Anno XI 
Sabato 5 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Aprile 2025

Visite: 140

Proseguono al Carrara le giornate della legalità, ricordando che il 4 aprile del 1992 veniva ucciso il maresciallo Giuliano Guazzelli vicino ad Agrigento, sul viadotto Morandi, poi intitolato a lui nel 2017. Guazzelli era nato a Gallicano, borgo della Garfagnana in provincia di Lucca. Divenuto carabiniere, nel 1954 fu trasferito in Sicilia a Menfi dove si sposò ed ebbe tre figli. Fu presto assegnato al nucleo investigativo di Palermo dove lavorò al fianco del generale Dalla Chiesa e del Colonnello Russo, entrambi uccisi da Cosa Nostra. Con grande coraggio indagò sul clan dei Corleonesi e divenne un profondo conoscitore del fenomeno mafioso e dei rapporti tra mafia, affari e politica. Fu soprannominato “il mastino” per le sue abilità di investigatore divenendo un riferimento per colleghi e superiori. Grazie a lui fu possibile istituire il processo “Santa Barbara”, un processo a carico della mafia agrigentina che si celebrava dopo 42 anni di silenzi, grazie al fatto che il maresciallo convinse l’amante di un boss mafioso a collaborare con la giustizia. Uno dei pubblici ministeri di quel processo era Rosario Livatino, anche lui vittima della mafia. Umile e generoso, il maresciallo Guazzelli aveva deciso di rimanere in servizio nonostante avesse raggiunto l’età pensionabile.

Bisogna mantenere viva la memoria, attivando azioni concrete per contrastare organizzazioni sempre più specializzate e capaci di corrompere il tessuto economico delle regioni ancora sane. E’ un compito che non può essere affidato solo alle forze dell’ordine e alla magistratura, ma deve essere uno sforzo collettivo rispetto al quale anche la scuola può essere il tramite di relazioni: scuole, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, istituzioni tutte”, spiega la professoressa Daniela Provenzano, referente della Scuola per l’organizzazione delle giornate della legalità.

Saranno presenti all’evento, nella biblioteca del “Carrara” :

  • Il Col. Arturo Sessa, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lucca.

  • Il Prefetto, dottoressa Giuseppa Scaduto.

  • Chiara Vagli, in rappresentanza del Presidio Libera di Lucca intitolato proprio al compianto maresciallo.

  • Il dottore Riccardo Guazzelli, figlio del maresciallo Guazzelli

Partecipano all’iniziativa gli studenti delle classi 1B, 3 RB, 4Sa, insieme ai docenti che li hanno seguiti: Antonio Ragonesi, Flora Romano e Daniela Provenzano.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra…

Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un…

Spazio disponibilie

È stato celebrato stamani, presso l’Istituto scolastico di Gallicano, il 33° anniversario della morte del Maresciallo Maggiore, Medaglia d’oro al Valor Civile, Giuliano Guazzelli, gallicanese, barbaramente ucciso dalla mafia nel 1992 in provincia di Agrigento

Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo…

Prima giornata della grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta baciata dal sole dai narcisi di tutte le forme, alla rosa dedicata a Murabilia, fino ai fiori dei giardini rocciosi che non richiedono acqua. 160 espositori nazionali e internazionali, incontri, mostre, laboratori, monstre, incontri, presentazioni 

Spazio disponibilie

Il progetto Strade di Lucca Bike Hub coordinato dall'ufficio turismo del Comune di Lucca ha prodotto una guida…

Tutto pronto per il gran finale della Rassegna della Canzone d'Autore 2025 organizzata dal Centro promozione musicale Animando. Domenica 6 aprile, alle 18, nella Sala del Capitolo del Real Collegio andrà in scena un vero e proprio viaggio nella poetica, nella vita e nella musica di Bob Dylan

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie