Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
23 Giugno 2023

Visite: 459

L’eredità intellettuale di Mazzino Montinari racchiusa all’interno delle pagine del volume dal titolo “Il Coraggio dell’Intelligenza: Mazzino Montinari”, – Edizioni ETS, è stato presentato venerdì 16 giugno in uno dei luoghi più prestigiosi della città di Lucca, Palazzo Ducale.

La presentazione del libro, organizzata dalla Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, e patrocinata dall’ Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca, è stata coordinata da Adriano Montinari, curatore dell’opera, ed ha visto l’introduzione di Alessandro Fambrini, la partecipazione degli autori Umberto Baldocchi, Giuliano Campioni, Giorgio Montinari, Renate Müller-Buck, e Vivetta Vivarelli, ed il prestigioso accompagnamento musicale a cura di Christoph Denoth, che ha saputo magistralmente incorniciare l’evento con le sue interpretazioni musicali.

La figura di Mazzino Montinari è stata presentata dagli autori attraverso le vicissitudini umane, la sua giovinezza, gli studi e gli incontri che hanno contribuito a formare il suo pensiero, ed attraverso il racconto del suo paziente e incessante lavoro editoriale sui manoscritti di Nietzsche conservati a Weimar.

Non sono mancati momenti di autentica emozione, scaturiti dal ricordo di una quotidianità condivisa con i familiari presenti.

Due sale affollate di persone a rendere omaggio a Mazzino Montinari, segno dell’impronta che il suo pensiero e le sue opere hanno saputo lasciare nel tempo.

Un momento di condivisione con familiari, conoscenti, colleghi, studiosi e appassionati presenti in sala, ma anche un momento di condivisione con tutta la città, che ha risposto in modo partecipato e sentito a questo momento di celebrazione del suo concittadino.

La Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, prosegue con questo incontro, il suo impegno nella valorizzazione della figura e delle idee di Montinari, illustre intellettuale lucchese al quale è dedicato questa importante opera editoriale.

Un impegno già profuso in passato, con l’organizzazione di un altro momento di approfondimento dedicato ai giovani studenti del Liceo Classico Niccolò Machiavelli, e che attraverso la pubblicazione di quest’opera potrà proseguire accompagnando le riflessioni degli studiosi ai quali Mazzino Montinari lascia la sua eredità più importante, quella del suo pensiero.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La comunità di Porcari si stringe nel dolore per la scomparsa di Piero Celli, figura di spicco dell'industria…

Spazio disponibilie

"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il…

La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24…

Potremmo definirlo il 'Miracolo britannico' il nuovo biscotto (n.9) del Caffè S. Zita di Lucca. Per la ricorrenza…

Più di mille ragazzi dell'Arcidiocesi di Lucca sono partiti questa mattina…

Spazio disponibilie

Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie