È tornato il Carnevalfratta: dopo una lunga pausa e il tanto atteso rilancio dell’anno scorso, la prossima domenica 2 marzo il tradizionale carnevale del rione Fratta è pronto a offrire una giornata di divertimento e spensieratezza per grandi e piccini.
“Ce l’abbiamo fatta: torna il Carnevalfratta, il carnevale storico popolare nato negli anni ’70 in questo quartiere ricco di passione, dove abbiamo visto annate in cui l’intero rione era in maschera- ha dichiarato Stefano De Ranieri, uno degli osti di San Francesco e titolare de Lo Stellario- Da quando sono venuto qui con la mia attività commerciale, è stata una mia fissazione rilanciare il Carnevalfratta, che ho vissuto attivamente da ragazzino. Finalmente, la mia idea ha attecchito: dopo un numero zero di prova, l’anno scorso siamo riusciti a realizzare una fantastica giornata di Carnevale. Speriamo che anche quest’anno una bella giornata di sole accompagni un programma ancora più sensazionale”.
La festa comincerà alle ore 15 in piazza San Francesco con tante attività per bambini e famiglie, che si potranno divertire con artisti di strada, bolle, musica, giochi e truccabimbi, nonché una buona merenda a base di frati fritti. Il programma proseguirà quindi il tardo pomeriggio e la sera a partire dalle 17,30: animerà i festeggiamenti la musica di Baldo degli Ubaldi, seguito dal dj set di Fofò, con un aperitivo di Carnevale a cura degli osti della piazza e, per chiudere in bellezza la serata, una grande tordellata.
“Siamo molto felici che sia ripartita questa manifestazione, che coincide con la volontà dell’amministrazione di riportare il Carnevale al centro delle iniziative dell’anno, tanto più in un periodo di bassa stagione: la festa di domenica 2 marzo è stata inserita nel più ampio calendario di Lucca in Maschera, che questo finesettimana vivrà il suo momento clou- ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini- Sono iniziative che fanno bene all’anima popolare del quartiere, ma anche al movimento che si crea in città; una collaborazione che dà linfa vitale a tanti settori”.
“Siamo da sempre a fianco della piazza e degli osti che si sono fatti artefici di questa nuova edizione, ripresa di una forma particolare di vivere la città e i quartieri che va oltre l’avere benefici turistici, a favore degli stessi cittadini del centro storico”, ha aggiunto Sara Giovannini, direttore di Confcommercio.
“Anche la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest da due anni sostiene la manifestazione, che ha radici nel centro storico e dà grossa valorizzazione ai flussi commerciali- ha dichiarato anche il vicepresidente della Camera di Commercio Rodolfo Pasquini- Ci sembra giusto sostenere il mondo dell’imprenditoria, tutto quello che è la vita dei centri storici e dell’economia: siamo particolarmente soddisfatti di sostenerla, e lo faremo ancora”.