Anno XI 
Mercoledì 2 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
31 Marzo 2025

Visite: 117

Il lavoro come mezzo di dignità, di riappropriazione di un'identità e reintegrazione sociale nei detenuti: sarà questo il tema portante del prossimo appuntamento del ciclo "Letture sul Lavoro" organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera grazie anche alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 


L'incontro è programmato per venerdì 4 aprile, dalle 17 alle 19.30 all'Oratorio degli Angeli Custodi a Lucca con Francesca Malzani, autrice del libro "Le dimensioni della dignità nel lavoro carcerario". 

L'evento, organizzato in collaborazione con la Camera Penale dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Lucca, vedrà un dialogo tra l'autrice, l'avvocato Giuseppe Fanfani, garante per i detenuti della Regione Toscana, e Paola C. Sabatini, consulente del lavoro di Siena.


Il libro di Malzani esplora le sfide della dignità nei sistemi carcerari e il ruolo fondamentale del lavoro come strumento di reintegrazione sociale e umana per i detenuti. Tematiche come la dignità nei sistemi totalizzanti, la solidarietà, l'imprenditoria sociale, le tutele nel mercato del lavoro e la lotta alla povertà vengono trattate nel saggio, che si inserisce all'interno di un ampio dibattito sul ruolo del lavoro nella tutela dei diritti fondamentali e nella costruzione o ricostruzione di un percorso esistenziale.

Un appuntamento che si inserisce in un periodo particolarmente denso e stimolante per la Fondazione, arricchito dall'inaugurazione di sabato scorso (29 marzo) della Biblioteca comunale di San Martino in Freddana, intitolata proprio a Giuseppe Pera, e dalla nuova edizione di "Conversazioni sul lavoro", che si sono tenute due settimane fa a San Cerbone.


ISCRIZIONI. La partecipazione all'evento è accreditata dall'Ordine degli avvocati con il riconoscimento di due crediti formativi in materia non obbligatoria e un credito in materia obbligatoria per ciascun incontro. Per i Consulenti del lavoro, sono previsti 2 crediti formativi per ciascun incontro. Gli avvocati e le avvocate possono iscriversi tramite la Piattaforma Sfera, mentre i consulenti del lavoro attraverso la Piattaforma della formazione continua. Per gli altri partecipanti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Continuano gli Special Events & Guests di Luccacinema, dopo i grandissimi successi…

Escursione dimostrativa del progetto Acqua Sorgente del CAI, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua

Se dopo i Campionati Regionali under17 appena svoltisi nella Sede della Pugilistica Lucchese il bicchiere vada visto mezzo…

L'associazione Centro Donna Lucca è lieta di invitare la cittadinanza, lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17, alla…

Spazio disponibilie

L'importanza del lavoro in rete per far crescere ancora di più "Il corpo e il movimento", l'attività ludico-motoria…

La tournée di Tosca del Teatro del Giglio Giacomo Puccini per il Centenario pucciniano si è conclusa con un travolgente successo al Teatro Alighieri di Ravenna

Il vice sindaco Fabio Barsanti e la responsabile dell'ufficio sport del Comune di Lucca Laura Goracci erano presenti questa mattina alla sede nazionale dell'Associazione…

Conto alla rovescia verso VerdeMura che inaugura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, sulle mure…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e…

La diciassettesima tappa della 9° edizione dell'International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia, si terrà a Lucca, in Piazza Don Baroni, da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 (venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 24.00)

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie