Organizzata da Puccini Experience Aps, un'associazione di volontari che da anni si impegnano per la realizzazione dell'evento e per la valorizzazione del percorso, premiato due anni fa con l'oscar della migliore ciclovia d'Italia. Domenica 6 aprile da piazza del Giglio, di fronte al Teatro che oggi è intitolato al maestro Giacomo Puccini: dalle 9 alle 10 partenza " alla francese ", cioè ogni partecipante sceglierà il momento che preferisce nel rispetto dell'assoluta non competitività della pedalata.
Dopo mezzo giro di mura e la discesa a porta S. Maria si arriverà sull'argine sinistro del fiume Serchio e da lì fino a Ripafratta, poi Filettole sull'argine opposto.
Prima dell'approdo al centro polivalente di Massaciuccoli si attraverserà l'area lacustre con scorci unici e suggestivi.
All'oasi LIPU possibilità di visite guidate per apprezzare i percorsi di osservazione tra i canneti di uno tra i laghi costieri più belli d'Italia.
Quest'anno ci sarà anche la possibilità di pranzare al Coccobrillo, presso l'area di arrivo.
Il percorso quasi interamente pianeggiante su sterrato battuto è adatto a tutti e non richiede bici particolari.
Per chi non volesse percorrere l'intero tracciato ci sarà comunque la possibilità di sostare alla fattoria Drappo Verde nei pressi di ponte S. Pietro, dove sarà allestito ci sarà un punto accoglienza a cura di Unicoop e Caffè Bonito.
La musica di Puccini ed i luoghi a lui cari saranno il plus di questa giornata con performance dal vivo lungo il percorso rendendo unica un'esperienza dove cultura, svago e natura si fondono in un contesto speciale del nostro territorio svelando luoghi a noi vicini che spesso molti non conoscono.
L'obiettivo degli organizzatori, puntando alla riuscita dell'evento, è riunire e stimolare tutte le forze del territorio che possono concorrere a migliorare e completare un percorso che una volta ultimato potrebbe unire Lucca a Viareggio passando da Torre del Lago senza quasi mai percorrere strade utilizzate da mezzi meccanici.
Per questo oltre agli sponsor Sgro Unicoop e Caffè Bonito, un ringraziamento speciale va alla Regione Toscana, alla Provincia di Lucca e a tutti i Comuni attraversati dal percorso in particolare Lucca e Massarosa e ovviamente alle Fondazione Cassa di Risparmio e Fondazione Banca del Monte ed alla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest che da sempre supportano l'appuntamento.
Ultima nota non trascurabile è un occhio particolare su sostenibilità e solidarietà attraverso la collaborazione con Comieco.
E grazie all''apporto delle Uncinettine gruppo di volontarie di Porcari saranno realizzati e venduti dei portachiavi il cui raccolto sarà devoluto al gruppo Allegra Brigata: Associazione Sportiva dilettantistica rivolta a persone con difficoltà intellettive e relazionali, che anche quest'anno parteciperà alla Cicloclassica, rendendo ancora più gioiosa la giornata.
Buona pedalata a tutti.