Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da lucia paolini
Cronaca
03 Novembre 2023

Visite: 3640

Aggiornamento ore 11.10 - Sono in corso interventi sul verde per rami pericolanti un po’ in tutte le zone di Viareggio, soprattutto in Pineta, in via Fratti e in via Buonarroti. 
Il problema principale resta il Canale Burlamacca tracimato: mentre sta rientrando l’allagamento di via della Foce lato mare, diventa più pressante nella zona lato monti, con alcune abitazioni che hanno avuto bisogno di sacchi di sabbia per evitare l’ingresso dell’acqua in casa.
Mareggiata in piazza Mazzini, sul Belvedere delle Maschere, con allagamento parziale della Passeggiata e un alcuni problemi, ora rientrati, al padiglione Comics. 
Interventi su canale e tegole spostate, in tutta Viareggio: in particolare di segnala l’autoscala dei Vigili del Fuoco alla Camera dei lavoro per la rimozione di una lastra in bilico.

Strade chiuse: via della Foce, via Buonarroti da via Vespucci verso nord per intervento sul verde, via Zara nella parte che costeggia pineta, via Fratti, via Udine, via Bologna, via Siena, via Virgilio da via Trieste fino a via XXIV Maggio, via della Pineta e via Petrarca, via Oberdan da via Coppino

In tutto ci sono al lavoro 8 pattuglie della Polizia Municipale, 8 pattuglie di Protezione Civile e 3 squadre operai comunali. A loro va il nostro ringraziamento. 
Per qualsiasi comunicazione di intervento correlato all’emergenza meteo in atto sono disponibili i numeri 0584.46543 e 0584.46336.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il maltempo sta gettando nell'oscurità e nella paura oramai da alcuni giorni sia Viareggio che Torre del Lago. Non solo le forti piogge, ma sopratutto i venti violenti e un raro fenomeno atmosferico noto come "downburst" stanno mettendo a dura prova la popolazione.

Questa mattina la passeggiata di Viareggio si è allagata e il canale Burlamacca, alto già da giorni, sta travalicando gli argini e invadendo la carreggiata.

Tre giorni fa su Torre del Lago, un downburst ha gettato la popolazione nella disperazione. Questo raro fenomeno meteorologico è diverso dalla più familiare tromba d'aria. Si forma durante i temporali quando una colonna di aria fredda scende rapidamente in verticale da una nube temporalesca, concludendo la sua discesa verso il suolo in modo brutale. Quando l'aria fredda raggiunge la superficie, si espande orizzontalmente con raffiche di vento estremamente violente, creando una scia di distruzione in tutta la sua estensione. La situazione attuale delle persone evacuate per abitazioni inagibili è:

Otto persone che erano in una pensione dichiarata inagibile, sono al Marco Polo, al dormitorio straordinario per emergenza freddo.

Una famiglia di cinque persone, con due minori e tre adulti (genitori più il fratello della mamma) sono ospitati da alcuni parenti, così come una coppia di due persone anziane.

Una mamma col figlio seguiti dall’ufficio sociale del comune sono ospitati in albergo.

Dichiarata inagibile una casa con sette persone, delle quali tre hanno trovato sistemazione autonomamente e le altre quattro saranno ospitate al dormitorio.

“Il nostro territorio - ha dichiarato il sindaco Giorgio Del Ghingaro - è spazzato da forti raffiche di vento. si segnala il canale Burlamacca al limite, esondato in più punti perchè il mare non riceve. Via della Foce parzialmente allagata. Ingresso di acqua per mareggiata forte sul Belvedere delle Maschere. SI raccomanda di restare a casa, quando possibile e prestare la massima attenzione negli spostamentisi segnala il canale Burlamacca al limite, esondato in più punti perché il mare non riceve. Via della Foce parzialmente allagata. Chiuso al traffico tutto il lungocanale della caserma della guardia di finanza fino a via della Foce. Ingresso di acqua per mareggiata forte sul Belvedere delle Maschere. Si raccomanda di restare a casa, quando possibile e prestare la massima attenzione negli spostamenti.”

Il personale della polizia e della protezione civile, stanno lavorando incessantemente. I numeri da chiamare in caso di necessità di aiuto sono : 0584 46543 o 0584 46336Si segnalano un albero caduto all’altezza cotone in direzione Pisa, il sottopasso di torre del lago ancora inagibile e il viale Marconi aperto solo ai residenti. Sul viale Puccini sono caduti alcuni pannelli metallici che separano i lavori dalla strada e non si passa, ma stanno già intervenendo i vigili.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie