Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 358
"La Cattedrale dal Medioevo al Rinascimento, tra storia, arte, società e politica". Questo il titolo dell'evento in programma venerdì alle 16,30 nella Sala di rappresentanza di Palazzo Ducale. L'evento rientra nel calendario di 50 & Più Università Lucca e vedrà Francesco Niccoli, archeologo, esperto in urbanistica medievale e vice presidente del Sistema Museale della Provincia di Lucca, tenere una conferenza sulla cattedrale di San Martino. Un luogo che siamo tutti abituati a pensare come il centro della vita religiosa della città e un bellissimo scrigno colmo di opere d'arte, ma che nel Medioevo e nel Rinascimento è stata molto di più. Durante la conferenza di venerdì Niccoli spiegherà infatti come essa fu anche motore dell'economia e polo dell'urbanistica cittadina, centro di potere e teatro di scontri politici, ma anche luogo dove si incontravano quelle idee e quelle sensibilità che circolavano in un'Europa più interconnessa di quanto immaginiamo. A completamento della conferenza – a ingresso libero - in altra data verrà proposta una visita guidata alla cattedrale.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 374
All'indomani della conclusione della 58. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara esprime le sue prime considerazioni a caldo sulla manifestazione. "I numeri – si legge in una nota dell'associazione – certificano in modo chiaro ed inequivocabile l'ennesimo grande successo del festival. Il dato sugli oltre 275 mila biglietti venduti, terzo miglior risultato di sempre, che sale a 800 mila persone se si somma anche il pubblico non pagante, conferma e rafforza la dimensione internazionale del festival e merita di essere rimarcato. Perché siamo tutti abituati a sentire e leggere grandi numeri quando si parla di questa manifestazione, ma occorre anche ricordarsi che dietro ad essi c'è un lavoro annuale da parte degli organizzatori, che parte il giorno successivo alla fine di un'edizione e arriva sino a quello precedente l'inizio della successiva. Certi risultati, insomma, non vanno mai dati per scontati".
"Un successo – prosegue Confcommercio – per il quale intendiamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni abbiano lavorato duramente affinché Lucca Comics & Games potesse svolgersi al meglio. A partire naturalmente da Lucca Crea, per arrivare all'amministrazione comunale, a tutti i tecnici e i dipendenti municipali, alle istituzioni che hanno collaborato con l'organizzazione, al personale di Sistema Ambiente che, ben diretto, ha ripulito in modo rapido e puntuale la città, e a quello della protezione civile e delle associazioni di volontariato. E naturalmente alle forze dell'ordine, che hanno vigilato con la consueta professionalità sulla sicurezza di un evento contraddistinto ancora una volta dalla gioia, dalla fantasia e dall'educazione di un pubblico unico. Un plauso infine ai nostri commercianti, che con le loro vetrine e i loro costumi a tema hanno aggiunto un ulteriore tocco di originalità al clima di festa generale". "Sin da ora – termina la nota – il pensiero va non solo al 2025, ma anche al 2026, momento in cui Lucca Comics & Games festeggerà 60 anni di vita".