Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Marzo 2025

Visite: 228

Nell’ambito delle iniziative per la “XXX^ Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, l’Istituto “Carrara” ricorda tutti gli uomini e le donne che hanno perso la vita per mano criminale, in nome di una società più giusta e di un futuro libero da corruzione e disonestà, con un incontro di formazione ed orientamento rivolto agli studenti che frequentano la scuola, organizzato in collaborazione con il Presidio di Libera Lucca.
“L’Istituto Carrara intende essere un presidio di legalità a difesa dei principi della democrazia e della nostra Costituzione, promuovendo l’approfondimento di tematiche inerenti le moderne organizzazioni criminali nell’ambito delle attività di Educazione Civica e dimostrando al tempo stesso la vicinanza a tutti i familiari delle vittime. ” - spiega il Dirigente dell’Istituto Ignazio Patti.
Insieme, partiremo dal concetto di legalità nella nostra Costituzione, per inquadrare il fenomeno mafioso e quali sono i ruoli delle istituzioni. Porterà la sua testimonianza Teresa Fiume, sorella di Angela e zia di Nadia (9 anni) e Caterina (50 giorni), che persero la vita nella strage di via dei Georgofili a Firenze il 27 maggio 1993, per sottolineare come spesso si pensa che la mafia sia un fenomeno circoscritto solo alla Sicilia o al Sud, percependola come un fenomeno lontano, ma che invece è presente anche in
Toscana e può riguardare tutti noi.
Sarà presente inoltre, alla giornata Monsignor Giulietti, Vescovo dell’Arcidiocesi di Lucca. La professoressa Daniela Provenzano e la professoressa Laura Soletti referente per il Presidio Libera Lucca intitolato al maresciallo “Giuliano Guazzelli" racconteranno agli studenti il contesto delle stragi del 1992-1994. Infine, diverranno protagonisti gli studenti, che interverranno nel dibattito con i relatori e presenteranno i lavori svolti sul tema durante le ore di educazione civica: il manifesto della giornata, letture, video, commenti e aggiornamenti del sito della legalità della scuola. “Questo appuntamento parte dal presupposto che bisogna, certamente, mantenere viva la memoria, ma anche attivare azioni concrete per contrastare organizzazioni sempre più specializzate, ricche di capitali illeciti e capaci di corrompere il tessuto economico delle regioni ancora sane. Si tratta di un compito che non può essere affidato solo alle forze dell’ordine e alla magistratura, ma deve essere uno sforzo collettivo rispetto al quale anche la scuola può essere il tramite di relazioni: scuole, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, istituzioni tutte. Sicurezza e legalità devono essere considerati obiettivi primari per la collettività, e i nostri studenti devono comprendere e far propri i concetti di etica e responsabilità d’impresa, poiché essi stessi saranno imprenditori del futuro” spiega la professoressa Daniela
Provenzano, referente della Scuola per l’organizzazione delle giornate della legalità. “Nella speranza e con l’ottimismo che contraddistingue il nostro Istituto, siamo convinti che
queste giornate della legalità rappresentano dei semi, che auspico potranno essere raccolti dai nostri studenti, che vorranno seguire le orme di tanti eroi civili, impegnati per la legalità e la giustizia”. Conclude il Dirigente Ignazio Patti, ringraziando tutti gli intervenuti. 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie