Anno XI 
Martedì 1 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
29 Marzo 2025

Visite: 455

Si apre un nuovo importante capitolo per la struttura di Radioterapia oncologica di Lucca diretta da Marcello Mignogna, nell’ambito del dipartimento oncologico dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che si prepara ad accogliere un nuovo acceleratore lineare, acquisito per un investimento complessivo di di 3 milioni di euro (2.400.000 euro dei quali 1.300.000 con fondi PNRR, più 600.000 euro di lavori), per un tempo previsto di installazione della nuova apparecchiatura di circa 8 mesi.

Ieri (28 marzo) si è infatti iniziato a togliere dal bunker gli attuali arredi per renderlo disponibile alla ditta che eseguirà i lavori di adeguamento radioprotezionistico e impiantistico per consentire l'installazione della nuova macchina, che consentirà la somministrazione di terapie antitumorali sempre più efficaci.

Il nuovo moderno acceleratore lineare garantirà infatti un livello tecnologico elevato e un’ottimizzazione del trattamento radioterapico, venendo incontro alle attuali esigenze della cittadinanza.

E previsto che venga installato nel periodo di luglio-agosto, quando potrà così essere avviata la configurazione della macchina, il cosiddetto “commissionig” sui computer che guideranno i trattamenti.

Questa attività richiederà un intenso lavoro da parte della Fisica Sanitaria Nord dell'Azienda USL Toscana nord ovest diretta da Alessandro Tofani, prima di arrivare appunto all’attivazione del nuovo sistema.

Mentre, lavorando per il futuro, vengono avviate le operazioni di installazione del nuovo acceleratore lineare si è conclusa sempre ieri (28 marzo) la rilevante attività clinica della tomoterapia elicoidale, apparecchiatura per la radioterapia installata nel vecchio ospedale “Campo di Marte” nell’aprile 2010, con inizio dell'attività clinica il 7 luglio dello stesso anno. Nell'agosto 2014, con il trasferimento dal vecchio al nuovo ospedale, questa apparecchiatura era poi stata smontata e rimontata al “San Luca” e fino ad oggi ha svolto in maniera adeguata la sua funzione con oltre 6mila importanti trattamenti effettuati, in gran parte di carattere curativo.

Durante gli interventi di sostituzione, i trattamenti radioterapici a Lucca verranno garantiti dall'altro acceleratore lineare presente al “San Luca”.

Per ridurre al minimo i disagi e i tempi d'attesa, per quanto possibile, a Lucca sarà anche assicurato un turno serale con attività clinica in regime istituzionale che terminerà alle ore 22. Sarà così aumentata l'offerta oraria sull'unica macchina rimasta in funzione nella struttura.

La direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani e il direttore della Radioterapia Marcello Mignogna ringraziano dunque il personale tecnico, medico, fisico e infermieristico dell’unità operativa per la disponibilità già prospettata nell’ambito di questa riorganizzazione, anche serale, delle attività.

L’auspicio è che questa azione, insieme al lavoro in rete con le altre strutture di Radioterapia dell’Azienda USL Toscana nord ovest, possa permettere di superare senza problemi rilevanti questo periodo di passaggio, propedeutico all’attivazione del nuovo acceleratore lineare.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

È stata una festa, un anniversario da condividere con gli amici, i parenti e tutti quelli che erano presenti, sabato 29 marzo, al Ristorante Pizzeria Paso in quel della Pieve San Paolo

Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile,…

Zoff è stato poco in panchina, eppure prima dei mondiali del Messico del 1970 perse il posto di…

Sabato 30 marzo, i giovani "Draghetti" del DRK Baseball Capannori hanno fatto il loro debutto ufficiale nel campionato…

Spazio disponibilie

Questa  mattina 31 Lucca senza barriere ha consegnato la pedana per i disabili all’associazione UCAI unione cattolica artisti…

“La decisione di prorogare l’obbligo per le piccole e medie imprese di assicurarsi contro gli eventi catastrofali è decisamente di buon senso”. Il presidente della Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, apprezza che siano state recepite dal Governo le ripetute richieste della confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti un obbligo che aveva molti elementi di incertezza

È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza"…

Spazio disponibilie

Negli ultimi anni, molte amministrazioni comunali italiane, non per ultima quella della…

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’articolata indagine finalizzata al contrasto degli illeciti legati ai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie