Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Aprile 2025

Visite: 119

Al via da domani martedì 22 aprile e fino a domenica 27 aprile la terza edizione della Settimana della Libertà, l'iniziativa promossa dal Comune di Lucca in occasione della Festa della Libertà per favorire la riscoperta del patrimonio storico e culturale della nostra città. 

L'8 aprile del 1369, dopo quarant'anni di dominazione straniera, l'imperatore Carlo IV di Boemia restituì ai lucchesi la tanto agognata libertà. Dall'anno successivo venne istituita la Festa della Libertà, una giornata che da allora si svolge la domenica dopo Pasqua e che celebra la Libertas. In occasione di questo episodio cruciale della storia di Lucca, l'amministrazione comunale in collaborazione con realtà museali e associazioni, ha organizzato da un ricco programma di iniziative che comprenderà eventi culturali e di rievocazione, oltre al consueto ingresso gratuito ai monumenti.

Ecco il programma.

I residenti di tutta la provincia di Lucca potranno accedere gratuitamente alla Torre Guinigi e alla Torre delle Ore da martedì a domenica in orario 10:00-19:00, l'Orto Botanico sarà invece visitabile dalle 10:30 alle 18:30 da martedì a venerdì e dalle 10:30 alle 19:30 il sabato e la domenica. Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini organizzerà delle visite guidate su prenotazione (mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 alle 16:30, sabato 26 e domenica 27 alle 10:00. L'Archivio Storico Comunale in Piazzale San Donato mostrerà al pubblico i suoi segreti con una serie di visite guidate che si svolgeranno nella giornata di giovedì 24 alle 09:30/10:30/11:30/14:30/15:30/16:30. L'Archivio Fotografico Lucchese renderà visitabili i suoi spazi di Villa Bottini domenica 27 dalle 15:00 alle 18:00, con un'esposizione di stampe storiche della città e una guida ai locali dell'archivio. Ingresso gratuito anche per i Musei Nazionali, con Villa Guinigi accessibile liberamente mercoledì 23 e venerdì 25 dalle 12:00 alle 19:00. Palazzo Mansi sarà gratuito martedì e venerdì (12:00-19:00). L'ultimo ingresso consentito ai musei è alle 18:00. I tesori del Museo della Cattedrale saranno visitabili per tutta la durata dell'evento (martedì-domenica) dalle 10:00 alle 18:00. Il Puccini Museum organizza una visita guidata alla scoperta della casa natale del Maestro mercoledì 23 alle 17:00, ci si può prenotare telefonando al 0583 1900379 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il Conservatorio Boccherini offrirà al pubblico visite guidate alla propria biblioteca martedì 22 e mercoledì 23 dalle 14:00 alle 18:00. Il Museo della Zecca sarà aperto da martedì 22 a venerdì 25, la mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il pomeriggio in orario 14:00-17:00. Visita guidata e visione del video Lucca Experience alla Domus Romana, mercoledì 23 a partire dalle 16:30, per informazioni e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 0583 050060.

Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente musei e monumenti, saranno diversi anche gli eventi organizzati dai gruppi storici cittadini.
Alla casermetta San Paolino andranno in scena tre conferenze: La balestra, un'arma tra passato e presente, mercoledì 23 ore 21:00, Vivere Lucca nel XIV secolo, venerdì 25 ore 17:00, e Il ritorno di Lucca alla Libertà sabato 26 alle 17:00. Sempre sabato 26 alle 17:00 spettacolo di artiglierie con la Gazzarra della Libertà a cura di Historica Lucense.
Domenica 27, giorno della Festa della Libertà, sarà caratterizzata da molteplici eventi. Alle 10:30 presso la cattedrale di San Martino ci saranno le Celebrazioni della Libertà, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e l'esibizione dei gruppi. Nella solita piazza ma alle 15:00 la Parata della Libertà vedrà impegnati gli Sbandieratori e Musici Città di Lucca. La balestra antica sarà protagonista del pomeriggio con il Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri alle 15:00 sugli spalti fuori il baluardo San Pietro, e la Disfida della Libertà, iniziativa delle Contrade San Paolino che si svolgerà dalle 15:30 sull'omonimo baluardo.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie