Anno XI 
Mercoledì 23 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
22 Aprile 2025

Visite: 104

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione del tributo: sono questi, secondo il PD di Altopascio, gli ingredienti che hanno consentito nel 2025 di arrivare a una flessione del piano economico finanziario di Ascit di circa 100mila euro e a una riduzione delle bollette sia per le famiglie che per le imprese virtuose.

Non ci sono ricette diverse da praticare se si crede nell'economia circolare, e sono veramente preoccupanti le idee che serpeggiano in alcune zone amministrate dalla destra, la quale sta perorando l'idea di un ritorno massivo al cassonetto cosiddetto intelligente. Una ricetta fallimentare in partenza con TARI in aumento in tutte le città da loro governate- dichiara il gruppo- Con il populismo del cassonetto i problemi aumentano, e il fallimento di quel modello è ancora una volta sotto gli occhi di tutti. Le esperienze virtuose della Piana di Lucca possono davvero rappresentare un modello valido per l'intero ambito di Retiambiente, una società in mano ai sindaci che possono con scelte lungimiranti garantire un servizio pubblico con alti livelli di efficienza ed economicità”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Siamo cresciuti all'ombra, o quasi, del Vaticano, alcune centinaia di metri distanti da quelle mura invalicabili al di là delle quali era difficile per non dire impossibile immaginare che cosa potesse accadere. Ricordiamo benissimo, nell'estate del 1978, il susseguirsi di due morti altrettanto importanti e una delle quali, la seconda, quantomeno inspiegabile: prima Paolo VI e, dopo un mese o poco più, Albino Luciani. All'epoca i quartieri circostanti lo stato della Città del Vaticano erano composti da edifici di proprietà di società immobiliari appartenenti e gestite dalla Chiesa. Una piccola borghesia operosa e operativa rappresentava il nocciolo e la base di una comunità indubbiamente fedele ai dettami di Cristo e di colui che lo rappresentava sulla terra. Con gli anni il territorio si è frantumato diventando una sorta di suk a cielo aperto invaso da migliaia di immigrati che di cattolico non hanno nemmeno l'anima. Roma non è più la Roma di cinquant'anni fa mentre la Chiesa ha cercato di mantenersi senza riuscirci. Adesso è venuto a mancare il papa gesuita, papa Bergoglio, argentino, che non ci è mai piaciuto da vivo e tantomeno ci piace da morto. Durante il suo pontificato ha fatto di tutto, il possibile e anche l'impossibile per trasformare la Chiesa in una società dedita al volontariato, all'accoglienza indiscriminata e alla cancellazione di ogni differenza al punto che men tre le altre religioni prosperano e sono sempre più dure e pure, il cattolicesimo è divenuto una specie di pongo, modellabile ovunque e comunque e da chiunque. Noi abbiamo sempre preferito papa Ratzinger, alla sinistra invece, soprattutto a quella estrema, papa Francesco è parso come un novello messia senza nemmeno l'abito bianco. Adesso che è morto, tutti a strisciare e strusciare, tutti a parlar bene e non parlar male, tutti intenti a beatificare e santificare dimenticando i danni che questo pontefice ha fatto alla Chiesa e al suo percorso...

Jorge Mario Bergoglio, il Papa gesuita assurto al soglio di Pietro con il nome di "Francesco", ci ha…

L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo…

Con il trofeo che si terrà presso la piscina ITIS Fermi, domenica prossima, 27 aprile…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in…

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi" e Talerighe libri editore, ha organizzato numerosi eventi

Dallo scorso 24 febbraio ha preso definitivamente forma il progetto di scissione parziale non proporzionale di Banca…

Prende il via domani (mercoledì 23 aprile) l'undicesima edizione del Lucca Classica Music Festival. La giornata inaugurale contiene…

Spazio disponibilie

Ancora giornate sportive ricche di soddisfazione e grandi emozioni per la società DRK Capannori, con due vittorie…

La drammatica vicenda dell’accoltellamento in via del Battistero ripropone il tema della necessaria attività di prevenzione delle attività criminali svolta egregiamente da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri ed alla quale ha attivamente contribuito anche la Polizia Municipale di Lucca quando ero assessore alla sicurezza

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie