete da Coletta. Al 73’ esce, tra gli applausi, il numero 10 Cicerelli, sicuramente il migliore in campo per i padroni di casa che, ormai, sono vicinissimi ad un successo ampiamente meritato. Successo che viene ulteriormente sigillato, al 81’, dal gol del neoentrato Donnarumma che, su imbeccata di Romeo, dribbla Coletta ed appoggia in rete. Ultimi cambi per la Lucchese in una partita, da dimenticare alla svelta, che volge al termine. Ma non finisce qui perché, all’89’, Casasola firma il quinto gol su una conclusione, che si trasforma in assist, del compagno De Boer. Sconfitta pesantissima per la Lucchese che, questa sera, non ha attenuanti. L’imperativo adesso è, assolutamente, provare a rialzarsi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 405
Sarà una domenica di passione sportiva quella che attende la Lucchese 1905 che, per la 15˄ giornata di campionato, scenderà al “Libero Liberati” di Terni, per un confronto che, sulla carta, si annuncia abbastanza impegnativo. La classifica comincia a delinearsi e i valori, suffragati dalle statistiche, si fanno, man mano, sempre più eloquenti. I numeri che, a questo punto della stagione, si leggono sulla riga della Ternana, di mister Ignazio Abate, sono abbastanza importanti. 8 vittorie, 5 pareggi ed una sola sconfitta che, con 28 gol segnati ed 8 subiti, la collocano al terzo posto in classifica con il miglior attacco e la miglior difesa del campionato. E senza i due punti di penalizzazione i rossoverdi, oggi, avrebbero soltanto tre punti in meno della capolista Pescara.
In conferenza stampa, alla vigila dell’incontro in programma domani, era presente mister Giorgio Gorgone. La prima domanda però, obbligatoria, è sulle condizioni di Nana Welbeck che, in settimana, durante un allenamento, ha accusato un malore improvviso. “Nana sta bene – ha esordito Gorgone – ed anche oggi è venuto al campo e farà tutti gli accertamenti necessari. Il momento del malore è sto molto delicato, era presente il dottore ed il tutto si è risolto nel giro di trenta secondi, ma sono stati attimi di grande apprensione”.
Venendo all’incontro di domani, delicatissimo ed impegnativo, come lo ha preparato? “Penso che la squadra debba ritrovare un po’ di spensieratezza, che non significa essere leggeri, in particolare contro un avversario che ha dei valori importanti. L’umore, dopo il pareggio contro il Legnago, non era dei migliori ma, domani, dobbiamo affrontare la partita con moltissima attenzione, serietà ma anche con serenità, cosa questa che non esclude la cattiveria e la rabbia agonistica, dal momento che dobbiamo riprendere punti che abbiamo lasciato per strada”.
Che partita si aspetta?
“Sarà una sfida molto impegnativa però, come abbiamo fatto contro la Virtus Entella, faremo una partita di sacrificio, senza rinunciare alla possibilità di fare gol per poterla vincere. Nelle ultime partite la squadra ha avuto un calo di forze, e non lo nascondo. Sono momenti che capitano ma dovremo trovare l’energia che serve per affrontare una squadra di valore come la Ternana, e lo possiamo fare”. Per quanto riguarda il modulo di gioco, riproporrà quello visto contro i veneti, con due punte? “Quello è una cosa che può variare in base ai giocatori che scenderanno in campo però, adesso, contano altre cose, come vivere la partita per 95 minuti perché gli episodi spostano tutto. In settimana ho visto un gruppo molto concentrato ma, alla fine, le risposte vengono sempre dal campo, che può confermare o smentire tutto quello che si è visto durante la settimana”.
Il calo di cui ha parlato, è più legato all’aspetto mentale o proprio a quello fisico?
“Nelle ultime partite – continua il mister – c’è stata una flessione legata all’insicurezza, di cui parlavo poc’anzi, cosa che, per almeno otto partite, non avevo denotato. Vedi la partita che abbiamo ribaltato contro Rimini ma anche quella contro la Pianese. Mentalmente qualcosa abbiamo perso, quindi, ma riconosco anche che ci sia stato un calo fisico in alcuni elementi importanti del gruppo”. Firmerebbe per un punto, domani, a Terni? “Per come sono fatto io direi di no – continua il mister – ma, per essere obiettivo, dico che, secondo come si mette la partita e se, magari, fai una prestazione importante, sullo 0-0 l’istinto mi direbbe “proviamo a vincerla”, ma forse potrei anche cominciare a pensare di “provare a non perderla”. Sono punti di vista e, soprattutto, ci sono i giocatori in campo ed io non ho il telecomando per condizionare un evento a mio piacimento. L’operato di quello che faccio oggi è bassissimo, c’è una considerazione, nei miei confronti, vicina allo 0. Non dico che mi debbano fare gli applausi ma, ribadisco, che sono molto dispiaciuto per non aver dato soddisfazioni, come mi immaginavo, nonostante sappia benissimo quale si il percorso di questo gruppo. La Lucchese non è una squadra allo sbando. E’ una squadra che ha raccolto poco e, giustamente, la vittoria che manca da troppe partite, porta d un giudizio negativo, che io capisco. Riconosco le critiche e le accetto ma devo analizzare tutto alla luce anche degli episodi che hanno condizionato alcune nostre partite”.
Ma la Ternana ha dei punti deboli?
“E’ una squadra – ha concluso il mister – che è consapevole di poter comandare la partita contro tutti. Questo può dare un senso di frustrazione all’avversario ma, riuscire a sopportare un possibile predominio territoriale, e viverlo in maniera positiva, potrebbe creare delle opportunità ed il calcio è bello per questo. Ci meritiamo tutti una scintilla che ci possa riaccendere”. Nell’ultima giornata di campionato la Ternana ha pareggiato fuori casa, per 0-0, contro il Perugia. Il pericolo numero uno sarà la coppia d’attacco Cianci – Cicerelli. Il pallone racconta che l’ultimo confronto tra le due compagini risale all’ 11 gennaio 2011 quando, a Treni, la Lucchese si impose per 0-1 con il gol dell’ex di turno, il difensore Matteo Bertoli. In generale il bilancio recita sei vittorie per i rossoverdi, tre vittorie per la Pantera e tre pareggi. La partita, che sarà diretta da Valerio Pezzopane della sezione de L’Aquila, al suo quarto anno in serie C, avrà inizio alle ore 15.