Anno XI 
Sabato 29 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
26 Marzo 2025

Visite: 209

Venerdì 28 marzo, alle 15.00 all'auditorium di San Romano, con "Donne e lavoro" si chiude il mese di eventi dedicati alla Giornata internazionale delle donne, promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca in collaborazione con Enti e associazioni del territorio. 

Un appuntamento che servirà a fare il punto della situazione sulla condizione del lavoro femminile a Lucca. Moltissimi i soggetti invitati a portare il loro contributo nel corso del pomeriggio di studio: dai sindacati, ai patronati, ai rappresentanti di categoria, etc. Questo il programma di dettaglio dell'appuntamento, che sarà moderato dai giornalisti caposervizio Valentina Landucci (Il Tirreno) e Francesco Meucci (La Nazione) e al quale si potrà accedere liberamente fino a esaurimento posti. 

A.R.T.I. Politiche attive ed incentivi a sostegno dell'occupabilità delle donne Relatore Dr. Giuseppe Fanucchi Responsabile Centro Impiego di Lucca; CGIL Il Buon lavoro è partecipazione Relatrice Arianna Sevieri Segretaria FILCAMS CGIL LUCCA; CISL Uomini e donne due storie diverse di partecipazione al lavoro Relatrice Giada Bellandi Coordinatrice Donne Cisl Toscana Nord; CNA Il valore delle donne nel mondo dell'imprenditoria. Le donne imprenditrici portano un valore aggiunto nel mondo del lavoro? Relatrice D.ssa Annamaria Frigo Presidente CNA Impresa Donna e Membro della CPO del CNA Toscana Nord Ovest, CONFAGRICOLTURA La donna in agricoltura Relatrice Romina Mariotti Vice Presidente di Confagricoltura Lucca, CONFARTIGIANATO Dalla scuola alla professione come espressione della personalità delle competenze Relatrice Rosella Baroni Presidente Provinciale del Movimento Donna Impresa di Confartigianato Lucca, CONFCOMMERCIO L'impresa femminile nel territorio provinciale Relatrice Samanta Cecchi Pres–.Terziario Donna Confcommercio Luca Massa Carrara Membro CPO Della CCIAA, CONFCOOPERATIVE Come le aspettative di genere influenzano le scelte di studio e carriera Relatrice Franca Isola Presidente del Comitato di Lucca di Confcooperative—Toscana Nord, CONFINDUSTRIADonne e lavoro: cultura e norma Relatrice Ilaria Arturo— Area Sindacale ConfindustriaToscana Nord, CONFLAVORO Donna e Impresa Diritto alla crescita senza compromessi Relatrice Avv. Paola D'Agostino Segretario Nazionale Conflavoro Impresa Donna, INAIL Dossier Donne Infortuni e malattie professionali Relatore Dott. Michele Brignola Dirigente Territoriale INAIL Lucca—Massa Carrara, INPS Il Rendiconto di genere Relatrice D.ssa Emanuela Tellini Paci Direttore Provinciale INPS Lucca, ISPETTORATO TERRITORALE DEL LAVORO DI LUCCA E MASSA CARRARA Discriminazioni di genere L'intervento dell'Ispettorato del lavoro Relatrice D.ssa Laura Gemignani Responsabile Team Vigilanza, UIL La fabbrica è donna Relatrice Arianna Sevieri funzionaria FILCAMS.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La polizia di Lucca ha accompagnato al CPR di Torino un cittadino tunisino di 24 anni, indagato per…

Questa notte intorno alle 4.30, a Capannori in via della Madonnina, un gruppo composto da almeno due persone…

I carabinieri della stazione di Gramolazzo hanno denunciato un 60enne residente nella provincia di Massa dopo che a seguito…

Parte a Lucca un corso per lavorare nel settore della pasticceria. Il pasticcere rappresenta una figura di primo…

Spazio disponibilie

Il Gruppo Sportivo "Area Verde dei Laghetti di Lammari" organizza per domenica 30 marzo  la terza edizione…

L’italico figlio pratica lo sport di criticare le istituzioni nazionali, ricorrendo alla…

Questa giunta si rivela un giorno dopo l'altro e non certo nel migliore dei modi. La Lucchese 1905 è fallita o quasi con oltre 3 milioni di euro, e l'amministrazione comunale, che non ha ancora e mai pensato a riscuotere i crediti vantati col gruppo Bulgarella, mediante una variazione al Piano triennale dei lavori pubblici 2025-2027 ha deciso di spendere 2 milioni 580 mila euro per le torri faro dello stadio. Stadio che, così, diventerebbe agibile anche per la serie B e, probabilmente, per la serie A, dove la Lucchese spera di approdare come aveva detto più volte lo stesso ex presidente Bulgarella. Ebbene, non si può non ritenere una notizia del genere, semplicemente, immorale. Ma come?, ci sono famiglie lucchesi che stentano ad arrivare a fine mese, ci sono istituti fatiscenti, impianti sportivi che fanno schifo, strade che sono campi da golf, ma, al di là di tutto ciò, c'è il calcio che a Lucca interessa, in particolar modo, solamente i tifosi della Lucchese i quali, notoriamente, simpatizzano per questa giunta avendo un partito politico che li rappresenta. Qual è il senso di spendere una somma così ingente deviandola da altri investimenti significativi, quando lo stadio accoglie una squadra che fa fatica e non per colpa sua a restare nella categoria in cui si trova e con una società che vanta tre fallimenti negli ultimi 15 anni con il quarto all'orizzonte? Se si ha intenzione di affittare il Porta Elisa a società di serie A che pagano e rimborsano i soldi spesi potrebbe essere un affare, ma se si pensa di fare tutto per la Lucchese in serie B  o, addirittura, in serie A, non fateci ridere e guardate chi sono i personaggi che si avvicendano nell'acquisto della società rossonera. L'ultima velina diffusa da palazzo Orsetti è assolutamente priva di interesse dal momento che non fa altro che ripetere cose già dette: la revoca della concessione del Porta Elisa, cosa che, ormai, non avverrà più visto che il campionato è alla fine...

Il grande nuoto è ripartito in Italia con il meeting di Livorno del…

Spazio disponibilie

La sede della Pugilistica Lucchese torna ad ospitare le fasi regionali dei campionati italiani under 17 (la…

"Forza Italia è stata determinante nell'avvio del confronto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sull'ipotesi di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie