Confcommercio
Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 415
C'era anche una rappresentanza di Confcommercio all'incontro di mercoledì scorso, promosso dall'amministrazione comunale di Lucca per illustrare alla cittadinanza il nuovo piano di varchi telematici mirato principalmente a monitorare con più precisione i flussi di auto in uscita dalla città. "Pur comprendendo la volontà dell'amministrazione di adottare dei provvedimenti che limitino comportamenti scorretti all'interno della Ztl da parte di automobilisti non autorizzati – si legge in una nota -, non nascondiamo un po' di preoccupazione per il messaggio che questo progetto rischia di far passare agli occhi dell'opinione pubblica. E cioè, quello di un centro storico ancora più di difficile accesso rispetto a quanto già non lo sia adesso". "Per questa ragione – prosegue Confcommercio – siamo a chiedere una campagna di comunicazione ben mirata, che chiarisca senza ombra di dubbio come in fase di accesso alla città non cambi sostanzialmente nulla, rispetto alle limitazioni già in vigore adesso. Di pari passo, auspichiamo misure sul piano della sosta che incoraggino ancor di più le persone a recarsi in centro storico, e pensiamo ad esempio alla riapertura di aree oggi inutilizzate o alla individuazione di nuove strutture adatte a ricoprire questa funzione. Un atto, questo, che lancerebbe un importante segnale anche su piano della comunicazione a tutti i potenziali fruitori del centro storico". "Il commercio tradizionale – chiude la nota – vive una fase storica di grandi difficoltà dovute in primis ai rincari che riducono il potere di spesa e alla concorrenza sleale dell'E – commerce. Una crisi generalizzata dalla quale purtroppo neanche Lucca è esente. Ecco perché in una fase così critica diventa fondamentale evitare in ogni modo altri provvedimenti che possano ulteriormente aggravare la situazione per i nostri imprenditori".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 802
Importante incontro nei giorni scorsi nella sede di Confcommercio, richiesto dal presidente provinciale di Federalberghi Lucca Pietro Bonino e aperto ai rappresentanti dei Comuni di Lucca e della Piana. Argomento centrale della discussione, il futuro del servizio taxi che – come più volte dichiarato dallo stesso Bonino – presenta oggi notevoli difficoltà per i clienti delle strutture ricettive a causa dell'esplosione turistica che ha reso del tutto insufficiente il numero dei taxi in servizio. All'incontro in Confcommercio erano presenti i Comuni di Lucca (con gli assessori Remo Santini e Paola Granucci), Capannori (con l'assessore Ilaria Carmassi), Altopascio (con gli assessori Alessio Minicozzi e la dirigente Alessandra Iuliucci), Porcari (con l'assessore Michele Adorni) e Montecarlo (con l'assessore Giulia Centoni). Durante l'incontro il presidente di Federalberghi ha rappresentato ai vari amministratori le difficoltà, destinata ad aumentare visti i dati molto positivi che indicano una crescita esponenziale del turismo anche nella Piana. Un'esposizione, quella di Bonino, affiancata dalla richiesta ai vari Comuni di studiare soluzioni che permettano di migliorare l'attuale situazione. Le parti si sono aggiornate ad una successiva riunione che si svolgerà a maggio. "Indubbiamente una giornata preziosa – afferma Bonino -. Ringrazio intanto tutti i Comuni partecipanti per l'interesse e la condivisione di un problema oggettivo, e per l'importanza del ruolo riconosciuta alla nostra associazione nel farsene carico e portavoce. Siamo consapevoli che la questione sia di non facile soluzione, ma restiamo ottimisti perché nel corso della riunione è emersa in modo chiaro da parte di tutti gli amministratori presenti piena coscienza della problematica. Accompagnata dalla certezza che questa problematica, di pari passo con un ulteriore e previsto incremento dei flussi turistici, sia destinata ad aggravarsi in assenza di provvedimenti sui servizi da parte dei Comuni". "E' certamente positiva – chiude Bonino – la volontà mostrata dagli amministratori di fare fronte comune e di lavorare a soluzioni concrete, in modo che già a partire dalla stagione turistica 2026 la situazione possa e debba essere migliorata".