Dopo le Marche, sarà il Friuli-Venezia Giulia la regione protagonista del secondo appuntamento della decima edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano. Sabato 12 aprile (ore 21.00) al Teatro Nieri di Ponte a Moriano andrà in scena BUSEDALÔF. Lait ducj a chel pais, vincitore del Concorso Regionale FITA come miglior spettacolo del Friuli-Venezia Giulia per l’anno 2024. Scritto in friulano a più mani dai componenti della Compagnia Teatrale di Ragogna, lo spettacolo, per la regia da Luca Ferri, porta sul palcoscenico del Nieri quattordici attori: Caterina Toppazzini, Federico Concil, Serena Pascoli, Riccardo Conta, Catherina Chiarot, Borislav Vujnovic (Bobo), Maria Luisa Ceschia, Cecilia Martina, Italico Paulitti, Federica Mattioni, Tiziano Cossettini, Michele Cossettini, Ruth Silvana Montiel e Michele Ultramonti.
La Compagnia Teatrale di Ragogna, radicata in un paesino in provincia di Udine, svolge la sua attività teatrale da trenta anni, e deve il suo successo all’armonia tra i componenti della “grande famiglia ragognese” che affascina gli esperti del settore e i neofiti dell’arte teatrale. Caratteristiche fondamentali di questa compagnia teatrale sono la creatività e il coraggio di crearsi le storie per le commedie, e la recitazione senza il supporto di un rigido copione scritto. Questi “artisti di collina” hanno infatti l’orgoglio di inventare le trame delle proprie commedie, di colorare i personaggi e con quei personaggi muoversi nella scena per raccontare emozionanti storie, liberi di improvvisare. Forte di questa filosofia della gioia del Teatro, la Compagnia porta in scena i propri spettacoli nelle piazze e nei teatri del Friuli-Venezia Giulia, oltre ad impegnarsi nella promozione della lingua e della cultura friulana.
La rassegna, che da aprile a novembre porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni vincitrici delle selezioni svoltesi nel 2024, è realizzata da F.I.T.A. Toscana e F.I.T.A. Lucca in collaborazione con il Teatro del Giglio Giacomo Puccini e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le compagnie vincitrici dei concorsi regionali si sottoporranno al giudizio del pubblico e delle commissioni artistiche, vivendo in questo modo l’avvincente fase finale di un concorso che intende mettere in luce e far conoscere sempre più capillarmente l’attivismo del Teatro amatoriale in tutto il territorio nazionale.
Le informazioni sugli spettacoli saranno consultabili sulle pagine Facebook della F.I.T.A. regionale @fitatoscana e provinciale @fitalucca, e su quella del Gran Premio del Teatro Amatoriale @granpremioteatro.
I biglietti - € 5,00 (gratuito per i tesserati F.I.T.A. e per i giovani under 18) – sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio e, prima dello spettacolo, direttamente al Teatro I. Nieri.