In occasione delle Giornate internazionali delle case museo, sono stati illustrati questa mattina gli interventi per accrescere l'accessibilità e l'inclusione del Puccini Museum – Casa natale, un progetto realizzato dalla Fondazione Giacomo Puccini con i contributi del Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane e della Regione Toscana per i musei di rilevanza, anno 2023.
Erano presenti la vice presidente, Maria Pia Mencacci, l'assessore ai musei del Comune di Lucca, Mia Pisano, il direttore della Fondazione Giacomo Puccini, Luigi Viani e la direttrice del Puccini Museum, Simonetta Bigongiari, Franco Mungai, membro del CdA della Fondazione Puccini e responsabile dell'Ufficio tecnico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Gabriele Orsini di Mediaus.
"La Fondazione Giacomo Puccini è costantemente impegnata nella valorizzazione e promozione del patrimonio storico che le è affidato ed ha ritenuto fondamentale lavorare per migliorare la fruibilità del museo - afferma la vice presidente Mencacci - siamo particolarmente soddisfatti di aver impiegato in questo progetto ambizioso risorse del Comitato Nazionale per le celebrazioni Pucciniane, assieme alle nostre e a quelle della Regione Toscana, perché si tratta di interventi destinati ad incidere profondamente sulla qualità dell'accoglienza ma anche della comprensione della residenza storica a vantaggio di tutti i visitatori".
"Il Puccini Museum – Casa natale rappresenta un punto di riferimento nazionale di come si può far rinascere e vivere un bene culturale, una casa museo, che per definizione era un luogo molto privato – quindi non pensato per accogliere migliaia di visitatori – afferma l'assessore Pisano – con questi interventi il museo aggiunge valore all'esperienza di tutti i visitatori e allarga la sua platea non solo abbattendo barriere fisiche ma utilizzando gli strumenti più evoluti della multimedialità"
L'installazione del montascale e delle rampe di accesso, seguita dall'ufficio tecnico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sotto la direzione dell'arch. Leonardo Casini, consente alle persone con ridotte capacità motorie di poter raggiungere comodamente il museo che, per la sua connotazione architettonica e storica, non può essere dotato di un ascensore.
La Fondazione Puccini ha commissionato inoltre a Mediaus la creazione di una applicazione multimediale, bilingue (italiano e inglese) installata su 10 tablet, che permette la visita virtuale delle sale del museo non accessibili per la presenza di scale.
La APP offre anche una videoguida in LIS Linguaggio dei Segni italiano, realizzata - grazie alla collaborazione della Sezione Provinciale ENS di Lucca - da Fondazione Istituto Sordi di Torino, con Enrico Dolza, consulenza linguistica Italiano - LIS e Nicola Della Maggiora, traduttore sordo.
Oltre ad essere uno strumento per favorire l'accessibilità, la APP è anche un supporto per le visite individuali, una sorta di "visita guidata personale" per chi vuole approfondire i contenuti del percorso museale narrato dall'audioguida realizzata da Infinity Blue, con la voce di Marco Brinzi (italiano) e di Sandra Tedeschi (inglese).
Sulle foto a 360° delle sale del museo sono indicati punti di approfondimento che una volta aperti offrono testi, immagini file audio e video che provengono dall' Archivio Puccini Museum o sono stati concessi da Archivio Storico Ricordi, Milano, Teatro del Giglio Giacomo Puccini e Museo Pucciniano di Celle.
Una timeline permette inoltre di contestualizzare avvenimenti, oggetti e documenti nella biografia di Giacomo Puccini.
Le foto a 360° gradi sono state realizzate dagli studenti dell'Istituto Fermi coordinati dai docenti Paolo Masini e Paola Paoli, nell'ambito del progetto didattico "Puccini a scuola" promosso dalla Fondazione Giacomo Puccini.
Lo sviluppo dell'applicazione è stato realizzato da Mediaus insieme a Simonetta Bigongiari, direttore del Puccini Museum, responsabile del progetto e Carolina Marcos che ha coordinato il lavoro di redazione.
I tablet sono forniti gratuitamente ai disabili, a pagamento per gli altri visitatori. A disposizione di tutti i visitatori audioguida in italiano e inglese, gratuita, scaricabile con QR code.
Tutto il progetto è costato circa 160mila euro di cui 77mila dal Comitato per il centenario pucciniano, 72mila della Fondazione Giacomu Puccini e 11 della Regione Toscana.
La app sarà protagonista delle Giornate internazionali delle case museo dei personaggi illustri sabato 5 e domenica 6 aprile.
Dopo tre edizioni dedicate alle Case museo italiane, le "Giornate delle Case della Memoria" allargano il loro raggio d'azione e diventano internazionali. Per un fine settimana le case museo di tutto il mondo faranno rete, aprendo le porte per consentire al pubblico di scoprire le dimore dei Grandi: pittori, scultori, letterati, musicisti, attori, scienziati.
L'iniziativa è promossa dall'Associazione nazionale case della memoria con il patrocinio di Anci Toscana e il patrocinio e la collaborazione dei Comitati internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L'evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura a TgR Rai.
Puccini Museum propone tre visite con l'utilizzo dei tablet, con l'assistenza del personale del Museo, sabato 5 alle ore 16:00, domenica 6 alle ore 11:00 e alle ore 16:00.
Per queste visite è previsto l'ingresso con biglietto ridotto € 7,00 o € 5,00 (over 65 e 9-17 anni).
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione. tel. 0583 1900379 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.