Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da aldo grandi
Cronaca
22 Settembre 2023

Visite: 2556

Il 24 settembre 2017, per la prima volta da quando era cominciato, sul palco del Lucca Summer Festival allestito all'ex Campo Balilla, a fianco delle Mura cinquecentesche che tanto hanno visto nei secoli, si è esibito quello che, a tutti gli effetti, può essere considerato il gruppo rock più famoso e longevo al mondo: i Rolling Stones. Sessantamila persone provenienti da tutto il mondo salite o anche scese nella nostra città per assistere a un evento che resterà negli annali e che ha riscaldato i cuori e alleviato le pene di decine di migliaia di persone estasiate. Chi non ricorda quella sera? Paradossalmente, anche per chi non era sul prato o seduto comodamente di fronte al palco, resterà a day to remember.

Da quel concerto - spiega ancora emozionato al solo ricordo Mimmo D'Alessandro - la città è cambiata ed è cresciuta esponenzialmente nella considerazione e nella conoscenza del mondo. Fu un'esperienza unica, magica, sia per tutti i giorni che l'hanno preceduta sia, soprattutto, per quella sera. Davvero eccezionale e indimenticabile. Sessantamila persone, non si era mai vista una quantità di gente simile concentrarsi per un solo evento in questa città. E non ci furono incidenti, alla fine la gente poté tornare ai treni e alle auto riuscendo a lasciare Lucca senza troppi affanni. Merito delle forze dell'ordine che fecero un lavoro straordinario. Ancora oggi, quando ci penso, mi vengono i brividi. Se riusciremo a fare qualcos'altro del genere? Non lo so, difficile imitare i Rolling Stones, ma mai perdersi d'animo. Quello che conta è che Lucca ha aumentato il suo appeal proprio grazie a quell'evento e si è aperta al mondo.

Non mancarono le polemiche nei giorni successivi, sia sui social, dove in molti criticarono la esagerata affluenza e la carenza di servizi a cominciare da quelli igienici, sia su quotidiani e periodici che non risparmiarono critiche agli organizzatori. Fatto sta che tutto andò bene e, sicuramente, al termine di quell'incredibile appuntamento con la musica e con la storia, Mimmo D'Alessandro poté tirare un sospiro di sollievo e prendere atto di essere, a tutti gli effetti, il più grande organizzatore di eventi sul suolo patrio e anche oltre.

Oggi, 24 settembre 2023, sono già passati sei anni eppure sembra ieri. E' cambiato molto, politicamente in primis, a Lucca, ma il Lucca Summer Festival è ancora lì, da 25 anni, Covid compreso. E attenzione perché si sta viaggiando verso una edizione numero 26 che riserverà molte sorprese. 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie