Anno XI 
Martedì 1 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
29 Marzo 2025

Visite: 338

La quotidianità ripetitiva di un matrimonio ormai finito, il ritmo frenetico del lavoro in redazione, la voglia di riscatto esistenziale, cambiamento, rinascita: che si scontra, all'improvviso, con il dolore della morte.

È la morte, nelle sue molteplici sfumature, il leit motiv che attraversa le pagine de I melograni di Anselmo, il secondo romanzo fresco di stampa di Leonardo Butelli, edito da Atile Edizioni. Protagonista Anselmo, uomo sui 40, padre, marito e giornalista caporedattore nella testata de Il Nazionale di Montecatini Terme, dove le ore si susseguono lontane dalla monotonia casalinga, scandite dal rintocco della telescrivente.

Non solo un lavoro, quello di giornalista, ma soprattutto una passione, che proietta le giornate di Anselmo sul grande schermo della Storia: la cronaca della Valdinievole si cristallizza velocemente sulle pagine del quotidiano, mentre all'orizzonte scorrono gli inquieti e controversi Anni di Piombo.

Dalle contestazioni studentesche al Movimento di Avanguardia Comunista, dai figli dei fiori alla piaga della tossicodipendenza, dal Patto di Palazzo Giustiniani all'omicidio di Roberto Franceschi. È l'anno 1973, rispolverato da molteplici riferimenti storici, il palcoscenico del romanzo che esordisce in medias res con una indicibile tragedia: la malattia terminale del carissimo amico di Anselmo, Luca. Ma questo è soltanto l'inizio: una serie di eventi dolorosi e improvvisi sconvolgono uno dopo l'altro la vita del protagonista, dipinto dalla penna dell'autore con grande capacità d'introspezione.

Anselmo, infatti, si rivela al lettore come un uomo complesso, che "oscilla tra il coraggio di chi vuole salvare la propria famiglia - scrive Aurora Galli di Atile Edizioni - e il bisogno di prendersi cura di se stessofuggendo da una vita matrimoniale che gli appare asfissiante".

Una fuga, interrotta bruscamente dal mondo onirico, e pericoloso, della droga... Che entra, come dinamite, nella vita di Anselmo. Sarà proprio l'eroina, infatti, a risucchiare nel suo vortice il figlio Antonio, segnando inevitabilmente un prima e un dopo nell'esistenza del padre e della madre Monica.

Con una scrittura semplice e scorrevole, ma a tratti aulica e profondamente introspettiva, ne I melograni di Anselmo Leonardo Butelli dà voce ai ricordi legati alla sua Montecatini, dove è nato e ha trascorso la giovinezza, "conducendo il lettore attraverso i pensieri e i sentimenti del protagonista con frequenti riferimenti letterari e filosofici – prosegue Aurora Galli – che rendono la vicenda ancora più intensa dal punto di vista emotivo".

Una vicenda dalle tinte noir che, attraverso dialoghi profondi e concisi, risucchia il lettore pagina dopo pagina, invitandolo a riflettere sul significato della malattia, della morte e del dolore... che come la vita di Anselmo, attraversano quella di ognuno di noi. Lasciando comunque intravedere, "nel dramma dell'esistenza, la possibilità di trovare nuova luce".

L'autore

Presidente dell'associazione di promozione sociale Oikos di Lucca, Leonardo Butelli nasce a Montecatini Terme dove vive fino all'età di 27 anni, e frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli studi di Firenze. Giornalista pubblicista, ha scritto con Mauro Lovi L'album dei luoghi, storia di un grande affetto (2006, Maria Pacini Fazzi Editore) e con Massimo Lucchesi Il Dono e il Rischio, libro intervista a Bruno Frediani (2007 ed. Monti, Saronno). Ha contributo al saggio La responsabilità etico sociale delle imprese, motivazioni per un percorso formativo (Milano, 2004 Politeia) e ha curato e contribuito a La vita addosso, Nove scrittori raccontano nove vite estreme con illustrazioni di Danijel Žeželj (2006 ed. Fernandel). Nel 2022 ha esordito nella narrativa con il romanzo Confessioni di un eroe greco (Aletti Editore). I Melograni di Anselmo, pubblicato a fine febbraio 2025 (Atile Edizioni), è il suo secondo romanzo.

Il romanzo I Melograni di Anselmo si può acquistare online sulle principali piattaforme.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

È stata una festa, un anniversario da condividere con gli amici, i parenti e tutti quelli che erano presenti, sabato 29 marzo, al Ristorante Pizzeria Paso in quel della Pieve San Paolo

Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile,…

Zoff è stato poco in panchina, eppure prima dei mondiali del Messico del 1970 perse il posto di…

Sabato 30 marzo, i giovani "Draghetti" del DRK Baseball Capannori hanno fatto il loro debutto ufficiale nel campionato…

Spazio disponibilie

Questa  mattina 31 Lucca senza barriere ha consegnato la pedana per i disabili all’associazione UCAI unione cattolica artisti…

“La decisione di prorogare l’obbligo per le piccole e medie imprese di assicurarsi contro gli eventi catastrofali è decisamente di buon senso”. Il presidente della Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, apprezza che siano state recepite dal Governo le ripetute richieste della confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti un obbligo che aveva molti elementi di incertezza

È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza"…

Spazio disponibilie

Negli ultimi anni, molte amministrazioni comunali italiane, non per ultima quella della…

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’articolata indagine finalizzata al contrasto degli illeciti legati ai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie