Anno XI 
Mercoledì 19 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
15 Febbraio 2025

Visite: 212

Mancano pochi giorni alla chiusura del bando di Servizio Civile Universale 2025: martedì 18 febbraio, alle ore 14:00, è fissato il termine per inoltrare le domande online attraverso il portale dedicato.
La Croce Verde di Lucca ricorda che sono 13 i posti presso le sue sedi di Lucca, Guamo e Castelnuovo Garfagnana. Triplice proposta per i giovani volontari: i progetti non riguarderanno soltanto Assistenza e primo soccorso, ma anche Educazione e promozione culturale e Protezione civile. Prevista nel bando una riserva di 3 posti dedicati a giovani con minori opportunità – in particolare con bassa scolarizzazione.
Oltre al classico progetto Assistenza-Soccorso, con servizi a carattere socio-sanitario quali trasporto pazienti, dimissioni, ricoveri, emergenza-urgenza, è possibile aderire a Info Salute Toscana nord-ovest, progetto inerente l’orientamento ai servizi sociosanitari. In questo caso, i ragazzi saranno coinvolti in attività riguardanti la promozione dell’Associazione e delle sue attività nel territorio, la collaborazione con scuole ed istituzioni per la sensibilizzazione alla donazione del sangue e delle tecniche di primo soccorso, l’organizzazione di eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza. Rientra nel bando anche il progetto Io non rischio 365, che mira a formare giovani comunicatori nell'ambito della Protezione Civile, in grado di promuovere buone pratiche in caso di emergenze quali terremoti ed esondazioni.
Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di 507,30 euro, a fronte di un impegno di 25 ore settimanali.
 
DISTRIBUZIONE DEI POSTI:
Il progetto Assistenza-Soccorso (clicca qui per i dettagli del progetto) vede un totale di 9 posti, così distribuiti:
⦁    7 presso la sede centrale di Lucca (v. le Castracani 468/D);
⦁    1 presso la sezione di Guamo (via di Vorno, 9);
⦁    1 alla sezione “Garfagnana”, a Castelnuovo Garfagnana (Località alle Monache, 304).
Nel novero dei posti dedicati alla sede centrale di Lucca, 2 sono da assegnare a giovani con minori opportunità (bassa scolarizzazione).
Il progetto Info-Salute (clicca qui per i dettagli del progetto) vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca; uno di questi posti è riservato a un/una giovane con minori opportunità (bassa scolarizzazione).
Il progetto Io non rischio 365 (clicca qui per i dettagli del progetto) conta  2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca.
 
COME FARE DOMANDA:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
⦁    I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale ⦁    agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
⦁    I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Ambiente privilegiato della socialità popolare, l’osteria - mescita di vino di non eccelsa qualità per avventori non troppo esigenti, accompagnata, se del caso, da piatti di una cucina semplice e rustica – è da sempre il luogo dello scambio, del confronto di esperienze, del racconto…

A partire dalla stagione in corso il Circolo Nuoto Lucca sta proponendo un'ulteriore novità ad arricchire il…

Sono state ben quindici le gare disputate dagli atleti del Tennistavolo Lucca che nella decima giornata dei campionati,…

Anche per questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 20 febbraio, infatti, alle ore 21.15 sarà proiettato al Cinema Centrale SOLO PER UNA NOTTE film francese presentato al Festival di Cannes 2024

Spazio disponibilie

A primavera l’amministrazione comunale realizzerà lavori di manutenzione straordinaria alla palestra…

Domenica 23 febbraio alle ore 16:30 il sipario del Teatro Puccini di Altopascio si apre con il GRUFFALÒ, tratto dal famosissimo libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una produzione Fondazione Aida, Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto

Giovedì 20 febbraio alle ore 17, nei locali del Caffè Santa Zita un nuovo appuntamento per il ciclo…

Alcuni giorni fa abbiamo incontrato in via Fillungo un personaggio molto addentro alle vicende rossonere, se non altro per conoscenza diretta. Le sue parole ci hanno rifilato una mazzata le cui proporzioni sono superiori a quelle che pensavamo fossero. Il 'buco' o il debito che dir si voglia accumulato dalla società rossonera durante la gestione Bulgarella compreso, ovviamente, quanto ereditato dalla gestione precedente, ammonterebbe a circa 3 milioni e 500 mila euro. Quanto a tutto il resto, nuovi acquirenti compresi, una tragicommedia. Ebbene, visto che cosa è accaduto ieri con il mancato versamento dei soldi di stipendi e oneri vari, ci pare che la situazione sia  precipitata ancora di più. Ma andiamo con ordine. Andrea Bulgarella, che aveva promesso, addirittura, di andare in serie A, ha venduto la Lucchese 1905 ad una società denominata Sanbabila il cui capitale sociale era di appena 10 mila euro. Questo sodalizio ha promesso mari e monti e ha venduto anche alcuni giocatori - e i soldi dove sono finiti? - per poi cedere incredibilmente la Lucchese 1905 ad un'altra società i cui dirigenti si fa fatica a individuare e che, a quanto pare, più che con Milano, hanno a che fare con altre latitudini. Il presidente Giuseppe Longo ha inviato questa mattina una lettera di dimissioni anche se non si riesce a capire da cosa si sia dimesso visto che, ormai, non c'è più una società da cui potersi dimettere come ha ben sottolineato mister Gorgone amaramente e con rabbia nel dopo gara di ieri sera...

Spazio disponibilie

La riforma dei medici di famiglia non risolve i problemi esistenti e ne crea di nuovi. Per la…

L'azzurro lucchese Michele Bernardi chiude in bellezza in Danimarca. Domenica 16 febbraio, a prendersi il terzo gradino del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie