Anno XI 
Giovedì 17 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
12 Aprile 2025

Visite: 161

Prosegue il percorso partecipativo del progetto ‘Capannori. Città quadrifoglio’, iniziato nel petalo azzurro (nord-est), corrispondente alla ex Circoscrizione 2, in quanto l’unico dei quattro petali in cui, ad oggi, non c’è lo sportello al cittadino dell’ente. L’ultima delle tre assemblee programmata nel petalo azzurro, alla quale parteciperà il sindaco Giordano Del Chiaro, si terrà lunedì 14 aprile, alle ore 21 nella sede della Misericordia Santa Gemma Galgani a Camigliano ed è rivolta ai residenti delle frazioni di Camigliano, Lappato, Gragnano e San Martino in Colle. I partecipanti potranno avanzare proposte per migliorare la zona dove vivono, affinché ogni petalo diventi uno spazio territoriale a misura di abitante, al cui interno i cittadini possano soddisfare i loro bisogni dal punto di vista culturale-aggregativo, amministrativo e di vita di comunità.

Capannori. Città quadrifoglio’, è un percorso di partecipazione cittadina che coinvolge tutti i 40 paesi che compongono il comune, durante tutto il mandato amministrativo. Le frazioni sono state suddivise in 4 petali: Petalo rosso (nord-ovest); Petalo azzurro (nord-est); Petalo verde (centro); Petalo blu (sud).

Prossimamente l’amministrazione comunale organizzerà incontri pubblici anche negli altri tre petali. Oltre agli incontri pubblici saranno utilizzati anche strumenti d’indagine demoscopica, in modo da avere un quadro puntuale e completo sui bisogni e sulle aspettative dei cittadini.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Giovanni Ricci e Ferruccio Pera denunciano l'episodio di vandalismo che ha avuto come oggetto palazzo Santini: 'Nella…

Fratelli d’Italia, attraverso il coordinatore comunale Luca Pierotti, il coordinatore provinciale Riccardo Giannoni e il capogruppo in consiglio…

Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

La polizia ha individuato i tre aggressori dell'anziano assalito a colpi di coltello e rapinato in via del…

Spazio disponibilie

In un'atmosfera sospesa tra tradizione e innovazione, Tenuta Solar ha ospitato un evento esclusivo che ha saputo trasformare…

La squadra mobile di Pisa ha notificato un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari. Un uomo, residente a…

Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica…

Si sono svolte le votazioni relative al rinnovo delle cariche sociali del…

Spazio disponibilie

Quattro studentesse dell'Istituto Sandro Pertini di Lucca sono da poco rientrate da un'esperienza educativa di grande valore: un Viaggio studio ai luoghi della Memoria in Italia organizzato per gli Istituti superiori dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì assieme alla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Durante la celebrazione della messa crismale, oggi mercoledì 16 aprile alle ore 17 in cattedrale, sono…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie